![Una mostra sulle Foibe sbarca al Parlamento Ue di Strasburgo](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/xl/public/foto/2025/02/08/1738999239-foibe.jpg?_=1738999239)
Una mostra dedicata ai martiri delle Foibe sbarca all'Europarlamento. Per la prima volta nella storia dell'Unione Europea, presso la sede di Strasburgo, verrà inaugurata una mostra sulla tragedia che ha colpito gli esuli italiani lunedì 10 febbraio, giorno del Ricordo.
All'inaugurazione, che si terrà alle ore 18 all'interno del cosiddetto spazio Emilio Colombo con diretta sui canali social degli organizzatori, parteciperanno il vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, il capo delegazione di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, il co-presidente del gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei (ECR) Nicola Procaccini, l'eurodeputato di FdI Stefano Cavedagna e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia e del Comitato 10 Febbraio. La mostra dal titolo "Foibe: tragedia ed esodo"/“Foibe: tragedy and exodus", tradotta anche in inglese, composta da 24 pannelli fotografici, sarà aperta per tutta la durata della sessione plenaria del Parlamento, ossia fino a giovedì 13 febbraio. Ora, dunque, anche le istituzioni europee, a più di 80 anni dalla persecuzione dei titini che causò la morte di oltre 10.000 italiani e costrinse 300mila nostri connazionali all'esilio, verrà documentato uno sterminio che per troppi anni è stato dimenticato.
"Eventi come questo sono fondamentali per creare una memoria condivisa anche tra le Nazioni europee, per costruire un’Europa dei popoli", si legge in una nota. "Sono trascorsi ottant’anni dall’eccidio delle Foibe e dall'esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia uccisi ed esiliati dai comunisti di Tito, e ne sono passati venti dall'approvazione della legge italiana che ha istituito il giorno del Ricordo", dichiara l’eurodeputato Cavedagna, fermamente convinto che "soltanto una memoria condivisa da parte di tutti i popoli europei, partendo dalla condanna unanime dei crimini comunisti, ci permetterà di costruire un'Europa forte ed armoniosa di Nazioni alleate".
Cavedagna ha, dunque, voluto fortemente la realizzazione di questa mostra a Strasburgo: "Lo dobbiamo - ha detto - ai Martiri, agli esuli, ai loro parenti e a tutti gli italiani, a fronte di un ricordo che è stato per anni volutamente celato".- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.