Migranti, ambiente e reddito: ​il mondo post-Covid del Papa

Papa Francesco pensa che questo sia un "mondo malato". Dunque bisogna cambiare. Le tre direttrici individuate da Bergoglio in queste settimane pandemiche

Migranti, ambiente e reddito: ​il mondo post-Covid del Papa

Papa Francesco sembra avere un'idea precisa di come il mondo dovrà diventare dopo la pandemia. Jorge Mario Bergoglio sta guidando la Chiesa cattolica, un' istituzione che è rimasta centrale in questo complicato periodo storico, nel corso dello sviluppo del quadro dei contagi. Il fenomeno "contagio", come la Eccliesia, è universale, mentre Francesco è un Papa "nella tempesta". Il primo pontefice costretto ad affrontare vicissitudini straordinarie dopo un lungo periodo di tranquillità o comunque privo di calamità di questa portata. Almeno per quel che riguarda l'Europa, che non era più abituata ad improvvisi maremoti esistenziali di questa tipologia.

Il Santo Padre, forse per via delle differenti domande che una "guerra" contro un "nemico invisibile" porta naturalmente in dote, ha modificato per un po'di tempo i punti focali della sua pastorale. In specie all'inizio di tutta questa storia. Dalla tutela della gestione dei fenomeni migratori si è passati così a questioni prettamente spirituali. Una delle frasi che resteranno impresse nei libri di storia è questa: "Pensavamo di rimanere sani in un mondo malato". Se non è una diagnosi escatologica, poco manca. Jorge Mario Bergoglio sembra aver individuato una sintomatologia precisa, oltre ad una conseguenza altrettanto diretta: un globo terrestre come questo non può garantire la salute. Né quella fisica né quella spirituale. E allora bisogna tornare alla ricerca dell'"essenziale".

Francesco avrebbe dovuto presenziare a "The Economy of Francis", un appuntamento che si sarebbe dovuto svolgere a marzo, ad Assisi. Non era un evento qualunque. Non era una delle tante occasioni pubbliche in programma. Ora è stato rimandato, ma "The Economy of Francis" avrebbe dovuto segnare il passo dei tempi che verranno. Bergoglio avrebbe contratto un accordo con qualche centinaio di giovani economisti. Perché l'attuale redistribuzione delle risorse, secondo la visione del pontefice argentino, non rispetta i criteri di uguaglianza sociale. Il Papa, insomma, aveva iniziato a comporre la mappa concettuale del mondo del futuro ben prima dello scoppio della pandemia da Covid-19. Ma la pandemia, come tutti i macro-eventi della storia, può fungere da acceleratore.

Il rischio di una compromissione del quadro economico-finanziario è stato ventilato da più parti. Le previsioni di alcune agenzie di rating non sono di buon auspicio. Vale per l'Italia, ma non solo. Gli effetti della crisi stanno già sconvolgendo alcuni settori. E allora potrebbe nascere l'esigenza d'immaginare dei meccanismi e delle soluzioni diversi. Anche sul piano pratico della tutela dei diritti dei lavoratori. Francesco ha sempre preferito gli "ultimi" ed i "penultimi" del pianeta.

Non a caso questo ponficiato è definito - ormai in modo pacifico - quello delle "periferie economico-esistenziali". I periferici, per estensione, sono tutti coloro che subiscono l'accumulazione di molto nelle mani dei pochi. E qual è - ad oggi - la ratio migliore di garantire ai meno fortunati di non rimanere esclusi da coloro che se la caveranno, visto quello che potrebbe accadere al "sistema mondo" tra non molto tempo?

Bergoglio sembra avere in mente tre direttrici precise. Quelle su cui Francesco sta iniziando ad insistere con il principio della cosiddetta "fase 2", che accomuna il Belpaese al resto del Vecchio continente ma anche a buona parte del globo terrestre. Tutti stanno cercando di rimettersi in marcia.

La battaglia per la regolarizzazione dei migranti non regolari

Il Papa non si è dimenticato dei migranti. La preghiere contro l'epidemia di queste settimane non hanno interessato da vicino la questione dell'accoglienza di coloro che cercano rifugio sulle coste delle nazioni industrializzate. Non c'è troppos spazio per gli appelli che ci siamo abituati ad ascoltare nel corso delle estati. Jorge Mario Bergoglio, però, non ha solo parlato. Il vescovo di Roma ha anche scritto. Per capire l'idea futura di mondo che Francesco ha intenzione di promuovere, bisogna pure leggere le riflessioni del pontefice. Ascoltare le omelie può non essere sufficiente. Ad esempio, si può approfondire quanto esposto da Bergoglio nella lettera a Mediterranea Saving Humans. Il Papa, con quella missiva, ha ricordato di esserci: "Sono vicino a te a ai tuoi compagni – ha confermato il vescovo di Roma- grazie per tutto quello che fate", ha fatto sapere a Luca Casarini, vertice di quella Ong. Non si corre dunque il rischio che i topos focali di questi sei anni e mezzo vengano dimenticati o taciuti. In Italia, nel frattempo, è in corso un dibattito sulla regolarizzazione dei migranti irregolari che però lavorano come braccianti. Francesco non ha esitato a prendere posizione. Prescindendo dalla politica, che si divide tra chi, da destra, parla criticamente di "Ius Covid", e chi, da sinistra, minaccia le dimissioni dall'esecutivo giallorosso in caso di mancata approvazione del provvedimento, Papa Bergoglio pensa che la regolarizzazione di quei lavoratori sia necessaria. Francesco ne ha parlato per due volte in pochi giorni, nel pieno della dialettica governativo-parlamentare: "E dunque auspicabile che le loro situazioni escano dal sommerso e vengano regolarizzate, affinché siano riconosciuti ad ogni lavoratore diritti e doveri, sia contrastata l'illegalità e siano prevenute la piaga del caporalato e l'insorgere di conflitti tra persone disagiate". Difficile sostenere una tesi mediante una maniera più chiara di questa. I migranti, secondo il Papa, devono insomma costituire una chiave di volta del mondo che verrà. E i governanti dovranno essere inclusivi ed inclini ad assecondare un'integrazione piena.

Difendere la Terra, che per il Papa stiamo sfruttando senza averne il diritto

Nell'ottica del gesuita Benedict Mayaki, il Covid-19 sembrerebbe essere quasi d'aiuto per il ripristino di condizioni ottimali per l'ambiente. Il padre ha parlato di "benefici non intenzionali". E questo dipenderebbe dal fatto che, per mezzo della quarantena, dell'isolamento, del poco traffico e dello stop alle attività produttive, gli animali (ma anche la natura in genere) tenderebbero a rioccupare spazi destinati ultimamente agli uomini. Il pensiero di Mayaki è deducibile. Con buone probabilità, il Papa della Chiesa cattolica non la vede proprio così. Nella disamina di Bergoglio, persiste però una focalizzazione ecologista. Uno sprazzo del pensiero papale - come ripercorso dall'Agi - può essere appreso mediante la lettura delle parole che il Santo Padre ha scelto per la cinquantesima edizione dell'Earth Day, che quest'anno è caduto in piena pandemia globale: "A causa dell'egoismo siamo venuti meno alla nostra responsabilità di custodi e amministratori della Terra", ha tuonato alla fine dello scorso aprile Papa Francesco. E ancora: "L'abbiamo inquinata e depredata (la Terra, ndr), mettendo in pericolo la nostra stessa vita. Per questo - ha continuato il sudamericano - , si sono formati vari movimenti internazionali e locali per risvegliare le coscienze". Greta Thunberg è dunque un modello che Bergoglio sembra condividere. Almeno in relazione alle motivazioni che muovono l'impegno degli attivisti che seguono la giovane ambientalista svedese. Così come l'argentino sembra disposto ad assecondare le istanze dello stesso ambientalismo, seppur prendendo in considerazione alcuni contenuti di quella piattaforma ideologica.

Quello regnante non è solo il pontefice delle "periferie economico-esistenziali", ma anche quello della "ecologia integrale". Laudato Sì rimane la prima enciclica ecologista della storia della Chiesa cattolica. Il mondo che verrà deve insomma guardare a quei "movimenti popolari" - anche ecologisti - cui Bergoglio continua a dedicare attenzione: "So che molte volte non ricevete il riconoscimento che meritate - ha scritto il Papa a quei movimenti, quelli che ha chiamato a sé in Vaticano almeno due volte, nel corso di questo pontificato - perché per il sistema vigente siete veramente invisibili. Le soluzioni propugnate dal mercato non raggiungono le periferie, dove è scarsa anche l’azione di protezione dello Stato. E voi - ha proseguito il successore di Pietro - non avete le risorse per svolgere la sua funzione. Siete guardati con diffidenza perché andate al di là della mera filantropia mediante l'organizzazione comunitaria o perché rivendicate i vostri diritti invece di rassegnarvi ad aspettare di raccogliere qualche briciola caduta dalla tavola di chi detiene il potere economico". Il mondo che verrà dovrebbe per il Papa garantire la cittadinanza politica a questi gruppi. Anche a quelli che hanno fatto delle istanze ecologiste un mantra da perseguire.

Un "reddito universale" per i meno fortunati

Di reddito universale si parla da un po'. Andrew Yang, un imprenditore candidatosi alle primarie democratiche degli States, un outsider che si è poi ritirato in corsa per mancanza di consensi, aveva inserito quel punto nel programma elettorale. Poi - com'è noto - c'è Beppe Grillo. Tra gli ambienti progressisti dimora chi concorda con una misura reddituale in stile reddito di cittadinanza, ma di natura globale. Pure il Papa è d'accordo. Anzi, il Papa lo ha messo proprio nero su bianco, sempre nella lettera ai movimenti popolari: "Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità ai nobili e insostituibili compiti che svolgete; un salario che sia in grado di garantire e realizzare quello slogan così umano e cristiano: nessun lavoratore senza diritti". Quando Bergoglio cita i "compiti", si riferisce per esempio alla coltivazione della terra. Francesco ha diramato una vera e propria elencazione: "Venditori ambulanti, raccoglitori, giostrai, piccoli contadini, muratori, sarti, quanti svolgono diversi compiti assistenziali...

Voi, lavoratori precari, indipendenti, del settore informale o dell’economia popolare...". Bergoglio ha composto una lista precisa. Quella di cui fa parte il suo "popolo", che dovrebbe fare da parte in maniera organica del mondo che verrà dopo la pandemia da Covid-19.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di andy15 andy15
10 Mag 2020 - 17:40
@Walhalla: bravissimo, concordo.
Mostra tutti i commenti (63)
Avatar di ValdoValdese ValdoValdese
10 Mag 2020 - 10:34
Il Papa prega notte e giorno perché, oltre al miracolo di S. Gennaro, si rinnovi integralmente anche quello - molto più grande - dei 35 euro!
Avatar di Faite Faite
10 Mag 2020 - 10:40
Il PD può essere orgoglioso: ha un papa come nuovo segretario
Avatar di rrxxrr rrxxrr
10 Mag 2020 - 10:42
Vorrei ricordare - sommessamente - al sig. Bergoglio che gli "ultimi" non sono i carcerati ma le loro vittime, che lui dimentica con grande facilità.
Avatar di sbrigati sbrigati
10 Mag 2020 - 10:51
Considerato che ne ha anche preso il nome, cominciasse lui a seguire i comportamenti di San Francesco e si spogli di tutti gli immensi beni materiali che ha accumulato la Chiesa. DOPO potrà chiedere agli altri più impegno.
Avatar di gocciolina gocciolina
10 Mag 2020 - 10:52
nulla di più populista
Avatar di razzaumana razzaumana
10 Mag 2020 - 11:04
...ma che bravo...quante belle idee...Aggiungerei,semel in anno,

ostriche e champagne per tutti.Tanto,paga il CLERO...(campa cavallo)
Avatar di nando49 nando49
10 Mag 2020 - 11:17
I clandestini sono una delle priorità e vale solo per il nostro paese. Anche il Papa è schierato sulle posizioni della UE che vuole l'Italia come campo profughi dell'Europa. Una volta si cercava di aiutare i migranti a casa loro, poi è diventato un affare per scafisti e mafie varie.
Avatar di eponimo eponimo
10 Mag 2020 - 11:19
Come disse qualcuno di cui non ricordo il nome:
Dopo la morte di Gesù i discepoli si aspettavano il regno di Dio, invece hanno avuto la chiesa.
Avatar di venco venco
10 Mag 2020 - 11:23
"E' scandaloso chi va in Chiesa e poi parla male del prossimo, meglio un ateo" parole sue del 2 gennaio 2019, scandaloso è proprio lui e chi lo ha eletto papa.
Avatar di venco venco
10 Mag 2020 - 11:24
Sappiate che la statua che si nota accanto a lui è quella di Lutero.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
10 Mag 2020 - 11:32
Il papa non sta guidando la chiesa.... sì verso il declino definitivo!
Avatar di Giorgio5819 Giorgio5819
10 Mag 2020 - 11:48
E' sempre più insopportabile nella sua piccolezza....
Avatar di Marcus2791 Marcus2791
10 Mag 2020 - 11:49
Il Santo Padre è particolarmente attivo nelle questioni politiche, ma che non si dia troppa pena, almeno in Italia, l'assistenzialismo, l'accoglienza fine a se stessa, i redditi e le pensioni di qualsiasi genere garantite, a discapito di quei combattenti disillusi che LAVORANO E PAGANO TASSE E BALZELLI E VENGONO TIRANNEGGIATI AD OLTRANZA, , e non riescono a capacitarsi di cotanta follia. Finirà, tranquilli, finirà la pacchia
Avatar di MOSTARDELLIS MOSTARDELLIS
10 Mag 2020 - 11:54
Boezi, adesso sta proprio esagerando. Ogni domenica deve santificare questo tizio che sta rovinando completamente la chiesa cattolica e tutti i cristiani. Ha idee soltanto comuniste e agisce di conseguenza. Ci vuole riempire di clandestini a spese dei contribuenti italiani.. Ogni giorno deve fare la sua invettiva politica contro il centrodestra italiano, come se fosse un partito politico che siede nel Parlamento italiano. E' semplicemente scandaloso il suo atteggiamento verso gli italiani che li considera suoi sudditi. Non le pare Boezi che santificarlo sia un po' esagerato?
Avatar di Adespota Adespota
10 Mag 2020 - 11:58
Baste con le critiche, diamo al papa quel che sarebbe di Cesare ! Francesco ha ottenuto in pochi anni risultati straordinari per il nostro Paese: sono aumentati gli immigrati clandestini, sono aumentati i poveri, l'aria e l'acqua nel periodo covid sono migliorate. Di cosa ci lamentiamo?
Avatar di aldoroma aldoroma
10 Mag 2020 - 12:05
Ma invece di fare il prete poteva fare politica... E sempre con i migranti e bastaaaaaaaa
Avatar di Andrea_Berna Andrea_Berna
10 Mag 2020 - 12:08
Questo è il programma di un caudillo sudamericano di estrema sinistra. In Italia è ben rappresentato dal PD e dal proxy dello stesso bergoglio che occupa, da non eletto, la posizione di presidente del consiglio. Questo papa non parla mai di Dio e argomenta solo di politica dalle sue posizioni di estrema sinistra. Il problema è che le mette in pratica in Italia, un paese sul quale non ha alcuna giurisdizione. È proprio bergoglio, con le sue ricette economiche a metà tra gretinismo e castrismo, la prima causa dello sfascio del nostro paese.
Avatar di Edmond Dantes Edmond Dantes
10 Mag 2020 - 12:11
Con le ricette demenziali di Bergoglio il Venezuela é dietro l'angolo.
Avatar di andy15 andy15
10 Mag 2020 - 12:19
Quello che sta rovinando il mondo e' il concetto errato di uguaglianza. La societa' deve semplicemente mettere a disposizione di tutti l'uguaglianza di opportunita', non l'uguaglianza dei risultati, perche' ognuno e' diverso, c'e' chi si impegna e chi no, chi ha studiato per anni e chi no, e via dicendo. Questo Papa, come Soros e tanti altri, vorrebbe un'umanita' tutta eguale, dei piccoli robot senza storia, senza identita', senza tradizioni locali, senza pulsioni individuali. Francesco fa proprio schifo, sempre di piu'.
Avatar di Gianfranco Robert Porelli Gianfranco Robert Porelli
10 Mag 2020 - 12:26
Bellissime utopie, ma del comandamento di non desiderare la roba-donna degli altri, cosa ne facciamo? Giesto per sapere se è piu importante lui o il Padreterno.
Avatar di GUGLIELMO.DONATONE GUGLIELMO.DONATONE
10 Mag 2020 - 12:27
Sono le ore 12,24. Tutti i commenti sino a questo momento dicono, univocamente, Francè, hai rotto, fatti un po' i cavoli tuoi.
Avatar di Giusto1910R Giusto1910R
10 Mag 2020 - 12:32
Francesco dovrebbe spostare la sede del Vaticano in Africa. Là sì che potrebbe fare molto, aiutare gli ultimi, servire i poveri etc. etc. etc.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Mag 2020 - 12:32
Decide lui come deve essere il mondo ma non parla mai della sua chiesa, pardon!!! la chiesa di Gesu'. Il Vaticano e le strutture della chiesa hanno debiti con il Comune di Roma e con lo stato italiano??? quanti immobili, terreno, alberghi sono proprietà della chiesa?? ma!!!
Avatar di Gianfranco Robert Porelli Gianfranco Robert Porelli
10 Mag 2020 - 12:32
Capito che "Tutto è di tutti". Mm... Bellissima, splendida utopia, ma del comandamento di non desiderare la roba e la donna degli altri, proprietà privata, cosa ne facciamo? Giusto per sapere se Bergoglio pensa di essere più importante lui o il Padreterno.
Avatar di Marcus2791 Marcus2791
10 Mag 2020 - 12:34
andy15, bel concetto uguaglianza di opportunità e non di risultati. Da incorniciare. Ma siamo in Italia e un buon 80% vive di garanzie
Avatar di mich123 mich123
10 Mag 2020 - 12:48
Cinque miliardi di umani cominciano e concludono il loro passaggio sulla terra ignari dell'esistenza della Cei, di Bergoglio, dello Ior e delle messe. Una prospettiva che porta a riflessione.
Avatar di Newfrank Newfrank
10 Mag 2020 - 13:02
voglio vedere quanta gente andrà in chiesa ora che riaprono le messe....................infatti sarà un vero indicatore della situazione....................
Avatar di LANZI MAURIZIO BENITO LANZI MAURIZIO BENITO
10 Mag 2020 - 13:04
potrebbe sostituire il dittatore venezuelano e nessuno si accorgerebbe della differenza tra i 2 comunisti.
Avatar di Walhall Walhall
10 Mag 2020 - 13:07
Disse che lui non si sarebbe intromesso nella politica. Ciò che afferma è proprio lo stesso segno di Bill, Melinda, Jeff, Bernard, George...tutti illuminati dalla stessa onnisciente divinità, tutti ispirati dal nuovo mondo artificiale incipiente, tutti adoperati per una società dove chi ha delle capacità in più, quella meritocrazia naturale che ha sfornato nella storia artisti, imprenditori, scienziati e medici di valore che hanno reso le singole nazioni prestigiose, ora devono essere sepolti da una emergente omologazione collettiva, costituita da persone poco intelligenti che obbediscono e non creino altro se non quello che i "pastori" ordinano, peraltro con nascite controllate e altamente selezionate nella emancipazione. Non voglio offendere la sensibilità fideistica di nessuno, lungi da me, ma personalmente non vedo in questa propaganda una religione bensì antropocrazia mascherata di trascedentale.
Avatar di killkoms killkoms
10 Mag 2020 - 13:07
@rrxxrr alle vittime non pensa nessuno!
Avatar di Gianfranco Robert Porelli Gianfranco Robert Porelli
10 Mag 2020 - 13:10
Il comandamento della proprietà privata, che per gli ebrei è uno, ma per i cattolici sono gli ultimi due perché mettere le donne insieme alla roba degli altri non era politicamente corretto, è l'unico sottolineato da Gesù, quanto si tratta di debiti e crediti, che sono i nostri debitori, da onorare con rimesse o abbuoni, precisamente nel PADRE NOSTRO. Gesù distingue la proprietà dal possesso dei beni, che il rozzo Bergoglio confonde bolutamente per tentare di giustificare le frodi finalizzate al dominio finanziario del pianeta.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Mag 2020 - 13:11
Volevo dire che la Chiesa di Gesu' era povera. Se vendessero solo i tesori del museo del Vaticano sicuramente sfamerebbero mezza africa. Di quale cambiamento parlano??
Avatar di Viktor1 Viktor1
10 Mag 2020 - 13:20
Ma quando chiudera il becco questo falso cattolico...et perche nessuno lo ferma ?
Avatar di Viktor1 Viktor1
10 Mag 2020 - 13:21
Fa politica e un pizzicho di religione. ..
Avatar di silvano45 silvano45
10 Mag 2020 - 13:24
Il nuovo segretario del PD ci indica il modo di vivere ma si è scordato di indicarlo ai politici ai vescovi ai vari capi di stato e a tutti i peggiori governanti del mondo che continua a riceve in pompa magna.
Avatar di QuasarX QuasarX
10 Mag 2020 - 13:25
africani, albero della vita e redditto universale (via microchip)?
si e' ricordato di citare DIO in tutto cio' oppure pensa solo all'inferno (suo e degli altri)?
Avatar di giovanni235 giovanni235
10 Mag 2020 - 13:29
Dalle mie parti quando uno parlava troppo e non concludeva niente gli si diceva:RISPARMIA IL FIATO PER QUANDO SARAI VECCHIO.Essendo Francesco già vecchio tutti i suoi inutili discorsi dovrebbero ridursi a NON DIMENTICATEVI DI PREGARE PER ME E VOLEMOSE BENE.Punto Forse sarebbe più apprezzato ed eviterebbe di dire banalità.
Avatar di Nicola48ino Nicola48ino
10 Mag 2020 - 13:31
Ha ragione la Fallaci
Avatar di giangar giangar
10 Mag 2020 - 13:33
Siamo alle solite. Articoli di un certo spessore che cercano di analizzare ed illustrare con una certa obbiettività l'ampio spettro delle analisi sociali del Papa, che si conferma uno dei pochi leader ancora capaci di indicare strade (su cui si può ovviamente non essere d'accordo, ma non contestarne la legittimità) cui fanno seguito commenti spesso di basso livello, che si limitano a ripetere critiche senza molto senso: il Papa capo del PD, dittatore e caudillo sudamericano, non parla mai di Dio (!), attacca il centrodestra (!!). Solo qualcuno obietta nel merito, ma sempre con sufficienza e disprezzo. Qualcuno arriva a sostenere che l'articolista vuole "santificare" Bergoglio e c'è chi trasforma i commenti in un sondaggio. C'è l'unanimità, tutti concordi nel dire che il Papa ha rotto! Ma se questi articoli vi danno tanto fastidio, perché li leggete?
Avatar di agosvac agosvac
10 Mag 2020 - 13:50
Intanto è strana la familiarità che chi scrive l'articolo si prende col Papa chiamandolo a volte Francesco, a volte Bergoglio. Il modo corretto nel bene o nel male è Papa Francesco. A me questo papa nonpiace perché è troppo politico e pochissimo spirituale. Tra l'altro non è che badi poi tanto ai suoi fedeli, preferisce che ci si occupi della regolamentazione dei fasulli islamici. Come se gli italiani non fossero in grado di svolgere e molto meglio gli eventuali lavori dei clandestini. Il Papa, tutti i Papi dovrebbero essere la guida spirituale dei cristiani non di chi professa un'altra religione. E' venuto da "lontano" ma , di contro, non ha fatto niente per il cristianesimo. Risultato: chiese spopolate, fedeli che pregano a casa propria , preti che fanno politica, sovvenzioni alla lobby lgbt, matrimoni omosessuali, figli in provetta o con uteri affittati e chi più ne ha più ne metta. NO, questo Papa non mi piace, manco per niente!!!
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
10 Mag 2020 - 14:01
Ma io mi chiedo....ci sarà pure qualche altro prelato che legge il giornale e tutti i commenti negativi verso questo individuo dalle bianche vesti ??? Non può suggerirgli di dimettersi e andarsene?
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
10 Mag 2020 - 14:10
Spacciare la malattia per terapia è un'operazione ardita anche per il Sig. Bergoglio.
Avatar di Trinky Trinky
10 Mag 2020 - 14:17
Quello che ci può insegnare di utile è come riuscire ad evadere le tasse italiane specialmente l'IMU........
Avatar di filospinato filospinato
10 Mag 2020 - 14:20
venco 11:24 super!
Avatar di DRAGONI DRAGONI
10 Mag 2020 - 14:21
SI FA , ALLORA, PRIMA E MEGLIO A DIVENTARE TUTTI CITTADINI DEL VATICANO.
Avatar di Scirocco Scirocco
10 Mag 2020 - 14:38
Io avrei un'idea: i clandestini/migranti li regolarizza lo stato Vaticano dando loro la cittadinanza e poi li carichiamo tutti su dei voli e li portiamo in Argentina al paese di Bergoglio a lavorare la terra. L'Argentina è enorme e con pochissimi abitanti (15 per km2) ed ha terre sconfinate da coltivare. Noi siamo già fin troppi in Italia senza regolarizzare altri stranieri : cominciamo a pensare a noi.
Avatar di utherpendragon utherpendragon
10 Mag 2020 - 14:51
col l'8 x1000 ai minimi storici qualche soldino dagli scafisti , dai commercianti di merce umana,dalla malavita organizzata ci starebbe bene .

Poi il danè, quando passa nelle mani consacrate, diventa puro e santo.
Avatar di mimmo1960 mimmo1960
10 Mag 2020 - 15:01
Per agosvac. Hai ragione. Chi professa una religione diversa dal cristianesimo è un pagano che andrebbe evangelizzato come viole Gesu'. Da Wikipedia: Il termine paganus iniziò ad essere adottato dai cristiani dell'Impero Romano per riferirsi a tutti i non cristiani, in particolare a coloro che continuavano a rimanere fedeli alle loro tradizioni religiose politeiste, a partire dal IV secolo[4].
Avatar di razzaumana razzaumana
10 Mag 2020 - 15:08
...se,nell'uso comune dar del "gesuita" a qualcuno NON è proprio

un complimento...CI SARA' PURE UN MOTIVO...
Avatar di frabelli1 frabelli1
10 Mag 2020 - 15:08
L’antipapa più che di spiritualità parla di comunismo.
Avatar di Andrea_Berna Andrea_Berna
10 Mag 2020 - 15:12
"Non abbiamo diritto a sfruttare la Terra"? Davvero? E allora perché Dio ci avrebbe messo qua? Per farci morire di fame e di stenti? Siamo al Vangelo secondo Soros qua.
Avatar di Valvo Vittorio Valvo Vittorio
10 Mag 2020 - 15:20
Nell'umanità imperversa l'ansia di conoscere non solo l'uomo, ma anche il mondo su cui viviamo compreso altri pianeti. Per questo ci siamo inventati diverse discipline che abbracciano l'intero scibile umano. Togliere ad alcuni per condividere con altri è un metodo fallimentare. La storia è ricca d'esempi, fra cui di un grande pensatore: Luigi Pirandello nell'Ultima Isola. L'uomo ha tanti pregi e altrettanti difetti, ma non si possono modificare con le buone intenzioni!
Avatar di Paulus23 Paulus23
10 Mag 2020 - 15:42
Il Papa degli immigrati pensa solo a favorire l' invasione. Che rabbia.
Avatar di GL88 GL88
10 Mag 2020 - 15:51
Il papa facesse il dovere suo che già gli riesce difficile, invece di fare politica. Questo papa fa riattaccare abusivamente la corrente ai palazzi occupati, consente ai parroci di infrangere la legge e dire messa durante la quarantena. RICORDATI BERGOGLIO: “DATE A CESARE QUEL CHE È DI CESARE”. La chiesa dovrebbe insegnare a rispettare le regole, non a vivere da clandestini parassiti. PENA, SCONFORTO, VERGOGNA
Avatar di giancristi giancristi
10 Mag 2020 - 16:07
Questo ciarlatano è il papa più impopolare degli ultimi cent'anni. Se se ne andasse, farebbe piacere quasi a tutti!
Avatar di VittorioMar VittorioMar
10 Mag 2020 - 16:10
...Fratelli ricordatevi di NON donare l' 8x1000 a questa Chiesa...si sono altre Priorità più Importanti in ITALIA...
Avatar di Gianfranco Robert Porelli Gianfranco Robert Porelli
10 Mag 2020 - 16:40
Caro Giangar, oltre che peccato mortale, non è legittimo istigare la redistribuzione delle risorse perché la proprietà privata è tutelata dalla Costituzione Italiana. Conte dovrebbe protestare e ritirare gli ambasciatori dal Vaticano.
Avatar di pigielle pigielle
10 Mag 2020 - 16:49
NE RIPARLEREMO DOPO IL CONTEGGIO DEL 5 X 1000 .... questa generazione ha visto 2 papi, mi sa che vedrà anche un papa in cassa integrazione.
Avatar di simonemoro simonemoro
10 Mag 2020 - 16:55
E' una barzelletta è tutto da ridere
Avatar di dagoleo dagoleo
10 Mag 2020 - 16:58
il mio 8 x 1000 la chiesa Cattolica di questo qui non lo vedrà mai più per un pezzo.
Avatar di gianky53 gianky53
10 Mag 2020 - 17:11
I clandestini islamici sono la sua ossessione. Lui li chiama migranti... fa più immagine, vuoi mettere.
Avatar di Leonida55 Leonida55
10 Mag 2020 - 17:38
Lo sappiamo che sogna un mondo comunista, tutti schiavi, nessun benessere, privilegi solo ai capoccia sinistri. Lo conosciamo già questo tipo di società sovietica. L'hanno combattuta tutti, anche loro stessi, perchè ripristinarla?
Avatar di andy15 andy15
10 Mag 2020 - 17:40
@Walhalla: bravissimo, concordo.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi