Dalle poche indiscrezioni emerse dovrebbe trattarsi della prima portaerei al mondo destinata all’utilizzo di droni ad ala fissa

Dalle poche indiscrezioni emerse dovrebbe trattarsi della prima portaerei al mondo destinata all’utilizzo di droni ad ala fissa
La nuova portaerei cinese "Fujian" ha cominciato le prove in mare mercoledì primo maggio. Cerchiamo di capire quando potrà diventare pienamente operativa
Secondo i media cinesi le operazioni serviranno a testare i sistemi di propulsione e di energia elettrica della portaerei
La nave da guerra è entrata in servizio nel 2017 come portaelicotteri. Adesso sta subendo lavori di potenziamento che dovrebbero "trasformarla" in una portaerei. La prima del Giappone dopo la fine della Seconda guerra mondiale
Un miserioso filmato girato presumibilmente da un drone cinese sopra una nave da guerra nipponica solleva crescenti preoccupazioni in merito alla sicurezza attorno alle basi militari del Giappone.
L'obiettivo ufficioso della Cina coincide con l'imperativo di avere a disposizione sei portaerei operative entro il 2035. Così il Dragone sta procedendo a gonfie vele verso il suo traguardo
La Cina annuncia ufficialmente la costruzione della sua quarta portaerei, e sebbene non si sappia ancora nulla della sua propulsione, la sfida al potere navale Usa è lanciata
Con questa mossa, da concretizzare nel corso del 2024, gli Usa intendono rassicurare i loro partner regionali ma anche lanciare un chiaro avvertimento a Pechino
La portaerei inglese Hms Prince of Wales potrebbe non prendere parte alla più grande esercitazione navale della Nato dalla Guerra Fredda. L'annuncio arriva a pochi giorni dalla comunicazione che la portaerei Hms Queen Elizabeth sarebbe rimasta in Inghilterra
La Fujian, oltre ad essere la prima portaerei progettata interamente dalla Cina, è anche la prima imbarcazione dell'Esercito Popolare di Liberazione dotata di un sistema di decollo a catapulta elettromagnetica