Individuata una tossina che agisce sulla plasticità del sistema nervoso

S i aprono nuovi possibili scenari nella lotta alla Sindrome di Rett, grave malattia del neurosviluppo per la quale non esiste a tutt'oggi una cura. È recente infatti la pubblicazione sulla rivista PLoS ONE di uno studio, condotto dai ricercatori dei dipartimenti del farmaco e di biologia cellulare e neuroscienze dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), in cui si evidenzia uno dei meccanismi alla base delle attività di una tossina prodotta dal batterio Escherichia coli (il CNF1) sulla plasticità del sistema nervoso. «I risultati si sono rivelati incoraggianti - commenta il presidente dell'ISS, professor Enrico Garaci - in quanto aprono la strada alla possibilità di un'applicazione terapeutica della tossina CNF1 nella sindrome di Rett, ma anche in altre malattie rare con deficit cognitivi e motori. Gli studi più recenti hanno condotto alle prime dimostrazioni in vivo del ruolo di questa sostanza edhanno quindi una maggiore rilevanza translazionale». Nello studio si dimostra come il trattamento con il CNF1 di astrociti (cellule gliali da sempre considerate ancelle dei neuroni, ma il cui ruolo nella funzionalità cerebrale si va progressivamente rivalutando) sia in grado di favorire la crescita in vitro dei neuroni coltivati al loro fianco, nonché la formazione di sinapsi (sinaptogenesi). L'azione a livello astrocitario del CNF1 costituisce una caratteristica importante di questa molecola proteica, poiché la rende un prezioso strumento nella messa a punto di terapie mirate non solo per la sindrome di Rett, ma anche per tutte quelle caratterizzate da anomalie astrocitarie. Come nel caso di altre sostanze prodotte da specie microbiche (si pensi alla neurotossina botulinica, la cui applicazione spazia dalla cosmesi alla patologia muscolare ed al trattamento delle patologie algiche), la tossina di Escherichia coli conferma dunque che l'azione a livello cellulare di prodotti naturali quali le tossine di origine batterica può avere ricadute molto importanti in campo medico.

«Il proseguimento della ricerca - spiega la dottoressa Carla Fiorentini - prevede lo studio degli effetti di questa tossina su altri modelli animali, sia di patologie neurodegenerative, quali l'Alzheimer, sia di alterazioni del neurosviluppo, associate a disabilità intellettiva e/o motoria. Obiettivo finale dei nostri studi è ovviamente l'avvio della sperimentazione nell'uomo».
gloriasj@unipr.it

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica