A 7.600 anni luce da noi, gli astronomi hanno scoperto un pianeta che non è stato distrutto dalla fine della sua stella. Anche il nostro Sole collasserà in modo simile

A 7.600 anni luce da noi, gli astronomi hanno scoperto un pianeta che non è stato distrutto dalla fine della sua stella. Anche il nostro Sole collasserà in modo simile
Gli esperti: "Il bolide si è abbattuto su Sant'Agapito". In paese nessuno l'ha visto ma tutti ora lo cercano
Gli Usa demoliranno l'osservatorio di Arecibo. Per 57 anni ha sondato la vita extraterrestre
La cometa, scoperta il 16 dicembre 2019, contro ogni previsione sta accrescendo la propria luminosità. Secondo gli astronomi, potrebbe essere visibile ad occhio nudo tra aprile e maggio mentre si avvicina al Sole. "Ripasserà" nel 7.495...
Quando i dinosauri abitavano sul nostro Pianeta, il Sistema Solare non si trovava nella posizione in cui è oggi, ma in un punto diverso della nostra galassia, come dimostra uno studio della Nasa
L’astronauta italiano dell’Esa Luca Parmitano si sta preparando per la prima uscita extra veicolare nell’ambito della missione “Beyond”, una “passeggiata” spaziale che avverrà il prossimo 15 novembre
La stazione Spaziale Internazionale ospita da poche ore il primo astronauta proveniente dagli Emirati Arabi Uniti e arrivano, così, a 19 le nazionalità degli uomini e delle donne che hanno vissuto finora nella “base umana” sospesa nello spazio
L'intera città è sconvolta dal furto dell'attrezzatura scientifica. Si tratta di un laboratorio itinerante e a tutti era concesso guardare la volta celeste
La Notte di San Lorenzo è uno degli eventi più attesi dell’estate. È la serata in cui è maggiormente visibile lo sciame meteoritico delle Perseidi. Ecco i consigli degli esperti per godersi al massimo questo spettacolo naturale e suggestivo
Gli astronauti non possono partire per lo spazio senza prima aver adempiuto ai riti scaramantici che sono diventati una tradizione irrinunciabile e servono anche a stemperare la tensione di un viaggio speciale e rischioso