





Gli annunci pubblicati online
Avevano prenotato online l'appartamento delle vacanze. Ma una volta arrivati nella località turistica hanno scoperto che quegli appartamenti non esistevano o erano occupati dai legittimi proprietari, ignari di tutto. È successo a 254 persone truffate per oltre 350 mila euro. Nelle immagini alcuni degli annunci pubblicati online dall'organizzazione criminale che truffava i turisti