Berlusconi raddoppia

Si azzera e si riparte: via correnti e apparati, basta con la politica fatta sui giornali e nelle tv. Chi ci sta lo seguirà

Il laeder del Pdl, Silvio Berlusconi, in piazza del Duomo a Brescia
Il laeder del Pdl, Silvio Berlusconi, in piazza del Duomo a Brescia

È nei momenti difficili che Berlusconi dà il meglio di sé. Braccato dagli avvoltoi delle procure, a un passo dal dover dare quasi mille miliardi di vecchie lire al nemico di sempre De Benedetti e alla soglia degli ottanta anni, l'uomo ricomincia da capo, in tutti sensi. Cioè dall'inizio e da numero uno.
Lo ha annunciato ieri sera, ufficializzando ciò che già era nell'aria: rinasce Forza Italia e a guidarla, come ai vecchi tempi, sarà solo lui. Era forse troppo intricata la matassa attorno a cui si stava avvolgendo il Pdl per poterla dipanare in modo indolore. Rivalità, gelosie e visioni diverse all'interno del gruppo dirigente erano emerse con forza anche nelle ultime ore tanto da mettere a rischio la tenuta del governo su questioni ben poco comprensibili dalla gente. Berlusconi ha sentito puzza di bruciato e ha tagliato la testa al toro. Si azzera e si riparte: via correnti e apparati, basta con doppi e tripli incarichi, con la politica fatta sui giornali e nelle tv. Chi ci sta lo seguirà, agli altri auguri di buona fortuna, senza rancore perché il Pdl continuerà probabilmente a vivere come contenitore del centrodestra.
L'annuncio sarà letto in modi diversi. Sicuramente è anche un altolà a chi sperava, e forse già provava, a trascinare il Pdl dentro larghe intese perenni, una melassa indistinta destra-sinistra da cui poi fare partorire una riedizione della vecchia Dc. Il movimento si allontana così dal centro equidistante (alla Casini, per intenderci) mai premiato dagli elettori e ricettacolo di inciuci in tutti i campi per tornare all'originale centrodestra liberale e solidale. Del resto con Letta junior e Renzi sul trampolino di lancio, a rimanere fermi si rischiava di essere inghiottiti per sempre dalla piovra centrista che al momento buono (e come sempre) cercherà sponde a sinistra.
E il governo? Fino a che avrà senso, dice Berlusconi, sarà sostenuto con lealtà. Dote questa nobile e preziosa, a patto che sia reciproca.

Se in una coppia uno tradisce e l'altro incassa tacendo, del secondo non mi colpirebbe la lealtà ma la fesseria. Tra Pdl e Pd i patti di governo sono chiari: ricetta economica liberale e agibilità politica di Berlusconi. Fino a che saranno entrambi rispettati non c'è nulla da temere.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica