Sei italiani su 10 sono contro l'addio all'euro

In calo chi vuole uscire dalla moneta unica: era il 32%, ora è il 20%

Sei italiani su 10 sono contro l'addio all'euro

In un primo momento l'idea di uscire dalla moneta unica è apparsa nella bozza di programma del governo Lega-M5s. Poi è stata omessa. Ma, malgrado smentite e controsmentite, si continua a parlare di un possibile (e per alcuni auspicabile) abbandono dell'euro da parte dell'Italia. Specie perché l'atteggiamento ostile all'Europa e spesso all'adesione all'euro caratterizza in fondo sia il Movimento cinque stelle di Grillo, sia la Lega di Salvini. Il tema e la proposta di un referendum sull'euro erano anche circolati durante la campagna elettorale che ha preceduto le consultazioni del marzo scorso (lo stesso Beppe Grillo lo ha riproposto in questi giorni) e rimangono sempre presenti nel retropensiero e forse nelle intenzioni dei leader dei due partiti.

In ciò spinti anche dalla convinzione che una larga parte degli italiani ritenga davvero che l'adesione del nostro Paese all'euro costituisca in una certa misura la fonte dei nostri guai, della crisi economica e dell'accentuarsi delle differenze sociali e retributive.

Si tratta, non solo a mio avviso, ma secondo il parere di economisti accreditati, di una visione radicalmente errata, basata su informazioni false o superficiali. Se il nostro Paese non avesse aderito all'euro, staremmo sicuramente peggio.

D'altra parte, l'idea di restare ancorati all'area euro è condivisa dalla maggioranza (ma non dalla totalità) dei cittadini. Secondo un sondaggio compiuto di recente dall'istituto EumetraMR di Milano (intervistando un campione rappresentativo della popolazione al di sopra dei 17 anni di età), il 60% degli intervistati, in caso di referendum, voterebbe senza dubbio per la permanenza dell'Italia nell'euro. Ma i restanti non sono tutti contrari: solo il 20% (un italiano su cinque) voterebbe contro. Molti, un altro 20%, sono indecisi o, più spesso, propensi all'astensione. I favorevoli alla moneta unica sono dunque prevalenti, ma non in misura eccessiva: una parte notevole della popolazione resta scettica o contraria all'euro.

Questi risultati sono in una certa misura simili a quelli rilevati nel 2016 attraverso una indagine analoga. Allora quanti dichiaravano l'intenzione di votare per la permanenza nell'euro del nostro Paese erano il 55%, i contrari il 32% e gli indecisi e gli astenuti il 13%. In questi due anni, dunque, si sono sensibilmente accresciuti i favorevoli alla moneta unica e si è erosa al tempo stesso la quantità di contrari. Tuttavia si è allargata significativamente l'area del dubbio e dell'indecisione.

Ma quali sono le principali caratteristiche di questa comunque vasta quota di elettori ostili alla permanenza dell'Italia nell'euro?

Esaminando i dati del sondaggio, si rileva come si tratti in misura più accentuata della generazione dei giovani, dai 18 ai 24 anni, mentre i favorevoli alla permanenza nell'euro si trovano in quota maggiore nell'età di mezzo e tra i più anziani. All'interno dei «millennials», gli ostili alla moneta unica sono più di uno su tre (35%), specie se residenti nei centri più grandi, sopra i 100.000 abitanti. Di conseguenza, l'avversione all'euro appare più frequente tra gli studenti e, ancor più, tra coloro che sono in cerca di prima occupazione.

Dal punto di vista dell'orientamento politico emerge una più accentata ostilità all'euro tra i votanti per la Lega e, in misura ancora maggiore, tra quelli per il Movimento cinque stelle (30%). Tuttavia, anche all'interno della base elettorale di queste due forze politiche, la maggioranza (seppure non molto netta, attorno al 53%) voterebbe in favore della permanenza del nostro Paese nell'euro.

Ma cosa accadrebbe se fossimo realmente chiamati alle urne sul tema e fosse indetto un «vero» referendum (anche se le leggi attuali escludono questa possibilità, trattandosi di un trattato internazionale)? Una previsione è difficile. Certo, conterebbero molto anche la campagna elettorale e le posizioni espresse dalle diverse forze politiche. Da un verso, l'esistenza (e l'accrescimento negli ultimi mesi) di una maggioranza di fautori della partecipazione del nostro Paese alla moneta unica lasciano sperare in un risultato in questo senso.

Ma la presenza di una così ampia quantità di scettici e di contrari suggerisce la necessità di una adeguata azione di comunicazione, nella quale si spieghino i pericoli legati ad una eventuale uscita dell'Italia dall'euro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica