La Marina indonesiana starebbe trattando l'acquisto della portaerei italiana diesmessa ITS Giuseppe Garibaldi: ecco tutto quello che sappiamo

La Marina indonesiana starebbe trattando l'acquisto della portaerei italiana diesmessa ITS Giuseppe Garibaldi: ecco tutto quello che sappiamo
Le forze statunitensi, guidate dalla portaerei a propulsione nucleare USS Carl Vinson, stanno operando insieme alla portaerei ammiraglia francese FS Charles De Gualle e al cacciatorpediniere multiruolo giapponese JS Kaga
La terza e più avanzata portaerei della Cina, la Fujian, rappresenta la punta di diamante della Marina di Pechino e ricopre un ruolo di primo piano nel rafforzamento militare in corso a Pechino
L'Università dell'aviazione navale dell'Esercito popolare di liberazione cinese avrebbe accelerato l'addestramento di alcuni piloti all'utilizzo di un nuovo tipo di aereo per "missioni speciali" imbarcato su portaerei e non ancora entrato in servizio
Sul web è diventato virale un video, presumibilmente diffuso dall'esercito cinese, nel quale si vede un missile balistico antinave colpire la riproduzione di un modello di una portaerei della Marina statunitense. L'esercitazione si sarebbe svolta in un importante poligono di addestramento utilizzato da Pechino nel deserto del Taklamakan. C'è subito chi ha tradotto il significato della clip in un chiaro messaggio militare, di prontezza alla guerra o a un combattimento ravvicinato nel Mar Cinese Meridionale, che la Cina avrebbe lanciato agli Usa. Altri hanno invece ipotizzato che si tratterebbe di una semplice operazione di addestramento, come tante – e simili – già andate in scena in quest'area desertica nella provincia dello Xinjiang, nell'estremo ovest del Paese. Infine, troviamo alcuni analisti che mettono in dubbio la veridicità del filmato, visto che ci sarebbero alcuni aspetti poco chiari
Secondo gli analisti del Middlebury Institute of International Studies la Cina sarebbe costruendo un prototipo di reattore per una grande nave da guerra. L'obiettivo di Pechino? Sfornare una portaerei a propulsione nucleare
Le portaerei cinesi Liaoning e Shandong hanno svolto per la prima volta esercitazioni in doppia formazione nel Mar Cinese Meridionale. Ecco che cosa significa
Per la prima volta in assoluto le due portaerei attive della Marina cinese, la Liaoning e la Shandong, hanno completato esercitazioni congiunte nel Mar Cinese Meridionale. La China Central Teleivision non ha fornito dettagli sulle operazioni ma ha condiviso filmati che mostrano diversi caccia J-15 in volo e almeno una dozzina di altri aerei da guerra prendere parte a manovre di combattimento. Le clip si concentrano anche su un'immagine emblematica: i due colossi dei mari di Pechino che navigano fianco a fianco, così da offrire all'opinione pubblica mondiale una formazione a doppia portaerei ricca e dunque un significativo effetto moltiplicatore di forza. Il ministero della Difesa ha spiegato che le esercitazioni comprendevano sessioni di "addestramento in scenari di combattimento reale" mirato a migliorare la "capacità di combattimento sistematico" come unità coesa.
Il video dell'esercito di Xi: "Pronti alla battaglia". Taipei: "Preparati a rispondere se necessario"
La portaerei cinese Liaoning è stata avvistata nelle acque a sud-est delle Filippine quasi in concomitanza con le esercitazioni militari congiunte previste da Stati Uniti e Manila nella medesima area marittima