Il tema dominante di qualsiasi trasmissione, inchiesta, primo piano, linea politica, vita, morte e miracoli del mondo, è stato il cibo. Il totalitarismo della panza. Niente Gesù Cristo, sparito

Il tema dominante di qualsiasi trasmissione, inchiesta, primo piano, linea politica, vita, morte e miracoli del mondo, è stato il cibo. Il totalitarismo della panza. Niente Gesù Cristo, sparito
Luoghi comuni da sfatare sugli alimenti e qualche consiglio su alcune cattive abitudini che portano a ingrassare velocemente
La misura aveva suscitato molte critiche, soprattutto da parte dell’Italia. Silenzio dalla Commissione che non conferma né smentisce
Questo è solo un assaggio tra i fornelli sul grande schermo, fra i tanti che racconta Luca Fassina in Gusto/Disgusto, un libriccino edito da Oligo (pagg. 92, euro 13) che mette in scena " Come il cibo diventa cult: dal cinema alla tavola"
Chris van Tulleken, medico e divulgatore, ha lanciato l'allarme: attenzione ai cibi già pronti o confezionati
Perché nascono le fake news alimentari? Quale il meccanismo che ci porta a credere a fonti poco affidabili e a dubitare della scienza? Perché in tema di cibo e diete ci affidiamo più spesso a sedicenti "esperti” invece di consultare i veri addetti ai lavori?
Mangiatori compulsivi, persone che mangiano senza controllo. Oggi tanti i gruppi di supporto
Apportare cambiamenti intelligenti alla dieta è un ottimo modo per perdere peso in modo sano. Ma il mondo “leggero” può presentare alcune insidie alle quali vale la pena prestare attenzione quando si fanno le proprie scelte. In effetti, molti cibi sani possono sabotare il regime alimentare.
Esiste una spiegazione scientifica di un fenomeno che in tanti hanno provato soprattutto durante le lunghe tratte