Addio nonne e amiche Il ricettario è d’autore

Da quelli dei grandi chef a quelli cinematografici e ispirati a fumetti e romanzi

Basta con lo scambio di ricette tra amiche. Oggi chi vuole imparare a cucinare bene, non deve fare altro che mettersi seduto a leggere. Ma solo titoli di «moda». Gastronomica, ovviamente. Il classico ricettario con appunti a margine, che veniva tramandato di madre in figlia, lascia il posto ai manuali d’autore. Basta entrare in una libreria capitolina per rendersi conto del boom di titoli ad hoc. Capitolino doc il volume Agata e Romeo (Cucina&Vini), in uscita il 10 maggio, che riunisce circa duecento portate dell’omonimo ristorante (via Carlo Alberto 45; 064466115): aneddoti e racconti dei personaggi che lo hanno frequentato, oltre ai progetti dei proprietari - la chef Agata Parisella e il marito Romeo Caraccio, sommelier - dall’apertura di un’azienda agricola alla creazione di un relais chateau. Agata è solo una dei tanti chef capitolini che hanno deciso di pubblicare i loro segreti. Si va da Antonello Colonna (Gambero Rosso), a Heinz Beck (Bibliotheca Culinaria) fino a Filippo La Mantia (Fabbri).
«Sofrigete in padella stagionata cipolla, ojo, zenzero infocato...»: inizia così la ricetta degli spaghetti all’amatriciana di Aldo Fabrizi, uno dei cuochi di Pane, vino e poesia (Golosia & C.), antologia gastronomica in versi, da Marziale a Giacomo Leopardi, da Giovanni Pascoli a Guido Gozzano, da Edmond Rostand a Lope de Vega. Roma fa scuola - di cucina - anche in contesti «straordinari». Tra i manuali più trendy ci sono quelli legati a personaggi o contesti immaginari, ispirati a romanzi, fumetti, cinema e televisione. Letteraria l’ispirazione di A tavola con Gian Burrasca (Erasmo), che si apre con la «punizione» del protagonista, la minestra di capellini, con l’accorta precisazione che questi «in realtà, non sono affatto cattivi». Sapori «avventurosi» per Carnet della Cambusa (Lizard), viaggio intorno al mondo sulle tracce, e, soprattutto, tra i fornelli di Corto Maltese. Brodo di cappone, minestra di coratella, maccaroni romaneschi - «como sono cotti mittili in piattelli con bono caso et butiro et spetie dolci» - torta di ceci, frittata, lattarini, polpettoni alla romanesca e mostaccioli sono alcune delle portate di Leonardo da Vinci e la cucina rinascimentale (Gremese): tra scenografia, invenzioni e ricette, una selezione di piatti noti a Leonardo, che ai suoi tanti interessi aggiunse quello della cucina, come dimostrano disegni di invenzioni culinarie presenti nel «Codice Atlantico».
Dalla pittura al cinema. La minestra di pasta e broccoli di «Roma città aperta» è uno dei tanti primi de Il gusto del cinema italiano (Cooper), che abbina la passione per il grande schermo a quella per la gastronomia. Dello stesso editore, Il gusto del cinema internazionale. Ispirazione romana pure per le braciole di maiale di A tavola con Harry Potter (Ancora). Si passa alla televisione con la cucina - e il gossip - di Desperate Housewives (Sperling&Kupfer), tra «piatti gustosi e bocconcini piccanti». Se le mamme cucinano, i figli non stanno a guardare. L’ispirazione viene direttamente dalle favole con la pizza bianca al rosmarino e i crostini con salsiccia e stracchino de La cucina delle fiabe (Il Leone Verde).

Edicart pubblica tre titoli «baby», con ricette illustrate: frittata e spaghetti alla carbonara sono alcuni piatti romani di Cucina facile per giovani cuochi, polpette con salsa e minisoufflé con salsiccia compaiono in Cucino anch’io, piatti da tutto il mondo ne Le prime ricette per cucinare divertendosi.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica