Legge elettorale, la proposta del Pdl: premio di maggioranza ma agganciato ai voti

Premio di maggioranza al partito e parlamentari eletti, per almeno i due terzi, con le preferenze: sono questi i punti più delicati del testo che il Pdl materdì presenterà al Senato. Alfano al Pd: "Non sia ostile"

Adesso il Pdl fa sul serio. Negli ultimi giorni ha dato un'accelerata alla discussione sulla riforma della legge elettorale per riuscire ad arrivare alle prossime elezioni politiche con un nuovo sistema. In una lunga intervista all’Adnkronos, il segretario del Pdl Angelino Alfano fa sapere che cercherà fino all’ultimo momento utile di evitare lo scontro frontale in Aula. L'ostacolo maggiore è il centrosinistra che da una parte si dimostra collaborativo e disposto a cercare un'intesa, dall'altra mostra insofferenza a qualsiasi proposta avanzata dal centrodestra. Tanto che, a stretto giro, è arrivato subito lo schiaffo di Pier Luigi Bersani: "Con un colpo di mano da parte del Pdl, la rottura è irrimediabile".

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha tracciato il solco che poi è stato rafforzato dal presidente del Senato Renato Schifani: sulla legge elettorale, a questo punto, deve pronunciarsi il parlamento. Al tempo stesso però Alfano ha voluto ribadire con forza che, anche durante l’iter in commissione e il passaggio parlamentare, il Pdl proverà a trovare un accordo per evitare che si arrivi a uno scontro tra quelle forze politiche che alle Camere sostengono il governo Monti. Proprio in questo senso bisogna leggere la decisione dell'ex Guardasigilli di presentare a Palazzo Madama un testo che coincide grosso modo con quello che è venuto fuori da queste trattative. Solo su alcune questioni il testo del Pdl sarà diverso. I nodi restano l’attribuzione del premio di maggioranza e la modalità di scelta dei parlamentari. "Sono ottimista - assicura Alfano - ma occorre che ormai si vada su testi scritti e depositati in commissione perchè la fase di avvicinamento delle posizioni è conclusa. Ecco perchè i nostri al Senato presenteranno la prossima settimana questo progetto". Subito al primo sguardo appare chiaro che il progetto presentato dal Pdl al Senato non coincide esattamente con le posizioni originarie. L'intento è, infatti, quello di mettere nero su bianco anche i punti di contatto con le altre forze politiche. "Occorrerà tenere da conto le ragioni della Lega che, su questa materia, ha sempre avuto un approccio concreto e di buon senso", fa notare Alfano spiegando che la decisione è arrivato soltanto al termine di una lunga discussione interna al Pdl. Va da sé che il cammino da fare è ancora molto lungo dal momento la legge elettorale non è una legge qualunque.

Premio di maggioranza al partito e parlamentari eletti, per almeno i due terzi, con le preferenze: sono questi i punti più delicati del testo che il Pdl materdì presenterà a Palazzo Madama. Sul primo punto, Alfano fa notare che, pur tenendo al centro la coalizione, negli ultimi anni è emerso tutto "il limite di coalizioni forzose, idonee a vincere ma affaticate" nel governare insieme. "Per questo - continua - proponiamo che il premio vada al partito primo classificato, che potrà poi costruire in Parlamento, se ne avrà bisogno, l’alleanza con le forze politiche che manifestano identiche o simili sensibilità e contenuti programmatici". Con il premio di maggioranza attribuito al primo partito, chi arrivo primo potrà poi costruire in parlamento, qualora ne avesse bisogno, le alleanze. Questo senza, però, tornare ai riti della Prima Repubblica dal momento che, assicura il segretario del Pdl, "la coalizione nata dopo le elezioni sarà molto simile a quella che sarebbe nata prima delle elezioni". L'intento del Pdl è quello di fare in modo che la coalizione nasca in base a programmi chiari, "non forzati dalla coalizione preventiva e orientati dalla posizione del partito vincitore".

Per quanto riguarda l’entità del premio, Alfano annuncia una nuova proposta da mettere in campo nella trattativa con il Partito democratico: un premio al primo partito legato ai voti presi. In questo modo potrebbe essere più alto del 10% di cui si è parlato finora. "Su quanto sarà il premio - sottolinea Alfano - le posizioni non sono lontanissime, poichè stiamo ragionandio del 10 o 15%. Si potrebbe anche riflettere su ipotesi di premio in percentuale ben più alta ma agganciato ai voti presi dal singolo partito. questo risponderebbe anche alle obiezioni Corte costituzionale sul Porcellum. Se prendi il 40 ti puoi anche prendere il 13%". Ad ogni modo, Alfano è convinto che sull’entità del premio si può trovare un'intesa in tempi ragionevolmete brevi. L’ultimo nodo è la modalità di scelta dei parlamentari.

Il Pdl presenterà, infatti, un modello fondato sulle preferenze, in percentuale altissima, almeno i due terzi. Su questo punto Alfano spera che "il Pd non sia del tutto ostile a questa scelta perché in parlamento emergono anche aree del partito democratico che sono favorevoli".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Caiogracco Caiogracco
29 Lug 2012 - 18:10
Visto che il controllo delle coscienze è tanto forte da impedire ad alcuni di conoscere correttamente le opinioni altrui, posto qui un link, utile per conoscere l' idea del PD sul sistema elettorale:

http://www.repubblica.it/politica/2012/05/28/news/doppio_turno_proporzionale_e_sbarramento_le_posizioni_dei_partiti_sulla_legge_elettorale-36084770/?ref=search
Mostra tutti i commenti (34)
Avatar di scriba scriba
28 Lug 2012 - 14:08
PD FINTO SORDO. Il ritorno alle preferenze è stato il tormentone dei sinistri che lamentavano il così detto metodo dei nominati. Ma da quando il PDL le ripropone il PD le rifiuta. Stesso discorso sul premio di maggioranza: il PD, a parole, non lo ha mai voluto ma se ne è giovato per formare governi che poi, sgangherati com' erano, duravano meno delle stagioni. La realtà è che peppone sta perdendo tempo (specialità tutta sinistra) per arrivare alle elezioni con il porcellum e attaccarsi alla sottana di casinissimo per fare un governo che demolisca quel poco che ancora resta in piedi dell' Italia. L' unica legge elettorale efficace la possono scrivere gli italiani in possesso di facoltà mentali ai quali è chiaro che bisogna buttare al macero questo esercito di parassiti.
Avatar di luigipiso luigipiso
28 Lug 2012 - 14:19
Preferenze e premio di maggioranza sono un'accozzaglia contrastante

Chi viene eletto comanda in proporzione dei voti avuti
Avatar di pitomaz pitomaz
28 Lug 2012 - 14:31
Ma non è stato il PDL insieme alla Lega a passare dai collegi uninominali, dove il cittadino poteva scegliere la persona per cui votare, al Porcellum? Non è che il PDL di volta in volta si vorrebbe fare la legge migliore per se stesso?
Avatar di Paul Vara Paul Vara
28 Lug 2012 - 15:15
Restituite agli Italiani il diritto democratico di chi scegliere come rappresentante in Parlamento ! Tutto il resto sono accordi da classe politica parassita compatta nel proseguire la tradizione di corruzione a scapito della Democrazia.
Avatar di gedeone@libero.it gedeone@libero.it
28 Lug 2012 - 15:28
#pitomaz, scusi ma a lei risulta che qualche partito vorrebbe la legge PEGGIORE per se stesso???
Avatar di Enzolino Enzolino
28 Lug 2012 - 15:48
Adesso il pdl fa sul serio,comincia così questo articolo.Allo scribacchino di turno che si è preso la briga vorrei fare una domanda,una sola:sarebbe così cortese di dirmi quando e dove e come il pdl ha fatto in passato sul serio??Attendo fiducioso la risposta.
Avatar di Agosman Agosman
28 Lug 2012 - 15:50
Non ci siamo. Il porcellum va integralmente superato. Maggioritario al 100%, senza liste bloccate, recuperi proporzionali, diritto di tribuna o fesserie simili. Tutti i parlamentari devono essere eletti personalmente. Chi prende i voti prende il seggio e chi no sta a casa. La cosa è talmente ovvia che però c'è sempre qualcuno che vuole fare il furbo ed entrare in parlamento con il trucco. E così si inventano le liste bloccate dove inserire gli impresentabili o magari gente da salvare dalla galera o da utilizzare come paracadute qualora si fosse trombati al collegio uninominale. Al PD e all'UDC andrebbe bene anche una nuova legge così ma non l'appoggeranno per convenienza. Sanno che si tratta di una nuova porcata, e allora porcata per porcata meglio quella attuale che a loro conviene di più. E così si andrà a votare con la legge che c'è. Ma con il Movimento 5 Stelle al 20-25% le cose sono destinate a cambiare. Forza Grillo, sosteniamo in massa il M5S.
Avatar di marino.birocco marino.birocco
28 Lug 2012 - 16:45
Adesso il Pdl fa sul serio. Ma scusate prima cosa facevano ? Ah ho capito prima facevano i pagliacci.
Avatar di bobsg bobsg
28 Lug 2012 - 17:01
Gli italiani dovrebbero imitare i viterbesi del medioevo i quali stanchi di non vedere i cardinali decidersi sull'elezione del Papa li segregarono nel palazzo dei papi, gli ridussero il cibo ed infine scoperchiarono l'edificio per indurli a darsi una mossa. Diamoci appuntamento a Monte Citorio e Palazzo Madama!
Avatar di Massimo Bocci Massimo Bocci
28 Lug 2012 - 17:27
I VERI comunisti DOC,...che si cambiano spesso nome (per non farsi riconoscere e truffare più facilmente il beota Bue) ....ma altrettanto sono convintamente costituzionalisti "MAI" abbandonerebbero i sacri principi del patto (di mafia??47)......(Togliatti,Stalin-Papalini per asservimento del Bue),.... e mai e poi mai, abbandonare (la mangiatoia) di una costituzione (imposta) che gli ha reso tanto, e gli rende così tanto;..... e fatta (solo) per derubare e vessare il cittadino (sovrano e Bue),...tutto gli si può imputare ed è solo una minima parte delle loro nefandezze e malversazioni passate,presenti e presto future,....... meno che essere degli "SCEMI come il BUE" cioè noi;..... loro è 65 anni che con queste regoline pan comuniste, Staliniane e C. "SBAFANO" a crepapelle alle nostre spalle, cosa vorreste che dismettano la PACCHIA....illusi loro resistano,resistano e resisteranno sempre prima di mollare anche solo un osso.
Avatar di aliberti. aliberti.
28 Lug 2012 - 17:52
ad aprile ve lo diamo noi il "premio", come da foto
Avatar di Fabrizio Di Gleria Fabrizio Di Gleria
28 Lug 2012 - 18:15
LUIGIPISO, vai a commentare sui tuoi giornali di SINISTRA, sei patetico come tutti i SINISTROSI, Saluti
Avatar di Caiogracco Caiogracco
28 Lug 2012 - 18:15
Penso di fare opera buona se ricordo che la legge preferita dal PD è il collegio uninominale, che concede agli elettori la massima possibilità di scelta del candidato (ed ha anche un effetto maggioritario). Quindi il PD non è (come comunemente si dice ed alcuni qui ripetono) contro le preferenze, anzi!
Avatar di gardadue gardadue
28 Lug 2012 - 18:33
l'unica legge elettorale seria è quella che impedisce al cx di presentarsi alle elezioni perchè se vincono loro sono padroni di fare tutte le leggi porcate che vogliono se vincono gli altri alla minima leggina si scatena la piazza e pure la magistratura rossa il governo attuale ne è il giusto esempio tagli alla scuola tagli alla ricerca tagli alla sanità precariato a go go ma i fedeli votanti rossi tutti in giro col sorriso sul ghigno mentre sino a quest'inverno con la rabbia negli occhi a insultare e spaccare tutto povera italietta in mano ai rossi. Pronta al baratro col sorriso stampato sul muso (l'importante è non toccare i statalcomunisti poi che gl'altri crepino tutti vero sinistri)
Avatar di grattino grattino
28 Lug 2012 - 18:53
Massimo Bocci e' il numero uno... da sbellicarsi dal ridere haahha
Avatar di cast49 cast49
28 Lug 2012 - 19:08
Caiogracco, lo dici tu ma bersani non la pensa così, bersani deve andare contro il pdl comunque, quindi se Alfano dice bianco lui deve dire nero per forza.
Avatar di pietrom pietrom
28 Lug 2012 - 19:28
E' sbagliato fissare un limite al premio di maggioranza. Se per ipotesi abbiamo 20 partiti che si candidano, e ognuno prende un 5% circa, anche dando un premio del 15% si arriverebbe ad una quota del 20%, insufficiente per avere un Parlamento efficiente e stabile. Quindi al partito che prende il 5,1%, bisogna dare un premio che lo porti ad avere un 60%. Non e' giusto dal punto di vista teorico, ma alle successive elezioni sicuramente non si ripresenteranno in 20.
Avatar di tantoquanto tantoquanto
28 Lug 2012 - 20:42
Ben venga questa proposta così la smettano di parlare sempre di legge nuova ma che non presentano mai una proposta e se qualcuno la presenta, la solita sinistra grida al fuoco al fuoco.

Vada avanti il PDL almeno vediamo cosa sa proporre e fare.
Avatar di rokko rokko
28 Lug 2012 - 22:17
Sono completamente d'accordo con Agosman, altro che resistenze del Pd, la proposta del Pdl è indecente, almeno per un cittadino come me che avrebbe la pretesa di voler decidere al momento del voto chi va e chi non va in parlamento.

Preferenze, proporzionale e premio di maggioranza Alfano li applichi da qualche altra parte, qui non ne possiamo più di porcate, i parlamentari devono essere tutti eletti uno per uno nel proprio collegio.
Avatar di Runasimi Runasimi
28 Lug 2012 - 01:56
Questi trinariciuti non hanno capito che fare opposizione non significa mandare il nostro paese in rovina dicendo no a qualsiasi proposta degli avversari politici. Se continuano con l'ottusa pretesa di essere i soli ad avere il diritto divino di governare finiremo come la Grecia. Nella me..a.
Avatar di luigipiso luigipiso
29 Lug 2012 - 03:31
@Fabrizio Di Gleria nei giornali di Sinistra c'è gente seria e sono molto numerosi, non mi diverto. Qui siete in rimasti in quattro gatti e rido a crepapelle. Bersani e Casini cioè comunisti e cardinali, vi stanno facendo le scarpe. Quando vi renderete conto che serve una destra che ragione per equilibrare il tutto? Lo sanno tutti, compreso la Merkel e Obama, che per la destra è difficile ed impossibile ragionare e fare le cose serie, ma cavolo tentateci almeno.
Avatar di antiquark antiquark
29 Lug 2012 - 09:31
Volete la maggioranza Facile. Atto notorio con gli italiani PRIMA delle elezioni. Ogni persona che si presenta per fare il parlamentare, il ministro, il sottosegratario o il neturbino nei palazzi del potere deve sottoscrivere un contratto ( pena il licenziamento ove si impone oltre allp stipendio ( 5000 E al mese ) togliere auto blu, scorte, palazzi, accorpare enti, togliere buracrati e dirigenti, voli di Stato.... Noi in pensione ci andiamo a 61.3 anni dopo aver lavoato più di 40 anni, loro dopo pochi anni di legislatura prendono già il vitalizio ... ABOLIRE

Presentatevi così alle prox elezioni, avrete i sicuro la maggioranza
Avatar di giovanni PERINCIOLO giovanni PERINCIOLO
29 Lug 2012 - 10:08
....."collaborativo e disposto a cercare un'intesa"..... Aspetta e spera, i trinariciuti dimostrano di non aver mai evoluto! Sono "collaborativi e pronti all'intesa" sempre, a condizione che si faccia come vogliono loro. Storia vecchia : avanti alfano senza esitazioni!
Avatar di mariolino50 mariolino50
29 Lug 2012 - 10:29
Una cosa simile non esiste al mondo, con il premio di maggioranza dato ad un singolo partito, può succedere che anche con il 15% si abbia il potere assoluto in parlamento, se restasse come ora il 55% dei seggi, un leggero regalino del 40, alla faccia della democrazia, la vera dittatura della minoranza, che cervelli ci vuole per pensare un simile aborto, i voti vanno guadagnati e non avuti di regalo.
Avatar di mariolino50 mariolino50
29 Lug 2012 - 10:37
L'unico sistema giusto è il proporzionale di prima, con il vero diritto di voto per TUTTI, e non solo per i partiti maggiori, della cosidetta efficienza non mi frega niente, se volete quella fate una bella dittatura militare così ci sono poche discussioni, le discussioni sono l'essenza della democrazia

Massimo Bocci vede comunisti dappertutto, deve mangiare leggiero altrimenti fà brutti sogni, magari avesse ragione.
Avatar di libero46 libero46
29 Lug 2012 - 11:28
Giratela come volete, incartatela anche bene ma alla sinistra PD in testa, non andrà mai bene. Quello che presentano (?) loro è vangelo quello degli altri è solo carta straccia... abbiamo a che fare con gentaglia che trova scuse ovunque pur di non far nulla!
Avatar di Accakappa Accakappa
29 Lug 2012 - 13:29
Il PDL non esiste,e se non c'è un partito non può esserci il suo segretario.Ipse dixit,cioè Berlusconi in persona,costretto perciò a tornare in campo,per arginare la rissosità dei suoi e tentare il tutto per tutto nella non facile sfida elettorale. Alfano sembra non essere compos sui,ma è comprensibile,perchè subire uno smacco non è cosa da poco.Anche il cavaliere mostra però un certo obnubilamento se pensa che il"cave canem" riguardi Bersani,Casini o altri.Con o senza il porcellum il pericolo sono le urne che potrebbero rimanere semideserte oppure riversare alla loro apertura tutta la rabbia dei cittadini,che è tanta!
Avatar di antes1 antes1
29 Lug 2012 - 14:02
Se si facesse una legge elettorale seria, che consentisse agli elettori di scegliere i candidati da mandare in Parlamento, come farebbe Berlusconi a fare eleggere gente come Ghedini che sulle ultime 1.026 (milleventisei) votazioni in aula ha partecipato a 1 (una) sola?
Avatar di luigipiso luigipiso
29 Lug 2012 - 14:10
@libero e che ci vuoi fare? gentaglia contro gentaglia, e l'altra è pure ignorante a livello culturale
Avatar di cameo44 cameo44
29 Lug 2012 - 15:25
Come mai a tutti questi lungimirandi e politici di lungo corso che tan

to parlano di riforma della legge elettorale con a capo Napolitano non

pensano di vincolare il voto così da impedire il salto della quaglia

e rendere ingovernabile il paese con gente che fa ricatti basta stabi

lire che chi cambia idea ed è leggittimo si dimette da tutt le cariche

e si ripresenta alle prossime elezioni chiedendo i voti con le sue idee oltre di stabilire un massimo di due mandati come per i sindaci

e finiti i mandati consentiti tornino a vivere del loro lavoro senza

privileggi e bebi pensioni dato che i comuni mortali per averla devo

no lavorare oltre i 40 anni con questi provvedimenti tante cose cam

bierebbero il paese sarebbe governabile e la politica costerebbe mol

to meno senza le zavorre il problema nonè maggioritario o proporzio

nale preferenze o no li abbiamo avuti entrambi con pessimi risultati

senza dire che il popolo detto sovrano a parole si è espresso con il

referendum per il maggioritario ma a Casini e soci non sta bene voglio

no le mani libere per stare un po di qua e un po di la a seconda con

venienza
Avatar di redchillypepper redchillypepper
29 Lug 2012 - 16:10
... luigipiso... alias" iosòioevoinonsieteunca22o " il ritratto classico del solito italiota di sinistra tirato su a pane e frattocchie, che si ostina a dispensare insani insegnamenti e cattivi consigli al prossimo spacciandoli per oracoli, hai cambiato pelle, nomi e bandiere per mimetizzarti e per sfuggire alle vergogne e alle condanne della storia... ma per fortuna il tempo è galantuomo e tra non molto di te e di quelli come te non resterà che un brutto ricordo di un tempo di cui nessuno sentirà la mancanza... AD MAIORA..!!
Avatar di luigipiso luigipiso
29 Lug 2012 - 16:20
@redchillypepper Sinceramente il suo nick rappresenta il peggio del rock dagli anni '70 ad oggi. HASTA LA VICTORIA SIEMPRE..!!!
Avatar di cameo44 cameo44
29 Lug 2012 - 16:44
Quelli del PD con la Finocchiaro in testa che è in politica dal lonta

no 1964 ai tempi del P.C.I. senza aver mai fatto nulla di buono tranne

i suoi interessi ci devono spiegare in virtù di quale principio è buono

tutto quello che fanno e dicono loro mentre è sempre errato tutto ciò

che fa il PDL o altri che non siano loro alleati e a cosa è dovuta la

loro supremazia nel far valere le loro proposte e rigettare a prescin

dere quelle degli altri se ne facciano una ragione non siamo ai tempi

dell'U.R.S. hanno cambiato molti nomi ma il loro DNA è rimasto come il

loro comportamento ed i loro esponenti leggasi Dalema Veltroni Turco

la già citata Finocchiaro ma troppo lungo sarebbe l'elenco di questi

immortali per farli tutti
Avatar di Caiogracco Caiogracco
29 Lug 2012 - 18:10
Visto che il controllo delle coscienze è tanto forte da impedire ad alcuni di conoscere correttamente le opinioni altrui, posto qui un link, utile per conoscere l' idea del PD sul sistema elettorale:

http://www.repubblica.it/politica/2012/05/28/news/doppio_turno_proporzionale_e_sbarramento_le_posizioni_dei_partiti_sulla_legge_elettorale-36084770/?ref=search
Accedi