Dossier sugli abusi, Ratzinger corregge il tiro sulla riunione contestata

Joseph Ratzinger corregge il tiro sulla riunione relativa al prete accusato di abusi: il papa emerito era presente. Ma quel summit - specifica - serviva a consentire un "percorso terapeutico" al consacrato

Dossier sugli abusi, Ratzinger corregge il tiro sulla riunione contestata

La vicenda che sta coinvolgendo il papa emerito Joseph Ratzinger, che è stato accusato di "comportamenti non corretti" in relazione all'atteggiamento assunto, da vescovo, rispetto alla presunta consapevolezza di quattro casi di abuso che sarebbero avvenuti presso la diocesi di Monaco-Frisinga si condisce di un ulteriore dettaglio: l'ex pontefice ha corretto il tiro sulla notizia relativa ad una riunione che avrebbe deciso le sorti di un sacerdote che era chiamato in causa per pedofilia.

In un primo momento, l'ex Santo Padre aveva sostenuto di non aver preso parte a quella riunione. Il che aveva suscitato scandalo da parte dei legali che hanno stilato, peraltro su input della Chiesa tedesca, il dossier sugli abusi avvenuti all'interno dell'arcidiocesi di Monaco-Frisinga. La replica di Benedetto XVI era stata definita "non credibile" alla luce del verbale del summit che testimoniava la sua presenza. Stando a quanto ripercorso dall'Agi, oggi Benedetto XVI ha presentato un'ulteriore versione dei fatti.

L'ex Papa, tornando sui suoi passi, ha reso noto che l' errore "non" è stato "commesso in mala fede"". Il fatto di aver dichiarato di non aver preso parte alla riunione in prima battuta, dunque, è derivato dal "frutto di un errore nell'elaborazione editoriale della sua affermazione". Benedetto XVI si è detto anche "molto dispiaciuto". Poi però, è questa è la parte centrale della presa di posizione ratzingeriana, arriva il cuore della questione.

Ratzinger ha svelato come all'interno del summit cui prese parte, quando era arcivescovo di Monaco-Frisinga, non sia "stata assunta alcuna decisione circa un incarico pastorale da parte del sacerdote in questione". Quindi, per Benedetto XVI, non c'è stata una partecipazione volta ad avallare l'incarico di un sacerdote che si era reso responsabile di abusi. Il motivo del summit sarebbe stato invece quello di "consentire una sistemazione per l'uomo durante il suo trattamento terapeutico".

Infine, la chiosa dell'ex pontefice tedesco non poteva che essere riservata alla "vergogna e dolore per le sofferenze". La vicenda del rapporto ha sollevato un grosso polverone. Adesso Benedetto XVI, stando sempre a quanto ripercorso dalla fonte sopracitata, ha la possibilità di leggere il dossier nella sua interezza attraverso il formato Pdf.

Uno scenario che può suggerire come, andando avanti la lettura, l'ex pontefice possa ancora dire la sua, smentendo, come peraltro ha fatto sino a questo momento, le accuse che gli sono state comminate in queste ultime settimane.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di biricc biricc
24 Gen 2022 - 19:21
Il fatto che si attribuisca ad un pontefice l'appartenenza ad una fazione di sinistra o di destra; la dice lunga sul fatto che molti non conoscono lo spirito missionario della Chiesa.
Mostra tutti i commenti (8)
Avatar di lorenzovan lorenzovan
24 Gen 2022 - 15:54
spariti tutti quelli del " ahhh era meglio il papa tedesco di quello omunista di ora"...ahhhhh Beato ratzinger si che e'un santo uomo..un vero difensore della cristianita'-.." e via di seguito...
Avatar di treumann treumann
24 Gen 2022 - 17:21
@lorenzovan Se le cose stanno davvero come dice Lei, allora provvedo a smentirla subito; io sono uno di loro, e ribadisco tutta la mia stima e ammirazione per il Papa emerito, oltre al mio sincero affetto verso di Lui. Poi, preferisco fermarmi qua.
Avatar di Marco7744 Marco7744
24 Gen 2022 - 16:49
Caro Lorenzovan ti dimentichi che siamo su Il Giornale e non sull’ Unità e qui dentro Il papa tedesco viene visto come uno di destra , mentre Bergoglio un comunista. Detto ciò il tedesco si difenderà sempre e comunque a spada tratta, il papa argentino invece verrà attaccato su tutti i fronti.
Mostra risposte (2)
Avatar di lorenzovan lorenzovan
24 Gen 2022 - 17:10
@Marco7744 vedi..io ho una mentalita' nordica..(penso che voto VVD olandese..un partito di destra) e a causa di questa mentalita'..sono abituato a censurare chi sbaglia..sia pure mio fratello..mio paesano o il mio politico di referenza..prima l'onesta' intellettuale e l'amore per la verita'..poi viene il resto
Avatar di Marco7744 Marco7744
24 Gen 2022 - 17:46
@lorenzovan funziona così infatti nella vita reale, ma non su questo forum. Io voto a sinistra, sono stato sempre fi sinistra, ma se uno sbaglia lo rimprovero ugualmente, di sicuro non lo difendo arrampicandomi sugli specchi. Detto ciò voglio dire la mia anche su chi ha preceduto Benedetto XVI ,che secondo me sul tema pedofilia dei preti non ha quasi mosso un dito. Erano altri tempi per carità, si nascondevano troppe cose allora, ma un bambino va sempre e comunque tutelato.
Avatar di APPARENZINGANNA APPARENZINGANNA
24 Gen 2022 - 17:36
Resta vero che Bergoglio è un uomo di sinistra alla continua ricerca del massimo consenso popolare, che si sdraia davanti agli esponenti musulmani del Sud-Sudan, ma non si inginocchia, abitualmente, davanti al Santissimo Sacramento.
Avatar di toro seduto toro seduto
24 Gen 2022 - 19:01
@APPARENZINGANNA e la nutella è di destra o di sinistra?
Avatar di biricc biricc
24 Gen 2022 - 19:21
Il fatto che si attribuisca ad un pontefice l'appartenenza ad una fazione di sinistra o di destra; la dice lunga sul fatto che molti non conoscono lo spirito missionario della Chiesa.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi