Putin chiama Xi, il messaggio agli Usa: "Russia e Cina non possono essere separate"

Xi Jinping ha parlato al telefono con Vladimir Putin: ecco che cosa si sono detti i presidenti di Cina e Russia

Putin chiama Xi, il messaggio agli Usa: "Russia e Cina non possono essere separate"
00:00 00:00

"Le relazioni bilaterali fra Russia e Cina proseguiranno senza problemi, malgrado i cambiamenti nella situazione internazionale". Poco fa, nel corso di una conversazione telefonica avvenuta su iniziativa del Cremlino, Xi Jinping ha assicurato a Vladimir Putin che i rapporti tra i loro Paesi "rappresentano il fattore di stabilizzazione più importante negli affari mondiali" e che non sono soggetti a influenze esterne. Il piatto forte della discussione: i negoziati tra Mosca e Washington sull'Ucraina, come confermato dall'emittente di Stato cinese, la CCTV, secondo la quale Pechino sarebbe lieto di vedere che "la Russia e le parti interessate hanno compiuto sforzi positivi per risolvere la crisi". La parte cinese ha "espresso il suo sostegno" al dialogo tra Russia e Stati Uniti e ha ribadito di essere pronta ad aiutare a risolvere pacificamente il conflitto, hanno invece aggiunto fonti russe.

La conversazione tra Putin e Xi

L'appello della Cina è arrivato mentre una dozzina di leader provenienti da Europa e Canada hanno visitato la capitale ucraina per celebrare il terzo anniversario dell'offensiva russa in Ucraina e mostrare il loro sostegno a Kiev. In ogni caso, e in base a quanto emerso, Xi ha sottolineato a Putin i piani e le linee guida per lo sviluppo delle relazioni sino-russe nel corso dell'anno con il coordinamento su una serie di importanti questioni internazionali e regionali.

I due Paesi, ha proseguito la CCTV, stanno promuovendo costantemente la cooperazione in vari campi, in linea con il consenso raggiunto, tra cui lo svolgimento di attività per commemorare gli 80 anni della vittoria della "Guerra di resistenza del popolo cinese contro l'aggressione giapponese" e gli 80 della "Vittoria della Guerra mondiale contro il nazismo". La storia e la realtà "ci dimostrano che Cina e Russia sono buoni vicini che non possono essere allontanati e veri amici che condividono prosperità e sofferenze, si sostengono a vicenda e ricercano uno sviluppo comune. Le relazioni bilaterali hanno una solida forza motrice e un valore strategico unico" e non sono dirette "contro terze parti e non sono influenzate da terze parti", hanno convenuto Xi e Putin.

In merito alla guerra in Ucraina, Xi Jinping ha ricordato che lo scorso settembre Cina, Brasile e alcuni Paesi del Sud globale hanno fondato il gruppo Amici della Pace sulla crisi ucraina "per creare un'atmosfera e accumulare le condizioni per promuovere una soluzione politica alla crisi". Dall'altro lato Putin ha informato Xi "sugli ultimi sviluppi nei contatti tra Russia e Stati Uniti", ma non sono filtrate, al momento, ulteriori indiscrezioni.

Il messaggio indiretto agli Usa

Le rassicurazioni cinesi alla Russia rappresentano una specie di messaggio indiretto che Xi ha voluto presumibilmente inviare a Donald Trump: anche se gli Stati Uniti dovessero raggiungere un'intesa con Mosca sulla guerra in Ucraina, Pechino continuerà ad essere uno stretto partner del Cremlino e non potrà essere tagliato fuori. Non solo: il presidente cinese ha fatto capire al suo omologo statunitense che, da dietro le quinte, la Cina è in grado di esercitare sul partner russo più influenza diplomatica di quanto non si possa pensare.

Xi ha quindi ribadito a Putin che le strategie di sviluppo e le politiche estere sino-russe "sono a lungo termine" e, indipendentemente dai cambiamenti della situazione internazionale, le relazioni bilaterali "proseguiranno con calma, contribuiranno a sviluppo e rivitalizzazione reciproca", iniettando "stabilità ed energia positiva nelle relazioni internazionali". Putin, da parte sua, ha affermato che la Russia "attribuisce grande importanza alle relazioni con la Cina e si augura di mantenere scambi di alto livello nel corso dell'anno, approfondendo la cooperazione pratica e commemorando insieme gli 80 anni dei anniversari".

"Sviluppare le relazioni con la Cina è una scelta strategica fatta dalla Russia con una prospettiva a

lungo termine. Non è affatto una misura tampone e non sarà influenzata da alcun evento temporaneo o interferita da alcun fattore esterno", ha concluso il capo del Cremlino, sempre nel resoconto della Cctv.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica