Scopriamo che cos’è l’amiloide, la proteina che quando si concentra in maniera eccessiva nel cervello può provocare l’insorgenza del Morbo di Alzheimer
Scopriamo che cos’è l’amiloide, la proteina che quando si concentra in maniera eccessiva nel cervello può provocare l’insorgenza del Morbo di Alzheimer
Una proteina presente nel cervello "regolerebbe" la sensazione di freddo nell'organismo umano: ecco la nuova scoperta e le possibili applicazioni in campo terapeutico
Gli inibitori della proteina legante Creb (CBP) sono farmaci attualmente in fase di sviluppo. Si sono rivelati meno tossici rispetto alla chemioterapia e alla radioterapia
La proteina Ace2, il recettore che permette al Covid di legarsi ed entrare nella cellula ospite, è stato riscontrato anche negli spermatozoi: ecco la scoperta italiana
Spiegato uno dei motivi per cui i giovani rischiano di meno. Dipende tutto dall'effetto scudo dell'interferone
Notch4 rappresenta un possibile bersaglio terapeutico per contrastare l’infiammazione polmonare provocata non solo dal Covid-19, ma anche da tutti i virus in grado di attaccare questo tessuto
L'importante scoperta è stata pubblicata dai ricercatori spagnoli del Vall D'Hebron Institut de Recerca (VHIR) su Nature Communications
In una variante poco diffusa è "sparito" un frammento della proteina che ostacola il nostro sistema immunitario
Lo studio, condotto dai ricercatori del Centro medico universitario di Groningen, è stato pubblicato sull'European Heart Journal
Si chiama peptide, è la parte di una proteina e potrebbe bloccare l'ingresso del virus nelle cellule umane. La scoperta, in fase di pubblicazione, è dei ricercatori del Mit di Boston. L'unico handicap, la somministrazione per via endovenosa o cutanea