La storia di Milano dal Piermarini tra mondanità e vip

Oltre 140 anni di vita sui palchetti teatrali Tra i frequentatori famosi Pellico e Berchet

Piera Anna Franini

Da sempre la storia di Milano, e per certi aspetti d'Italia, è passata attraverso i velluti e gli stucchi del teatro alla Scala: molto più di un erogatore di spettacoli. Citiamo un esempio recente: il 7 dicembre, l'interminabile applauso al presidente Sergio Mattarella e l'inno d'Italia cantato con inconsueta intensità diedero un chiaro segnale alla politica di quelle settimane. Ecco perché la ricerca (portata a termine proprio in questi giorni) sui palchettisti e rispettivi palchi scaligeri consente di ripercorrere i momenti chiave della storia della città. La ricerca è stata condotta dalla Scala in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense e il Conservatorio Verdi che, appunto, ha formato i giovani studiosi che hanno raccolto ed elaborato i dati. Il tutto col la supervisione di Franco Pulcini, Pinuccia Carrer, Antonio Schiarirò e Giuseppe Gentili Tedeschi.

L'indagine ha interessato i 142 anni di vita dei 155 palchi: dal 1778 al 1920, e confluirà in una mostra - a cura di Pier Luigi Pizzi - attesa dal 7 novembre. Così come il 7 dicembre verrà lanciato un sito e un volume edito dall'Enciclopedia Treccani. Palchi che verranno presto soggetti a un'operazione di restyling: spogliati dell'imbottitura per migliorare la risposta acustica. Un intervento di durata triennale, al via quest'estate, sollecitato dai professori d'orchestra e firmato da Ürgen Reinhold dello studio Müller-BBM di Monaco. Si inizia con i palchi del primo ordine.

Perché la ricerca si concentra su 142 anni? Poiché dopo il 1920, apice e chiusura del biennio rosso, i palchi smisero di essere una proprietà privata passata di padre in figlio. Si chiudeva dunque un'era: quella in cui i milanesi amavano sfoggiare il proprio status sociale con l'inclusione nella lista dei palchettisti, oltre che risiedendo in un palazzo nella futura area C, più la villa sul lago e il mausoleo al Cimitero Monumentale. E più il palco era vicino al boccascena, più cresceva il prestigio del proprietario: quella collocazione consentiva, infatti, di essere visti. Palchi tutti diversi così da rispecchiare il gusto, o cattivo gusto, di famiglia, a conferma dell'individualismo insito nelle italiche fibre di sempre. I palchi erano salotti aristocratici dove discutere di cuori e denari. E connesso ai denari: di politica. Due in particolare erano i palchi dove i bollori risorgimentali allarmavano le autorità austriache e dunque erano monitorati a vista: il numero quattordici del II ordine a sinistra e il numero cinque del I ordine a destra, rispettivamente proprietà dei Porro Lambertenghi e dei Confalonieri, pare frequentati da Silvio Pellico, Piero Maroncelli e forse Giovanni Berchet.

Per ogni palco è stata redatta una scheda. Creusa Suardi, 32 anni, musicista e musicologa di Pavia, si è occupata del palco numero 17, I ordine, settore sinistro. Fino all'unità d'Italia appartenne ai Castelbarco e per intrecci di parentele finì alla colta e bella Maria Litta Visconti Arese. Divenne quindi patrimonio privato di Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia, poi di Umberto I, quindi del suocero di Umberto Giordano nonché proprietario e gestore dell'Hotel Et de Milan, l'hotel dove visse e morì l'ottuagenario Giuseppe Verdi. Maria Grazia Campisi, laurea in Discipline storiche, critiche e analitiche della musica, ha indagato il palco n° 5, I ordine, settore destro. Palco di patrioti ferventi tra cui Federico Confalonieri, antinapoleonico, fondatore con Giovanni Berchet, Silvio Pellico e Luigi Porro Lambertenghi del periodico Conciliatore.

Nella seconda metà dell'Ottocento passò a un nobile liberale che militò nell'esercito sabato durante la terza guerra d'Indipendenza (dove per la verità l'infante Italia non fece però una gran bella figura pur conquistandosi le terre venete).

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica