Allergie agli antibiotici, rare ma pericolose: ecco cosa sapere

Non tutte le reazioni cutanee dopo l'assunzione di farmaci sono allergie. Gli esami sono necessari per fare una diagnosi. In alcuni casi è possibile la desensibilizzazione all'allergene in questione.

Allergie agli antibiotici, rare ma pericolose: ecco cosa sapere
00:00 00:00

Dopo il trattamento con un antibiotico, alcune persone vedono comparire placche o brufoli sulla pelle e, di conseguenza, pensano di essere allergiche. Otto volte su dieci è falso. L'eruzione cutanea è spesso correlata all'infezione stessa e non al farmaco.

Le vere allergie agli antibiotici rimangono rare. Tra i casi sospetti, solo il 17% degli adulti e il 9% dei bambini sono confermati dai test allergologici .

Quali sono i sintomi di un’allergia agli antibiotici?

Si manifesta in diversi modi: dallo scoppio di orticaria (chiazze rosse pruriginose) al broncospasmo con difficoltà respiratoria . Quando sono colpiti più organi, si verifica anafilassi con gonfiore della gola (angioedema) e, talvolta, calo della pressione sanguigna (shock anafilattico). Tra i decessi dovuti all'anafilassi, la causa più comune è il farmaco.

Reazione allergica ad un antibiotico: quanto tempo dopo l'assunzione?

La reazione allergica può verificarsi entro un'ora dall'assunzione del farmaco o entro pochi giorni dall'assunzione. In alcune forme gravi e ritardate, la pelle diventa necrotica (sindrome di Lyell, sindrome di Stevens-Johnson, ecc.). Queste forme gravi sono, fortunatamente rare, dell'ordine di 1-3 casi per milione all'anno.

Penicilline (amoxicillina, ecc.) in cima alla lista delle allergie

Tra le classi di antibiotici potenzialmente allergenici:

  • La famiglia delle penicilline ( amoxicillina ,ampicillina,oxacillina .);
  • La famiglia dei chinoloni ( ciprofloxacina, levofloxacina, ecc.);

L’allergia ai macrolidi (inclusa l’azitromicina attualmente in fase di test contro Covid-19) è più rara. Quando si è allergici a uno di questi prodotti, è eccezionale essere allergici a tutta la famiglia.

Come si fa a sapere se si sta sviluppando una reazione allergica a un farmaco antibiotico?

La diagnosi si basa innanzitutto su un test cutaneo. In pratica, un estratto dell'antibiotico sospetto viene posto sulla pelle del paziente. Se reagisce, l'allergia è confermata. Se il test resta negativo non si può escludere l'ipotesi di un'allergia. Viene effettuato un secondo test, chiamato “provocazione”. L'estratto antibiotico viene poi assorbito per via orale, in fasi progressive, sotto controllo ospedaliero.

Due terzi delle persone allergiche agli antibiotici reagiscono al test cutaneo, un terzo al test di provocazione. Ecco perché per stabilire una diagnosi è necessario eseguire entrambi gli esami, in quest'ordine.

L'allergologo consiglia a chi ritiene di essere allergico ad un antibiotico di fugare ogni dubbio eseguendo questi esami. Per fare ciò è sufficiente rivolgersi al proprio medico o ad un allergologo privato. Questo potrebbe indirizzare ad un'unità ospedaliera specializzata. È importante verificare che la persona sia realmente allergica a un antibiotico perché le soluzioni alternative a volte sono più tossiche e possono indurre resistenza.

Allergia agli antibiotici: cosa fare? Quale trattamento?

Il trattamento di desensibilizzazione è possibile in alcuni casi particolari, in particolare quando il paziente non può fare a meno dell'antibiotico al quale è allergico e non esiste una soluzione alternativa . È il caso, ad esempio, dei bambini affetti da fibrosi cistica o delle donne incinte affette da sifilide, per le quali la penicillina è fondamentale.

La desensibilizzazione consiste nell'abituare gradualmente il corpo all'allergene in modo che non lo rifiuti più.

Nel corso della giornata vengono somministrate al paziente una dozzina di dosi di

antibiotico, iniziando con una quantità infinitesimale e aumentando gradualmente l’esposizione. La desensibilizzazione è efficace, ma deve essere ripetuta prima di ogni ciclo dell'antibiotico incriminato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica