Anci Parla il presidente Cleto Sagripanti

Il settore calzaturiero italiano risponde alla crisi in modo tetragono. Si espande sui mercati ricchi riconfermando la sua leadership mondiale. È attento alle sfide della globalizzazione e controbatte mutando la capacità produttiva e i livelli di competitività dei prodotti.
Dà battaglia a Bruxelles ribattendo che l’unica vera trincea dell’identità produttiva italiana ed europea è la difesa strenua del «Made in», contro ogni invasione barbarica contraffattiva o di gioco al ribasso.
Riafferma la sua competenza di leader mondiale in fatto di stile, tendenza, ricerca e innovazione nel settore (al ritmo di 8-10 nuove collezioni l’anno presentate al mondo), imponendo con il made in Italy livelli di qualità e sofisticatezza impareggiabili.
Inchioda il governo su temi concreti e inerenti la catena del valore, dall’abbattimento del cuneo fiscale sul costo del lavoro, alla defiscalizzazione delle spese di ricerca e sviluppo, per un settore che ogni anno innova 6-7 volte le linee di stili, di colori e di materiali. Incalza il mondo bancario e finanziario perché riconosca l’importanza di una politica del credito, più vicina al mondo produttivo e dell’impresa.
Fa del Micam di Milano la più vasta vetrina di business del pianeta, dove quest’anno - in interazione con la città - convergeranno anche i livelli più sofisticati e tendenzialisti del fashion design.
Il made in Italy rilancia su tutti i mercati? «Ci muoviamo a ventaglio non tralasciando nessuna opportunità. La crisi non lo permette. Anche quest’anno possiamo riconfermare l’en plein in Russia, Cina, Giappone, e Nord America. Lì il nostro prestigio è in crescita e l’afflusso al Micam ( 1600 espositori, oltre 42mila visitatori) lo riafferma. Siamo uno dei settori tra i più dinamici dell’economia nazionale, con numeri e successi internazionali di tutto rispetto e livelli occupazionali (+ 1% nel 2011) e fatturati di indubbio valore - spiega Cleto Sagripanti, dal giugno del 2011, presidente dell’Associazione nazionale calzaturifici italiani (Anci) -. Una realtà economica sofisticatissima che dà da lavorare a oltre 100mila persone in sette distretti produttivi, dalle Marche, al Veneto, passando per Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Puglia. Un settore che va adeguatamente sostenuto perché strategico per il Paese. Gli altri avranno anche l’elettronica, noi abbiamo caposaldi produttivi dell’eccellenza altrettanto importanti e di tendenza. Un tessuto economico vivo, con oltre seimila aziende senza contare l’indotto».
E i numeri parlano da soli. Oltre 203 milioni di paia di scarpe prodotte nel 2010 (più 2,5% nel 2011), con un fatturato vicino ai 7 miliardi di euro (più 5,3% nel 2011) e un export, comprese le riesportazioni, di poco superiore a 221 milioni di paia, con un giro d’affari di 6,6 miliardi di euro.
«Ciò che appare evidente è il fatto che nel settore calzaturiero si sta ormai consolidando un cambiamento di tipo strutturale - precisa -. Ciò significa che la crisi, lungi dall’essere un mero fatto congiunturale, sta attualmente modificando l’intera struttura del sistema calzaturiero. Le aziende cominciano a reagire e a porre in essere trasformazioni al proprio interno che mutano conseguentemente l’intero settore».
La crisi incalza e il calzaturiero italiano rilancia? «Occorre sfruttare l’opportunità del cambiamento per avviare un nuovo ciclo di sviluppo.

Bisogna fare leva sulle aziende che hanno avviato una profonda trasformazione della loro struttura aziendale e del loro modello di business, sia produttivo sia commerciale. Ma manca ancora un volano sistemico di crescita, un’alleanza aziende-istituzioni-sistema finanziario che apra un nuovo ciclo di sviluppo. Sarà questo uno dei nostri punti strategici futuri».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica