Un espressionista da fantascienza

Entrare nel solenne spazio dove Lucio Fontana ha tagliato tante tele, dove ha incastonato pietruzze nei suoi quadri e fuso sculture, non lascia mai indifferenti. Nell’antico palazzo settecentesco di Corso Monforte 23 le grandi sale che si affacciano sul parco privato della Galleria di Giangaleazzo Visconti si possono scorgere alberi secolari, panche corrose dal tempo, poltroncine di ferro da giardino sulle quali il grande artista era abituato a sedersi per ispirarsi. Nel sottoscala ancora tutto il suo archivio intatto, i suoi attrezzi, le sue riviste, i suoi appunti...
«Ho scelto questo luogo magico già qualche anno fa quando inaugurai con Boetti perché il tempo lascia tracce indelebili nella memoria. E se la storia è fatta di eventi concatenati che hanno una radice comune, ebbene ho voluto essere io a continuare a darle un senso. Poi qui c’è tutto, dietro a queste immense vetrate, gli affreschi delle volte di queste sale si ha la sensazione che è l’arte a fare da regina nella vita, tutto il resto non conta..». È con queste parole che Giangaleazzo Visconti spiega quale sia il suo approccio per coltivare quella cultura che a Milano si sta perdendo. Coerente con la sua linea artistica, ospiterà fino al 20 gennaio la personale di André Butzer, talento della nuova scuola tedesca e fondatore del cosidetto «Espressionismo fantascientifico».
Influenzato dalla pittura non figurativa di Albert Oehlen, dal cromatismo forte di Edward Munch e dalle posizioni luminose e dense di Asger Jorn, Butzer supera l’esperienza del «Die Brucke», creando uno stile nuovo, dai colori intensi producendo una realtà artificiale popolata da creature immaginarie, apparentemente grottesche tratte dai cartoons. Tutto ciò crea allo spettatore un effetto strabiliante: l’anarchia strutturale, i motivi geometrici, stipati in una varietà di colori brillanti da ricomporsi concettualmente in un vocabolario personale, soggiaciono a regole morfologiche precise.
Ciò che emerge sono volti fluttuanti senza corpo, figure astratte che fanno parte dello stesso pianeta immaginario denominato «Nasheim», fusione tra la parola Nasa e la città di Anaheim in California, sede di Disneyland.

Membri della stessa tribù che condividono l’utopia di una forma aleatoria e audace. Un gioco paradossale che l’artista di Stoccarda (classe 1973) che vive a Berlino, dove ha fondato l’Isotrop Academy, riconosce essere solo la sua arte atipica capace però di raccontare.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica