Il messaggio choc di Ratzinger: "Il Signore mi ha tolto la parola"

Il papa emerito, stando alle notizie fornite da un neo-cardinale, ha quasi perso l'uso della parola. E ora Joseph Ratzinger riscopre il valore del silenzio

Il messaggio choc di Ratzinger: "Il Signore mi ha tolto la parola"

Joseph Ratzinger non parla quasi più. Questo è quello che emerge dal racconto di uno dei porporati appena creati da papa Francesco.

Ormai è diventata prassi: quando Jorge Mario Bergoglio nomina dei cardinali, questi si recano in visita, accompagnati dal pontefice argentino, dall'emerito. I "due papi" hanno così modo di parlare, seppure per qualche breve minuto. Sono incontri ufficiali, che prescindono dalle volte in cui l'ex arcivescovo di Buenos Aires va a trovare il suo predecessore al Mater Ecclesiae, il monastero in cui Benedetto XVI ha scelto di vivere una vita di preghiera dopo la sua rinuncia al soglio di Pietro. E ogni volta che le immagini dell'emerito balzano in pubblico si cerca di comprendere quali siano le sue condizioni di salute.

Secondo quanto riportato da IlMessaggero, il cardinale che ha parlato delle condizioni di salute di Ratzinger è Mario Grech. Uno dei tredici che Bergoglio ha appena creato mediante l'ultimo Concistoro. Quello che è destinato, per i retroscenisti, ad allargare la maggioranza dei cardinali "bergogliani" in seno al Conclave. Ratzinger ha espresso così la situazione che lo riguarda da vicino: "Il Signore mi ha tolto la parola per farmi apprezzare il silenzio". L'emerito non riuscirebbe a parlare con fluidità dunque, ma sappiamo grazie alle recenti rivelazioni di monsigno Georg Gaenswein, che è tuttora il segretario personale dell'ex pontefice, di come il teologo tedesco abbia conservato una rara lucidità mentale, nonostante l'età.

Il cardinal Grech ha aggiunto un dettaglio: "Ma ha cercato di incoraggiarci per andare avanti nell'avventura con il Signore". L'ex Papa non parla come durante il suo pontificato, ma il suo messaggio rimane lo stesso. E i nuovi cardinali hanno avuto modo comunque di ricevere l'indicazione che Benedetto XVI ha voluto dare. Sempre monsignor Gaenswein, qualche settimana fa, aveva rivelato che le passeggiate nei giardini vaticani dell'emerito continuano. Certo, non sono più questi i tempi delle migliaia di passi al giorno e Benedetto XVI ha bisogno di un ausilio, ma l'ex Santo Padre non ha rinunciato ad una delle sue consuetudini più note.

Nel corso di questi mesi, sono circolate molte voci sulle condizioni di salute di Benedetto XVI. Alcune di queste voci sono state smentite di netto, mentre altre hanno trovato conferma - come nel caso della patologia dermatologica contratta pare in seguito al viaggio in Germania al capezzale del fratello Georg -. Ratzinger ha debellato anche quella patologia. Subito dopo, l'emerito ha dovuto affrontare la morte di suo fratello che, come ricorderete, era stato consacrato lo stesso giorno del giovane sacerdote che sarebbe poi divenuto Papa.

A parte qualche effetto personale, il "mite teologo" di Tubinga ha rinunciato all'intera eredità di Georg, trasferendo il tutto presso la disposizione della Santa Sede.

Ratzinger è quindi costretto ad avere a che fare con il silenzio, che tuttavia ha un grande valore spirituale per la religione cristiano-cattolica.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
2 Dic 2020 - 18:34
Santità che i suoi occhi non debbano vedere lo sfascio finale della barca di Pietro. Che almeno questo, le sia risparmiato.
Mostra tutti i commenti (15)
Avatar di kallen1 kallen1
2 Dic 2020 - 14:36
Non parla perchè ha capito che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire cioè Bergoglio...
Avatar di Mariottoilritorno Mariottoilritorno
2 Dic 2020 - 14:43
Ratzinger un Papa spirituale e sobrio che di questi tempi ci avrebbe aiutato
Avatar di detto-fra-noi detto-fra-noi
2 Dic 2020 - 14:47
Più passa il tempo e più aumenta in me il rispetto verso quest'uomo.
Avatar di rudyger rudyger
2 Dic 2020 - 14:47
Grande Papa. Su di lui scese lo Spirito Santo e fino a che non muoia lo Spirito permane su lui e solo in Lui.
Avatar di giovanni235 giovanni235
2 Dic 2020 - 14:49
Sicuro che non il Signore ma un certo Bergoglio,sedicente Papa,non c'entri per niente???
Avatar di Santorredisantarosa Santorredisantarosa
2 Dic 2020 - 14:49
LA PAROLA LA DOVEVA TOGLIERE AL COMPAGNO SIG. BERGOGLIO NON AL VERO PAPA.
Avatar di Gabriele184 Gabriele184
2 Dic 2020 - 15:07
Le sue parole sono sempre state ponderate, misurate e preziose. E' e resta sempre la luce guida per i veri cristiani.
Avatar di CATTIVIPENSIERI CATTIVIPENSIERI
2 Dic 2020 - 15:18
Io invece non posso perdonargli di aver lasciato Chiesa e fedeli alla mercè del'Anticristo.
Avatar di Fjr Fjr
2 Dic 2020 - 15:22
Altro che il Signore la museruola gliel’ha messa il Papampero
Avatar di Popi46 Popi46
2 Dic 2020 - 15:27
Benedetto, mi manchi
Avatar di Leonida55 Leonida55
2 Dic 2020 - 15:49
Quale Signore? Quello che lo ha doposto?
Avatar di Elmostretto Elmostretto
2 Dic 2020 - 16:59
Mi sembra che lo Spirito Santo, nelle sue "ispirazioni" per la scelta di papi, si sia dimostrato spesso alquanto maldestro...
Avatar di samdecket samdecket
2 Dic 2020 - 17:33
È un segno divino ed un insegnamento di fede. Quanto più l'usurpatore argentino parla molto ed a vanvera pienamente calato nelle frivolezze del mondo, tanto più il vero Santo di Dio nel silenzio della preghiera mostra l'essenziale dell'esistenza ad immagine di Cristo!
Avatar di routier routier
2 Dic 2020 - 18:19
Papa Ratzinger ormai parla poco, don Bergoglio spesso parla troppo. I latini dicevano: "Exigua his tribuenda fides qui multa loquuntur" (bisogna dare poca fiducia ai logorroici). I cattolici filo/bergogliani ne prendano atto!
Avatar di amicomuffo amicomuffo
2 Dic 2020 - 18:34
Santità che i suoi occhi non debbano vedere lo sfascio finale della barca di Pietro. Che almeno questo, le sia risparmiato.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi