Gli Usa hanno ripristinato oltre 20 milioni di piedi quadrati di piste e altre infrastrutture nella base aerea North Filed, sull'isola di Tinian, nel Pacifico

Gli Usa hanno ripristinato oltre 20 milioni di piedi quadrati di piste e altre infrastrutture nella base aerea North Filed, sull'isola di Tinian, nel Pacifico
Questa anomalia potrebbe essere un importante marcatore temporale. Le sue potenziali origini rimandano a eventi geologici, climatici, solari e astrofisici
Gli Stati Uniti lavorano da tempo per costruire un'architettura integrata di difesa aerea e missilistica a Guam. Quello appena effettuato è il primo test condotto per blindare l'isola dalle crescenti minacce regionali
Con una gittata stimata di 320 chilometri offre capacità avanzate di intercettazione di missili aria-aria, antinave e balistici, e si estende oltre la portata dei tradizionali sistemi missilistici navali
Nelle scorse settimane è stato reso noto che l’Aeronautica di Pechino ha ampliato la propria flotta di caccia Chengdu J-20 Mighty Dragon con 12 brigate aeree equipaggiate
Un nuovo ecosistema in un luogo improbabile: ecco cosa c'è nel fondale marino dell'Oceano Pacifico
Nell'estate del 1945 un incrociatore pesante della Marina americana scelto per una "missione top-secret" venne affondato da un sommergibile giapponese. Ciò che avvenne dopo è forse uno dei più grandi incubi di chiunque vada per mare
Lo USS Preble, classe Arleigh Burke, è l'unico cacciatorpediniere Usa dotato dell'avanzata arma laser Helios in grado di intercettare minacce aeree come droni e missili
La Cina ha da poco messo in mare tre portaerei contemporaneamente, a conferma del progressivo miglioramento delle capacità militari della sua Marina
La Cina ha reso noto di aver lanciato con successo un missile balistico intercontinentale (Icbm) con una testata fittizia nell'Oceano Pacifico. Il Giappone: "Pechino non ci ha informati". Nuova Zelanda: "Test preoccupante"