Una «vedova» molto allegra oggi come a Vienna nel 1905

La celebre operetta di Lehar in scena stasera e domani con Maddalena Crippa che recita in tre ruoli diversi

«Ci vorrebbe la polizia teatrale per impedire che si pieghino i testi, anche più classici, a cervellotici riferimenti con l'attualità. Sono un tradimento totale: se metti in scena Medea, per esempio, non farmi vedere solo l'aspetto che rimanda ai moderni extracomunitari. Che senso ha? Medea è una mezza divinità, una donna complessa: fai parlare Euripide e tanto basta». Maddalena Crippa si scalda, ma la colpa è dell'intervistatore, che ha malamente chiesto quali parallelismi con il mondo d'oggi ha scovato nell'operetta più rappresentata del pianeta.

Come tutti sanno, è La vedova allegra - musica di Franz Lehár, libretto di Victor Léon e Leo Stein -, che debuttò nella spumeggiante Vienna del 1905, dove venne sicuramente vista da scrittori come Karl Kraus, Arthur Schnitzler, Robert Musil e dal padre della psicoanalisi, Sigmund Freud. A Milano arrivò nel 1907, al Dal Verme. Crippa la porta in scena al Franco Parenti, nell'applaudita stagione estiva, stasera e domani. «Ma tornerò tra febbraio e marzo. Due sole sere sono poche per Milano. Ora, prima di un periodo di vacanza, la porto in giro per l'Italia: il 4 agosto sarò a Mogliano Veneto».

Lo spettacolo, intitolato filologicamente L'allegra vedova (regia di Bruno Stori), è ambientato in un cafè chantant della Belle Époque. «Interpreto tre ruoli: il conte Danilo Danilowitsch, la vedova Anna Glavari e il narratore. Recito e canto. È stato molto faticoso, ma mi sono divertita tantissimo. Il lavoro mi è stato proposto da Parmaconcerti, che lo ha prodotto in collaborazione con la Compagnia Umberto Orsini: di mia spontanea iniziativa non lo avrei mai affrontato. E ora rispondo alla sua domanda tra le somiglianze di quell'epoca e oggi: allora come adesso, questa magnifica operetta regala allo spettatore un'ora e dieci minuti di puro piacere e gioia. Mi sembra che mai come ai nostri giorni ce ne sia bisogno».

Non immaginatevi una Vedova con tutti i crismi, come andava in scena nella Vienna imperiale: ricchi costumi, personaggi, musiche da grandi orchestre (Lehár l'aveva pensata così). «Ci sono chitarra, flauto, ottavino, fisarmonica, bandoneon, contrabbasso, ma neppure un violino. E abbiamo tolto il ciarpame dell'operetta, per la nostra sensibilità ridondante. E costoso. Resta l'energia del valzer, musica che aumenta le endorfine e rende allegri». Le arie musicali, arrangiate sulle originali da Giacomo Scaramuzza - arie conosciutissime anche per i numerosi film tratti dall'operetta - accompagnano la storia della vedova Anna che rischia di non andare in sposa al conte Danilo, dell'immaginario regno di Pontevedro: sventura che precipiterebbe lo staterello nella rovina. La vicenda si svolge a Parigi, nell'alta società delle diplomazie.

Al termine dello spettacolo, come di consueto, gli spettatori potranno

(biglietto 10 euro) nuotare fino a mezzanotte nella piscina Caimi. Con buona pace di Selvaggia Lucarelli, che ha satireggiato la «piscina dei ricchi» per le chiassose torme divoratrici di calippi. Assenti nella piscina del teatro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica