Nelle scorse ore alcuni filmati hanno immortalato il J-36 per la seconda volta in azione dopo il battesimo di fuoco del caccia avvenuto lo scorso dicembre

Nelle scorse ore alcuni filmati hanno immortalato il J-36 per la seconda volta in azione dopo il battesimo di fuoco del caccia avvenuto lo scorso dicembre
Nuovo avvistamento in volo per il misterioso caccia stealth senza coda della Cina. Nelle scorse ore alcuni filmati hanno immortalato il J-36 (nome ufficioso) per la seconda volta in azione dopo il battesimo di fuoco avvenuto lo scorso dicembre. Cosa sappiamo dell'ultimo jolly di Pechino? Che è stato costruito dalla Chengdu Aircraft Corporation, e che lo stabilimento dell'omonima azienda presenta un rifugio in grado di contenere la grande apertura alare dell'aereo, consentendogli di essere preparato per il volo ed effettuare i controlli finali con un tempo minimo di esposizione a spettatori e satelliti.
In Cina alcuni ricercatori hanno scoperto un metodo antichissimo per eliminare le crepe che compaiono sui rivestimenti stealth dei mezzi militari
Un video ha immortalato un J-20 in volo equipaggiato con otto missili aria-aria a medio-lungo raggio PL-15 trasportati in coppia su quattro piloni sotto le ali
Nelle ultime ore sono apparse sul web diverse immagini che mostrano il caccia stealth cinese J-20 volare nella cosiddetta "modalità bestia", ovvero trasportando missili aria-aria esterni sotto le ali e rispecchiando l'operatività già vista nei caccia statunitensi di quinta generazione. Gli aerei di questo tipo possono passare dalla "modalità a bassa osservabilità" alla "modalità bestia" per operare in ambienti dove l'impiego di munizioni è prioritario rispetto alla massimizzazione della furtività. Queste clip, tra l'altro, sono emerse in un momento particolare, e cioè nello stesso periodo in cui la Cina sta studiando vari modi per aumentare il numero di armi primarie ospitate internamente dal citato J-20.
In Cina i ricercatori della Northwestern Polytechnical University stanno perfezionando una tecnologia in grado di rilevare e tracciare le scie magnetiche dei sottomarini
Tra i velivoli in mostra ad Aero India 2025 troviamo il Su-57 e l'F-35 Lightning II, ovvero i caccia stealth di quinta generazione di Russia e Stati Uniti
Un team della Northwestern Polytechnical University di Xian ha simulato uno scontro virtuale tra i migliori jet a disposizione di Usa e Cina per capire chi, tra i due, potrebbe avere la meglio in caso di scontro ravvicinato
La Cina sarebbe riuscita a sviluppare un materiale in grado di assorbire le onde elettromagnetiche e convertirle in calore, in un processo che potrebbe ridurre significativamente la visibilità di un velivolo agli occhi rivali
Presentato in Cina il nuovo jet stealth J-35A. Nelle stesse ore il ministro degli Esteri di Pechino ha incontrato il segretario del Consiglio di sicurezza russo Sergei Shoigu