
Nutrirsi in modo corretto vuol dire non solo prendersi cura della propria salute fisica ma anche, e soprattutto, di quella mentale. Come molti ben sapranno, una cattiva alimentazione può incidere in modo considerevole su stati di ansia e stress. Proprio come per qualunque altro organo o tessuto, infatti, anche i nervi necessitano di molti micronutrienti essenziali. Senza contare che il benessere del sistema nervoso è fondamentale per preservare alcune funzioni vitali dell'organismo e prevenire alcune malattie neurologiche, compreso il declino cognitivo e la demenza.
I micronutrienti che fanno bene ai nervi

Una buona e corretta alimentazione, specie in età avanzata, favorisce il mantenimento delle facoltà cognitive e del benessere psicofisico. In tal senso, fare scorta di antiossidanti e altri nutrienti essenziali può rallentare il processo di invecchiamento fisiologico.
Tra le sostanze che aiutano a rafforzare i nervi, proteggendoli anche da eventuali infiammazioni croniche, vi sono:
- Vitamine del gruppo B (B1, B2, B6 e B12)
- Vitamina C
- Vitamina E
- Vitamina B5 (acido pantotenico)
Ciascuna delle vitamine sopra elencate non solo garantisce un buon funzionamento delle attività cerebrali, ma preserva le cellule dell'organismo dallo stress ossidativo.
Fondamentali sono anche i minerali. In particolare: ferro, zinco, calcio, magnesio e potassio. Quest'ultimo favorisce la trasmissione degli impulsi nervosi e, dunque, la capacità di reagire agli stimoli. Il calcio e il magnesio, invece, contribuiscono al normale funzionamento del sistema nervoso riducendo lo stress o eventuali condizioni di spossatezza.
Infine, anche il triptofano - un amminoacido presente in molte proteine di origine animale, noto per essere il precursore della serotonina - è molto importante per la salute del sistema nervoso. Esso agisce da neurotrasmettitore ed è quindi in grado di regolare l'umore.
Quali alimenti mangiare

Appurato che il benessere psicofisico dipende anche dal tipo di alimentazione, vediamo quali alimenti mangiare per la salute dei nervi.
Partiamo dalla frutta fresca e dunque dagli agrumi: arance, mandarini, clementine, pompelmi e limoni. Sono un concentrato di vitamina C che, come detto in precedenza, contribuisce alla protezione delle cellule nervose dallo stress ossidativo. Seguono poi le banane, ricchissime di calcio, fosforo, ferro e potassio. Consigliatissimi anche i frutti rossi, in particolar modo i mirtilli: contengono delle molecole chiamate "antocianine" che agiscono da antiossidanti e vantano proprietà antinfiammatorie.
Non meno importanti sono le verdure a foglia verde, come spinaci e broccoli, ricche di preziosi minerali, vitamina B6 e fibre. Lo stesso si dica dei semi di zucca: sono un concentrato di zinco, magnesio e ferro.
Come fonti di proteine, gli esperti suggeriscono di consumare sia le uova, che contengono vitamina B12 e vitamina D, sia il pesce (salmone e tonno).
Nell'elenco degli alimenti utili a preservare il benessere dei nervi non possono poi mancare i legumi, i cereali (l'avena in particolare) e il cacao. Quest'ultimo contiene il triptofano, una sostanza che l'organismo converte in serotonina (l'ormone della felicità).
Anche il thè verde, tra le bevande, è consigliatissimo dagli esperti in materia di nutrienti poiché aiuta a preservare la memoria e le facoltà cognitive.Infine, un ultimo suggerimento, è quello di abbinare alla dieta un po' di esercizio fisico e una corretta idratazione.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.