F ra i personaggi del secolo scorso entrati nella leggenda un posto donore è occupato dal barone Roman von Ungern-Sternberg. A novantanni dalla sua esecuzione decisa dai bolscevichi, il nobile baltico è oggetto di un culto sotterraneo, in crescita nella galassia della nuova destra. Cè chi vede in Ungern-Sternberg una forza della natura investita della sacra missione di combattere il materialismo comunista. Però non manca chi lo considera un reazionario con turbe mistiche. Nella seconda categoria può rientrare Vladimir Pozner, scrittore russo naturalizzato francese. Era un giovane intellettuale di sinistra nei primi anni 30, quando il collega Blaise Cendras gli commissionò un libro per la sua collana di biografie. Pozner scelse Ungern Khan. Fu così che nacque Il Barone sanguinario (Adelphi, pagg. 320, euro 22). Pozner fece ricorso soprattutto allimmaginazione per scrivere un bel romanzo, dove Ungern è un paranoico mosso dallodio verso gli ebrei. Pozner ammette che si trattava di «un uomo di grande levatura», però lo presenta come un «relitto medioevale smarrito in una Siberia scossa dalla guerra civile», col vizio di bruciare vivi prodi sovietici. Il limite dellopera è nel manicheismo, nel far passare i comunisti come buoni e il barone, con contorno di reazionari bianchi, come il male assoluto.
Chi vuole farsi unidea completa deve leggere Bestie, uomini e dei di Ferdinand Ossendowski, che frequentò Ungern, e i saggi di Imperi delle steppe (Centro Studi Vox Popoli).
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.