Parlamento

"Forse il più grande poeta di Roma, Virgilio, comprese profondamente il rispetto dovuto alla Natura. Si potrebbe dire che fu il padre dell’agricoltura sostenibile, una causa che ho sostenuto per tutta la mia vita. Nelle *Georgiche* parlava dell’importanza di rispettare i cicli naturali della terra, del ruolo essenziale dell’impollinazione delle api, della conservazione del suolo e persino del valore del compost e della materia organica! Come ad esempio in questo passo tratto da una nota traduzione italiana del Libro I: “Purché non ti spiaccia saturare i terreni aridi con grasso letame. Così anche mutando coltura i campi riposano; e frattanto, sebbene inarata, la terra ti darà il suo frutto”. È quindi estremamente incoraggiante vedere i nostri due Paesi collaborare per affrontare la perdita di biodiversità e ridurre le emissioni. Non posso che applaudire gli imprenditori italiani per i loro risultati pionieristici: dalla prima centrale geotermica al mondo alla prima diffusione nazionale dei contatori intelligenti. Questa mattina, è stato per me un grande piacere incontrare imprenditori italiani e britannici, la cui collaborazione, innovazione e investimento nella crescita sostenibile sono fondamentali per la nostra transizione energetica – dal loro successo dipende il futuro di tutti noi. ", così Re Carlo alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III cita Virgilio: "Il più grande poeta di Roma, fu il padre dell'agricoltura sostenibile"

"I nostri legami risalgono a oltre duemila anni fa – a quei visitatori romani che giunsero sulle nostre coste battute dal vento. Furono proprio i Romani a dare ai Britanni l’idea di mettere la testa di un Re sulle monete – e quindi sono loro particolarmente grato… La mia Incoronazione, nell’Abbazia di Westminster, si è svolta sul celebre pavimento Cosmati, realizzato nel 1268 da artigiani britannici e italiani – un fondamento condiviso, davvero. Un altro fondamento nel quale il Regno Unito è orgoglioso di aver avuto un ruolo è il sostegno che il nostro Paese diede all’unificazione italiana. Quando Garibaldi sbarcò vicino a Marsala, in Sicilia, nel maggio del 1860, due navi da guerra della Royal Navy erano lì a vegliare. Garibaldi era, come sapete, molto ammirato nel Regno Unito. Quando visitò il Paese nel 1864 per ringraziare il popolo britannico del sostegno ricevuto, scoppiò una vera e propria “Garibaldimania”. Circa mezzo milione di persone accorsero a salutarlo a Londra. Gli fu persino dedicato un biscotto – il segno supremo dell’ammirazione britannica!", così Carlo III alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Carlo III alla Camera: Nostri legami risalgono a oltre duemila anni fa, con arrivo dei romani

Domani andrò a Ravenna in qualità di re" per "commemorare l'ottantesimo anniversario della liberazione di quella provincia insieme al presidente Mattarella". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite. Carlo ha ricordato "la terribile sofferenza della popolazione civile" e "l'eroismo della resistenza". Il sovrano, in particolare, ha ricordato anche la partigiana Paola Del Din, i suoi "101 anni" e il "suo coraggio". Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo ricorda eroismo resistenza: Domani a Ravenna per ottantesimo anniversario Liberazione

"Domani andrò a Ravenna in qualità di re" per "commemorare l'ottantesimo anniversario della liberazione di quella provincia insieme al presidente Mattarella". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite. Carlo ha ricordato "la terribile sofferenza della popolazione civile" e "l'eroismo della resistenza". Il sovrano, in particolare, ha ricordato anche la partigiana Paola Del Din, i suoi "101 anni" e il "suo coraggio" Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo III cita la partigiana Paola Del Din: Ha compiuto 101 anni, eroica per suo coraggio

"L'Italia è un paese molto caro al mio cuore e a quello della regina come lo è a tanti britannici. Noi abbiamo beneficiato enormemente della vostra influenza, spero solo che ci perdonerete se ogni tanto corrompiamo la vostra meravigliosa cucina. Noi siamo due popoli e due nazioni le cui storie sono intrecciate tra loro e con quelle del continente europeo. Siamo entrambi paesi europei dopotutto", lo ha detto re Carlo III nel discorso alle Camere riunite in Aula a Montecitorio. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo: Perdonateci se corrompiamo la vostra meravigliosa cucina, lo facciamo con affetto

"Spero di non stare rovinando la lingua di Dante così tanto da non essere più invitato in Italia". Lo ha detto re Carlo III parlando alle Camere riunite in italiano. "Soprattutto è un grande onore essere stato invitato a parlare a tutti voi, la prima volta per un sovrano britannico" davanti "a questa fondamentale istituzione democratica. L'Italia è un paese molto caro al mio cuore e a quello della regina come lo è a tanti britannici", ha aggiunto. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Re Carlo (in italiano) alla Camera: "Spero di non rovinare la lingua di Dante"

"Ricordo, con sincera commozione, il Beato Carlo Acutis, che sarà canonizzato il prossimo 27 aprile: un giovane testimone del nostro tempo, che unisce ancora una volta l’Italia e il Regno Unito, essendo nato e avendo ricevuto il battesimo a Londra. Nella sua breve vita, Carlo Acutis ci ha saputo indicare la via da seguire, affermando che “La nostra meta deve essere l’Infinito, non il finito”. Sono parole autentiche e cariche di speranza, che ci infondono coraggio mentre guardiamo al futuro", così Lorenzo Fontana alla Camera durante la visita di Re Carlo III. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lorenzo Fontana ricorda il beato Carlo Acutis: Nato a Londra, unisce Italia e il Regno Unito

"Il Regno Unito e l’Italia sono legati da una storia di amicizia e di mutua ammirazione, che affonda le proprie radici nei secoli. Il rapporto tra i nostri Paesi è contraddistinto da una profonda fiducia nei valori della libertà e della democrazia, che trova nelle Istituzioni parlamentari il suo più saldo presidio. È ancora vivo nella memoria degli italiani il viaggio che la Regina Elisabetta II, alla quale va il nostro più affettuoso ricordo, compì qui a Roma nel 2000 in occasione del Giubileo inaugurato da San Giovanni Paolo II. Oggi, nell’anno del nuovo Giubileo, il Parlamento italiano è lieto di accogliere Sua Maestà Carlo III, primo Re britannico a prendere la parola nella nostra Aula. Mi è inoltre particolarmente gradito salutare, a nome di tutti i colleghi parlamentari, anche Sua Maestà la Regina Consorte, Camilla, proprio nella giornata in cui le Loro Maestà festeggiano il ventesimo anniversario di matrimonio. ", così Lorenzo Fontana alla Camera durante la visita di Re Carlo III. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lorenzo Fontana fa gli auguri a Carlo e Camilla per l'anniversario di nozze, l'applauso alla Camera

"Nel Dl sicurezza prevediamo bodycam per il personale delle forze di polizia, uno strumento molto atteso e molto richiesto dal personale delle forze di polizia. Lo sottolineo, perché è una vocazione alla trasparenza, per documentare in trasparenza situazioni più critiche dei loro interventi". Lo ha annunciato il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Piantedosi: In Dl Sicurezza previste bodycam per agenti, molto attese
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica