Perché l’Occidente ha dimenticato l’11 settembre. E chiede pure scusa

Alcune considerazioni sull'attacco alle Torri Gemelle pubblicato l'11 settembre 2008, a 7 anni dagli attentati

Perché l’Occidente ha dimenticato l’11 settembre. E chiede pure scusa
00:00 00:00

È troppo facile dimenticare. L’11 settembre 2001 è un ricordo sbiadito, una memoria residua, una rievocazione appannata. Dov’è finito il «siamo tutti americani» del giorno dopo? Non c’è: è sparito così in fretta da non lasciare più spazio nemmeno alla retorica.

Ci saranno due fasci di luce a simboleggiarele torri gemelle e poco altro. Ci sarà una cerimonia poco globale, perché il mondo non si sente più parte di questa storia. La montagna di speciali tv e di dibattici politici internazionali, si è già esaurita. Neppure la campagna elettorale per le presidenziali americane toccal’argomento, se non perla tangente. Il ricordo non è più collettivo, ma personale. Sette anni sono pochi per ridurre solo a una data ilmomento che ha cambiato la storia, eppure non c’è un altro fatto che sia diventato passato con la stessa velocità.

Sembra chel’Occidente abbia un pudore tutto suo ad alimentare lamemoria e a piangere i suoi morti: qualcosa che assomiglia alla paura di dare fastidio all’islam e alla vergogna per essersi sentiti tutti colpiti al cuore. Abbiamo visto due aerei schiantarsi su New York, abbiamo contato tremila vittime, abbiamovisto caderele personein cerca di scampo dalle fiamme del World Trade Center,abbiamo pulitola polvere che ricopriva Ground zero. Ci siamo promessi che nulla sarebbe stato come prima, che nessuno avrebbe considerato quello un attacco soloall’America. E ora? Ricordare l’11 settembre non è più chic. La rimozione è un gioco perverso perché appiattisce le emozioni. Le lacrime, il terrore, la certezza che tutti noi, in quei giorni, potevamo essere vittime della vigliaccheria terroristica non ci sono più,masticati e digeriti dalla rielaborazione buonista e autolesionista dell’11 settembre. Abbiamo dimenticato che c’è stata una dichiarazione di guerra globale e a dichiararla non è stato l’Occidente.

Tutto quello che è successo dopo ha scavalcato quella tragedia: la guerra in Irak, reputata sbagliata e illegittima a scoppio ritardato, ha alimentatoil sentimento antiamericano che è cresciuto in Europa e persino in una parte degli Stati Uniti; le centinaia di notizie sul carcere di Guantanamo hanno portato nell’oblio i morti innocenti nell’attentato alle torri gemelle per dare dignità solo alle storie dei reclusi in tuta arancione. La paura di giustificare la reazione considerata sproporzionata ha fatto prendere le distanze: l’Europa ha progressivamente abbandonato il sentimento di vicinanza con l’America e ha cominciato a fare dei distinguo. Siamo passati dal «siamo stati colpiti», al «sono stati colpiti». Siamo passati dall’attacco alla civiltà occidentale, all’attaccoagli Stati Uniti, quindi all’impero, quindi a Bush, quindi al cattivo. Ci manca solo che qualcuno dica che hanno fatto bene, quelli di Al Qaida.

Certo, perché dimentichiamo che la campagna del terrorismo islamico ha colpito anche in Spagna, in Turchia, in Inghilterra, inMarocco e in tutti i Paesi arabi che non si vogliono piegare all’islam radicale. Questo in sette anni è stato cancellato,incredibilmente spodestato dal senso di colpa per tutto quello che l’11 settembre ha provocato. Nessuno sente più la puzza della morte provocata dai kamikaze di Al Qaida e invece aumentano quelli che sentono puzza di qualcosa di strano attorno agli attentati. Così è cresciuta l’onda dei negazionisti, è montato il complottismo: oggi,fuori dall’America una persona su due crede alle teorie della cospirazione. Un’enormità. E tra quelli che non credono alle piste alternativemonta la «cordata» di chi è convinto che in fondo gli americani quantomeno se la siano cercata. Si alimenta il secondo revisionismo, quello di chi crede che l’11 settembre sia stato solo un pretesto per dare più potere ai potenti, per rendere schiavi i cittadini, per farli vivere nel terrore e governarli meglio.

È vero, da quel giorno è cambiato tutto.

Da allora ci hanno blindato gli aeroporti, non possiamo entrare più liberi nei musei, nelle stazioni, oppure salire tranquilli sui tram e nelle metropolitane. L’Occidente si difende, si protegge, si barrica. Ma è colpa sua o di chilo vuole attaccare? Ci siamo dimenticati che noi siamo le vittime. E siamo i parenti dei tremila morti dell’11 settembre 2001.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica