Tassi, inflazione e mosse Bce: perché il debito dell'Italia può essere una risorsa

L'inflazione ha un vantaggio economico importante per resistere alla ritirata Bce: rende per un Paese più conveniente, in termini relativi, un alto debito. Una mossa che avvantaggia l'Italia: vediamo perché

Tassi, inflazione e mosse Bce: perché il debito dell'Italia può essere una risorsa

Il Financial Times ha sottolineato in un recente editoriale che con l'aumento dei tassi deciso dalla Banca centrale europea l'Italia e il suo debito pubblico possono diventare l'anello debole dell'Europa di fronte al rischio di una spirale recessiva unita a una crescita delle mosse restrittive dell'Eurotower. Il prestigioso quotidiano di Londra non indica in Giorgia Meloni e nel suo governo una possibile causa di una spirale di crisi sul debito e riconosce che "il premier sta tentando di seguire un percorso di rettitudine fiscale. Ha previsto che il deficit fiscale del paese scenda dal 5,6% del PIL nel 2022 al 4,5% nel 2023 e al 3% l'anno successivo". Ma al contempo nota preoccupato che "il debito pubblico italiano rimane uno dei più alti in Europa a poco più del 145 per cento del prodotto interno lordo" e, al contempo, "i costi di finanziamento di Roma sono aumentati bruscamente da quando la Bce ha iniziato ad aumentare i tassi di interesse la scorsa estate. Il rendimento delle obbligazioni a 10 anni è salito sopra il 4,6% la scorsa settimana, quasi il quadruplo del livello di un anno fa e 2,1 punti percentuali al di sopra del rendimento equivalente delle obbligazioni tedesche".

Un problema indubbio potrebbe ritrovare tra le sue determinanti, però, un fattore frenante. La parola chiave, in questo caso, è inflazione. La Bce, in altre parole, sta aumentando i tassi presa dalla frenesia di seguire la Federal Reserve sul contenimento dell'inflazione. L'Europa, però, come noto non ha una dinamica inflattiva paragonabile a quella degli Usa, ove i rincari di prezzo erano legati a un'inflazione da surriscaldamento della domanda governabile per via monetaria. In Ue Christine Lagarde e i suoi stanno applicando la classica logica da manuale universitario a un problema ben più complesso fatto di determinanti dell'inflazione esogene e legate ai costi energetici.

In un'Europa fiaccata dal fardello del debito antipandemico i tassi vanno su, i rendimenti dell'Europa mediterranea salgono e la recessione incombe senza che l'inflazione rientri. Ma su questo fronte si può incuneare la politica italiana. Lo aveva capito a novembre un attento commentatore come Giuseppe Liturri su StartMag riconoscendo da un lato come l'Italia, sia con Mario Draghi che con Giorgia Meloni, abbia fatto bene a chiedere alla Bce chiarezza nel timing delle decisioni e affermando dall'altro che di fronte a un mix di politiche subottimali un fattore di fragilità come l'alta inflazione può favorire i debitori più in difficoltà. L'inflazione, notava Liturri, aiuta a "sostenere la crescita nominale del Pil perché va infatti sottolineato che i parametri del debito del Trattato di Maastricht – cioè il rapporto deficit/Pil ed il rapporto debito/Pil – vanno tutti calcolati utilizzando il PIL al lordo dell’inflazione, quello nominale appunto". Le stime economiche di autunno sulla crescita del 2023 lo testimoniano: "Per il 2023, si osserva che a fronte di un repentino calo della crescita reale dal 2,8% al 0,6%, la crescita nominale non arretra affatto anzi aumenta dal 4,3% al 4,8%. Tutto merito del deflatore del PIL che passa dal 1,5% al 4,1% dell’ultima previsione". Al contempo, più inflazione vuol dire più gettito nominale Iva per l'erario in un contesto che, chiaramente, vede i consumatori alla base tra i maggiori danneggiati da questo processo. Ma sul fronte macroeconomico, parafrasando San Paolo, l'Italia è forte, cioè pronta a resistere alla tempesta evocata dal Ft, perché debole, cioé molto indebitata in un contesto ad alta inflazione.

Il combinato disposto tra alta inflazione, tassi nominali di crescita costanti e moderazione di bilancio può insomma supplire, assieme al coinvolgimento dei risparmiatori privati, a una possibile crisi debitoria. L'aumento dei rendimenti netti in tutta Europa poi aiuta a tenere sotto controllo lo spread, parametro "politico" per eccellenza prima ancora che strumento tecnico, in quanto, nota Liturri, anche il rischio-Paese misurato dalla crescita dei Bund tedeschi è in crescita (decennale al 2,5%) essendo "saltato per aria (nel vero senso della parola) il modello tedesco – bassa inflazione, moderazione salariale, compressione della domanda interna ed export trainante".

Il sostegno ai redditi e ai consumi interni può contribuire a compensare i problemi strutturali del Paese Italia, a resistere alla buriana della Bce e a mostrare all'Europa che un altro modello è possibile e l'Italia è too big to fail non solo per il suo peso economico ma anche per la sua plasticità di fronte alle crisi. E di questo anche la Bce, che si trova ad affrontare un contesto di rendimenti di titoli crescenti in tutta Europa, dovrà esser ben presente prima di evidenziare un presunto "problema Italia".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica