Se le toghe diventano fan della libertà d'informazione

E adesso, improvvisamente, i magistrati si scoprono fan della libertà di informazione

Se le toghe diventano fan della libertà d'informazione

E adesso, improvvisamente, i magistrati si scoprono fan della libertà di informazione. Si tratta degli stessi magistrati che - con poche, lodevoli eccezioni - fino a ieri amavano così tanto i diritti della stampa da querelare ad ogni piè sospinto chi osasse anche timidamente criticarli. E che oggi invece in convegni e interviste si preoccupano delle esigenze dell'informazione messe a rischio dal decreto legislativo che l'8 novembre scorso ha cercato di riportare un po' di civiltà nei rapporti tra giustizia e informazione. Un decreto cui l'Italia era obbligata da una direttiva europea, ma che secondo le toghe è andato ben oltre il mandato di Bruxelles. In realtà il decreto dice poche e in fondo banali cose: che le notizie degli arresti e di quant'altro le può dare solo il capo della Procura, e che non può darle in corridoio o chiacchierando con questo o quel cronista, ma con una conferenza stampa o con un comunicato; che può farlo solo se la notizia ha rilievo pubblico; e che dando la notizia si dovrà rispettare il criterio costituzionale della presunzione di innocenza, quella buffa cosa per cui un malcapitato ha diritto di non essere considerato colpevole finché non lo si dimostra: in un processo, e non in un mandato di cattura o in un talk show. Sono misure così ovvie da rendere fondato il timore che cambierà poco: chi ama spifferare lo scoop al reporter contiguo continuerà a farlo, perché in 75 anni di repubblica non un solo magistrato è stato condannato per fuga di notizie; e il tributo alla presunzione di innocenza diventerà un vezzo formale, un preambolo di prammatica alle conferenze stampa; esaurito questo fastidio, per la serie «Bruto è un uomo d'onore», si tornerà a presentare come prove quelle che nessun giudice ha ancora ritenuto tali, e a offrire in pasto all'opinione pubblica semplici indagati. Il decreto appartiene insomma a quella cerchia di norme nobili e inutili su cui in genere nessuno storce il naso. Eppure l'indignazione serpeggia tra i magistrati; specie (e non a caso) tra i pubblici ministeri, che temono l'affievolirsi dei riflettori sul teatro delle manette.

In un convegno, uno di loro ha detto che la conferenza stampa in «certi territori» serve a «rappresentare la presenza dello Stato». Un altro ha detto che «ci si dimentica che il pm fa indagini anche a favore dell'indagato». La cosa dolorosa è che nessuno è scoppiato a ridere...

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica