I discorsi. Gli appelli. Le macerie. Conte. Mattarella. Una donna esasperata. Tutti promettono e si stringono intorno alla comunità ferita. Sono passati quattro anni, tanti per tutti ma ancora di più per chi ha perso il filo rassicurante della quotidianità, e Amatrice è ancora un cratere, come si dice in questi casi. È successo all' Aquila con il terremoto e a Venezia con l'acqua alta e il Mose. È accaduto un'infinità di volte: perfino alcuni quartieri di Milano vanno regolarmente sott'acqua e i temporali si sono trasformati in un flagello che si ripete con sconvolgente regolarità. Tutti auspicano un cambiamento, un passo più deciso, meno burocrazia e più fatti, poi ci si avvita sempre nelle stesse dinamiche: quello che non si poteva fare prima, si farà domani. Oggi no, non ancora, ma la svolta è in corso e la gente vedrà e capirà.
Sia detto senza voler minimamente criticare il capo dello Stato che anzi fa la sua difficilissima parte e beve l'amaro calice delle incompiute nazionali, ma siamo stufi. Basta con le parole, le stesse già sentite l'anno scorso, due anni fa e ancora prima. Ad ogni cerimonia. Ad ogni ricorrenza. Ad ogni evento che rinnova il dolore, la prostrazione, il lutto. Non può essere un'orazione a restituire la dignità perduta e a cancellare le privazioni, la polvere, il vuoto, la nostalgia fisica dei luoghi incerottati, bloccati da una sorta di sortilegio maligno in attesa di una ripartenza che slitta e slitta ancora. Amatrice è oggi il cuore ferito di un Paese che dovrebbe darsi meno regole e regolamenti per non sprofondare con il suo carico di vergogne.
Abbiamo magnificato il modello Genova, ma, per ora, si è capito che resterà come un unicum. Troppo complicato, ci si scusi il paradosso, togliere le complicazioni. Gli abitanti attoniti nemmeno capiscono: i soldi ci sono, o almeno dovrebbero esserci, i progetti pure e la volontà anche. E allora? È così difficile offrire un quadratino di speranza a chi vorrebbe solo tornare a sedersi sul divano, in salotto? O dormire in camera da letto? Come aveva sempre fatto e come facciamo tutti. La pietà esibita e vuota, alla lunga, mostra tutta la sua miseria. E si ritorce contro chi la pratica. Contro lo Stato e le istituzioni, sempre più lontani e distanti, astratti nel loro iperuranio.
Questo limite é già stato superato nei tanti luoghi in cui ai disastri si è sommata una cronica inefficienza. Sempre denunciata e mai sconfitta. In queste situazioni meglio tacere: la forma è anche sostanza. E rispetto per chi non ha più nulla.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.