L'esopianeta, che si trova a meno di 20 anni luce di distanza da noi, è stato scoperto dopo due decenni di studi

L'esopianeta, che si trova a meno di 20 anni luce di distanza da noi, è stato scoperto dopo due decenni di studi
Si preannuncia un anno davvero molto ricco per gli appassionati di astronomia. Ecco gli appuntamenti "celesti" da non perdere
Uno spettacolo unico offerto dal cielo di stasera, con una triplice congiunzione astrale
Il corpo celeste catalogato con il nome di C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS sta per attraversare i cieli italiani. Ecco quando sarà possibile ammirarla
Dopo l'esaurimento della nostra stella tutto cambierà in modo radicale: la ricostruzione degli scienziati dell’Università di Warwick
È un quasar nutrito da un buco nero: la luce arrivata alla Terra in 12 miliardi di anni
Grazie a recenti osservazioni effettuate con l'Hubble è stato possibile comprendere meglio alcune delle sue caratteristiche
Un gruppo di astronomi chiede che il nome dell'esploratore portoghese venga tolto galassie, telescopi e veicoli spaziali che lo omaggiano. Il motivo? "Fu colonizzatore, schiavista e assassino"
Fondamentale per arrivare alla nuova ipotesi lo studio delle onde sismiche prodotte da un meteorite caduto sulla superficie del Pianete Rosso nel 2021
Spettacolare esplosione nella galassia di Andromeda, scoperta dall'astrofisico Masi grazie al Virtual Telescope Project di Manciano (Grosseto)