"Insufficiente in inglese". Londra sospende un medico italiano

Il Medical Practitioners Tribunal Service ha inflitto uno stop a tempo indeterminato a un professionista italiano in quanto il suo inglese era insufficiente

"Insufficiente in inglese". Londra sospende un medico italiano

In Inghilterra vige una nuova normativa che impone controlli più severi sulla conoscenza della lingua inglese per gli specialisti stranieri, inclusi quelli provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea, che vengono chiamati a lavorare in Gran Bretagna. E il primo ad esser sospeso dal proprio lavoro perché insufficiente in inglese è stato un medico italiano che aveva esercitato per circa tre anni nel Regno Unito.

La normativa che lo ha messo nei guai è entrata in vigore l’anno scorso, sullo sfondo di un più ampio giro di vite voluto dal governo nei controlli su chi arriva nel Paese, anche dall’interno dell’area Ue. Il medico, stando al racconto della Bbc, aveva già fallito un primo test d’inglese nel 2014 ed era stato sospeso ad interim.

Ora il Medical Practitioners Tribunal Service gli ha inflitto uno stop a tempo indeterminato. Il professionista, dopo aver lavorato in Italia dal 1998, aveva ricevuto la licenza britannica per l’esercizio della professione nel 2012.

Un secondo medico europeo, un polacco, che non ha raggiunto la sufficienza in 3 diversi test linguistici, resta invece autorizzato a lavorare nel regno, ma sotto supervisione. La Gran Bretagna ’importà da tempo sia medici sia infermieri a causa di una penuria di nuove leve interne.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di korovev korovev
29 Ott 2015 - 14:17
facciamolo anche in italia.
Mostra tutti i commenti (22)
Avatar di linoalo1 linoalo1
28 Ott 2015 - 17:35
Mi pare proprio giusto!!!Bisognerebbe che si facesse in tutto il Mondo!!!!Quando si parla con qualcuno,mi pare essenziale,capire ed essere capito!!!
Avatar di flip flip
28 Ott 2015 - 17:41
tutti quelli che farfugliano e scrivono termini in inglese (e altre lingue) si credono preparati e colti, ma non sanno nemmeno parlare e tantomeno scrivere in ITALIANO. SOMARI!!!!!!!!!!!
Avatar di Tuvok Tuvok
28 Ott 2015 - 18:15
Ho abitato a Londra per quasi un anno. Il mio GP (medico generico) parlava "indianese", una lingua che contiene senza dubbio alcuni elementi propri della lingua inglese ma non per questo la definirei comprensibile. Per quento riguardq il resto dello studio: una signora inglese con un fortissimo accento "cockney", una ragazza nera che parlava "giamaican-english" un idioma molto diffuso soprattutto dalle parti di Brixton e Hackney. Per fortuna la nurse (infermiera) indiana era perfettamente comprensibile. In Inghilterra come ha detto non ricordo quale politico, l'inglese e' diventato una lingua straniera.
Avatar di @ollel63 @ollel63
28 Ott 2015 - 18:20
qui in Italia non succederebbe mai una cosa simile, gli analfabeti la fanno da padroni.
Avatar di Rames Rames
28 Ott 2015 - 18:35
D'accordissimo.Issimo issimo.
Avatar di giottin giottin
28 Ott 2015 - 18:39
Benissimo, ora è in grado di candidarsi a sindaco di Roma! Hi hi hi hi
Avatar di steffff steffff
28 Ott 2015 - 18:45
sono anch'io un italiano residente in Gran Bretagna e trovo la decisione perfettamente sensata. Se io non parlassi bene inglese non avrei nessuna possibilita' di concludere affari.Un medico poi deve capirsi alla perfezione coi pazienti nella descrizione dei sintomi etc. Gli inglesi tollerano una non perfetta conoscenza della lingua a patto pero' che si migliori col tempo. Questo qui invece in tre anni non ha migliorato...scarso... stop. nulla da dire
Avatar di oldpeterjazz oldpeterjazz
28 Ott 2015 - 19:06
Mi pare giusto, tanto giusto che anche in Italia si dovrebbe accettare a lavorare solo chi conosce sufficientemente l'italiano.
Avatar di MaxVetter MaxVetter
28 Ott 2015 - 20:47
Giustissimo, spero che un giorno si possa fare lo stesso anche qui in Italia.
Avatar di Giorgio Rubiu Giorgio Rubiu
28 Ott 2015 - 21:05
Conoscere e parlare in maniera chiara e comprensibile la lingua del paese in cui si lavora e si vive, è fondamentale. Gli inglesi, che pure non sono di manica larga, possono accettare accenti diversi (vedi indiano e giamaicano e perfino l'assolutamente britannico "cockney" del East End di Londra) ma lessico, sintassi e grammatica, assieme ad un vocabolario più ampio possibile, deve essere, prima ancora che un obbligo, un motivo di orgoglio. Questo vale, naturalmente, anche per la lingua letta e scritta dove la pronuncia non c'entra ma lo "spelling" (il sapere come le parole sono scritte) è vitale.
Avatar di tiromancino tiromancino
28 Ott 2015 - 21:56
Hanno fatto qualcosa di sensato. E qui in Italia? Sarebbe razzismo.
Avatar di Italia Nostra Italia Nostra
28 Ott 2015 - 22:03
Non avete idea di come parlano certi... si sentono delle cose maccheroniche in giro... mah!
Avatar di fenice56 fenice56
28 Ott 2015 - 22:42
Cito dal vs articolo:"aveva esercitato per circa tre anni nel Regno Unito". Scusate, ma in questi 3 anni che cosa ha esercitato nel Regno Unito e in quale lingua?
Avatar di Tuthankamon Tuthankamon
29 Ott 2015 - 07:20
Fanno bene. Questa è serietà. Un giorno la guardia medica è intervenuta presso una mia parente qui in Italia. Il medico, arabo, manco a dirlo, parlava malissimo l'italiano. Ora mi chiedo come faccia ad essere nella Guardia medica non conoscendo la lingua e, "per curiosità", quale "autorità idiota" prende uno straniero quando abbiamo un sacco di laureati in attesa!!! Morale: gli Inglesi sono seri. Ho vissuto all'estero: un medico prima di lavorare, per esempio negli USA o in Germania, deve dimostrare di conoscere la lingua, di conoscere ed applicare glli standard del Paese che lo ospita. Altra morale: il nostro Stato non funziona in questo senso.
Avatar di Duka Duka
29 Ott 2015 - 07:45
Beh da noi le ASL assumono gli INSUFFICIENTI in medicina purchè siano raccomandati di ferro o figli di.... perciò ............
Avatar di lento lento
29 Ott 2015 - 07:52
In Italia si devono sospendere tutti i medici e avvocati ,che non sanno una parola di Greco e Latino.Lingue essenziali al 100x 100 per queste professioni.
Avatar di brunoceresa brunoceresa
29 Ott 2015 - 08:01
la colpa e' della scuola che ha frequentato!!
Avatar di rokko rokko
29 Ott 2015 - 08:02
oldpeterjazz sempre a patto di fissare la soglia della sufficienza abbastanza in basso, altrimenti metà degli italiani ed il 90% dei parlamentari leghisti non rientrerebbe nella fascia ed andrebbe espulsa.

Ma non trova che siano cxxxxxe? Conosco persone (italiane) che non hanno nemmeno la terza media, che parlano in modo sgrammaticato ma che hanno un'attività che portano avanti in modo esemplare.
Avatar di FRANZJOSEFVONOSTERREICH FRANZJOSEFVONOSTERREICH
29 Ott 2015 - 08:55
E' GIUSTO NON COME QUI NELL'ITALIETTA DA PAESE DEI CAMPANLLI, DOVE C'E' L'OBBLIGO DELLA CONOSCENZA DELL'ITALIANO USI E COSTUMI DA PARTE DI STRANIERI E CLANDESTINI. E SE VENGONO BOCCIATI SUBITO LA SINISTRA INVIA IL SOCCORSO ROSSO ANCHE CON RICORSI DAL GIUDICE, CHE INEVITABILMENTE, DA RAGIONE. MI PARE CHE NON C'E' STATO NESSUN CASO DI ESPULSIONE O RIGETTO DI RESIDENZA IN QUESTA FOGNA. MA MOLTISSIMI RICORSI MI PARE DELLA SINISTRA. PAESE DI PULCINELLA BURATTINI E DI CAMPANELLI, SI DI CAMPANELLI MA DI MORTO VERSO NOI ITALIANI. SCHIFO
Avatar di emil-b emil-b
29 Ott 2015 - 08:59
decisione decisamente idiota in quanto per un medico servono in primis l'esperienza ed a seguire l'occhio clinico....la padronanza della lingua è secondaria......emil-b
Avatar di Tuthankamon Tuthankamon
29 Ott 2015 - 10:03
emil-b Gio, 29/10/2015 - 08:59 ... ma cosa sta dicendo? Provi a trovarsi con uno che non parla la sua lingua (o una lingua comune a entrambi) e proviene da standard medici "diversi", poi ne riparliamo!
Avatar di korovev korovev
29 Ott 2015 - 14:17
facciamolo anche in italia.
Accedi