È testimonianza storica la rassegna ideata e condotta al Teatro Massimo di Torino da Sergio Toffetti sul cinema dimpresa. Dal 1950 le maggiori aziende italiane (quindi anche Fiat, Ansaldo, Edison, Eni...) producevano documentari autocelebrativi. Il cinema era abbastanza suggestivo per ipotizzare la collaborazione fra le classi. Come la tv oggi. Cera continuità fra retaggio monarchico e contingenze in cui agiva la Dc: il riarmo non solo morale dellItalia in ambito atlantico e la questione di Trieste.
Sul piano sociale, invece, chi poteva incarnare quella «terza posizione» - il modello peronista era allapice - meglio di intellettuali cresciuti nei Littoriali e ormai pronti a mettere lo stesso slancio nelledificare la società democratica?
Il documentario Incontro con lOlivetti (1950) - incluso nella rassegna torinese - è esemplare. Lo scrive Franco Fortini, che pure nel 1948 sera messo alla testa degli operai dellOlivetti insorti per lattentato a Togliatti; e lo dirige Giorgio Ferroni, già regista di Tombolo, paradiso nero (scritto da Indro Montanelli), ma soprattutto già direttore del cinegiornale della Repubblica Sociale.
Assumere oppositori, passati o no per la Resistenza, era generoso e utile. In cambio si aveva da loro sia un prodotto serio, sia la firma su una ricevuta. Non li si comprava: li si condizionava. Socialista dal piglio leninista, nel 1960 Fortini sfilava a Genova accanto a Pertini, che per temperamento gli somigliava, contro il congresso del Msi. Subito dopo Fortini scriveva il testo per il documentario Allarmi, siam fascisti di Lino Dal Fra, Cecilia Mangini e Lino Micciché, anchesso inserito nella rassegna torinese: un testo acuminato, da III Internazionale, non da vigilia del centro-sinistra. Eppure un testo da meditare.
Sempre nel 1960 era finita per Fortini la direzione della collana «Il Politecnico», che presso Einaudi aveva salvato il nome della rivista di Vittorini, che in quella bella impresa era affiancato proprio da Fortini. LItalia sera industrializzata nei precedenti trentanni grazie alle guerre in serie, inclusa quella fredda, come non aveva fatto nei precedenti settanta di unità. Da marxista, Fortini doveva giudicare positivo quello sviluppo, perché solo il capitalismo maturo poteva sfociare nel comunismo, infine nella società senza classi. E questa speranza giustificava ampiamente il ricevere lo stipendio dalla Olivetti.
Non era lunico intellettuale in tale contraddizione. Valentino Orsini - che aveva esordito accanto ai fratelli Taviani dirigendo Un uomo da bruciare, su un sindacalista siciliano assassinato - era di un massimalismo analogo a quello di Fortini. Esso lo isolava dal Pci, quando lultrasinistra era ancora un coagulo di sètte, non un fenomeno alla moda. Insomma, Orsini rischiava di non lavorare più per il cinema, neanche per quello da festival. Perciò nel 1965 accettò di girare per lItalsider il documentario sulla Sopraelevata di Genova, Una strada dacciaio, e nel 1968, per la Fiat, Progetto 128, inseriti nella rassegna torinese e scritti da Fortini, stavolta su suggerimento di Orsini. Progetto 128 apparve anonimo, ma dallarchivio Fiat è uscito il contratto a suo nome. Ma senza quella contaminazione nel 1970 Orsini non avrebbe realizzato Corbari e nel 1980 Uomini e no, tratto, guarda caso, dal romanzo di Vittorini.
Orsini è un autore minore? Bernardo Bertolucci no. Dopo Accattone e Mamma Roma, che lui ha girato e Pasolini firmato; dopo La commare secca, dove può finalmente mettere il suo nome, Bertolucci può girare Prima della rivoluzione.
«I capitalisti ci venderanno anche la corda per impiccarli», previde Lenin. Alla pellicola per filmarli non aveva pensato.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.