Brexit, colpo di grazia agli europei

Visti validi solo un anno e meno diritti. Bufera su Corbyn: «May stupida donna»

Brexit, colpo di grazia agli europei

L'Europa precipita nella psicosi del no deal. In attesa del tormentato voto del 14 gennaio, Londra e Bruxelles si preparano allo scenario peggiore: l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea senza un accordo. Ieri molte delle prime pagine dei giornali inglesi erano dedicate al libro bianco riservato con le nuove regole sull'immigrazione che il ministero degli Interni illustrerà nei prossimi giorni. Le linee guida principali sono già state rese note ieri dal ministro Sajid Javid, che ha definito la manovra come il «maggior cambiamento nel sistema del controllo migratorio degli ultimi 40 anni». E sicuramente i cambiamenti saranno significativi, con ripercussioni soprattutto sui lavoratori meno specializzati e sui giovani, tra cui i tantissimi italiani che continuano a recarsi per lavoro e per studio nel Regno Unito. I primi potranno ottenere un permesso di soggiorno di appena un anno e il loro numero è destinato a ridursi di decine di migliaia, anche se Javid ha evitato di dare cifre precise al riguardo. Inoltre non ci saranno più differenze tra lavoratori europei ed extraeuropei, che verranno scelti in base alle loro competenze anziché alla loro provenienza.

«La maggioranza delle persone converrà che il numero di immigrati è troppo alto ha dichiarato Javid e dev'essere riportato a livelli che corrispondono alle necessità del Paese». Nessun limite invece verrà posto per i lavoratori con alta professionalità come medici, infermieri o ingegneri, ma è probabile che per coloro che vorranno ottenere un permesso di soggiorno di 5 anni sarà necessario dimostrare di avere una retribuzione minima di 30mila sterline annue. Questo requisito si applica già per gli immigrati extracomunitari, ma verrà esteso anche a chi proviene dall'Ue. Le misure in questione che dovrebbero rimanere in vigore fino 2025 - hanno già suscitato molta preoccupazione sia nelle organizzazioni no profit che si occupano di migranti, sia nel sistema sanitario nazionale che per rimanere efficiente conta sulla manodopera straniera. È inoltre già evidente come simili cambiamenti andranno a danneggiare soprattutto i giovani provenienti dal resto d'Europa a cui non sarà più consentito venire nel Regno Unito per imparare una lingua magari lavorando come camerieri. Un altro aspetto ancora da chiarire è quello relativo alle migliaia di ragazzi chevengono a studiare nelle università inglesi e che, dopo il divorzio, potrebbero essere costretti a pagare delle tasse d'iscrizione molto più alte. Un'ipotesi drammatica per gli atenei nazionali, già in crisi d'iscrizioni da anni, che si vedrebbero drasticamente tagliati gli introiti provenienti dagli studenti degli altri Paesi europei.

Ma l'eventualità di una separazione non consensuale sarebbe un disastro anche per l'industria e il commercio. Per questo la Commissione europea ha reso pubbliche ieri alcune misure per contenere i danni, in otto settori fondamentali che vanno dalle finanze ai trasporti, dai dazi alla circolazione delle merci. «Si tratta di misure transitorie che potranno essere interrotte senza consultare il Regno Unito è stato spiegato in una nota che non sono certo in grado di mitigare il danno generale, ma possono limitarne, almeno in parte, le conseguenze».

Intanto ieri la tensione si è fatta sentire durante l'ultimo question time prima di Natale, in cui il leader laburista Jeremy Corbyn è stato accusato di sessismo per aver definito

stupid woman la premier Theresa May. Accusa che Corbyn ha rispedito al mittente attraverso un portavoce spiegando di non aver mai pronunciato una frase simile e che l'aggettivo si riferiva alla gente, non al primo ministro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Nahum Nahum
20 Dic 2018 - 13:03
Adesso sarete contenti, cari sovranisti ... la somma degli egoismi non da il benessere ma impoverisce tutti ...
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di Duka Duka
20 Dic 2018 - 09:06
C'è da sperare che GLI EUROPEI non acquistino mai più nemmeno un bottone che sia inglese.
Avatar di lucaberardi lucaberardi
20 Dic 2018 - 10:12
Non ci saranno "meno diritti" ma pari diritti tra cittadini UE e extra UE, come ha scritto la stessa autrice dell'articolo,in precedenza i cittadini UE godevano di privilegi che ora termineranno.

"Inoltre non ci saranno più differenze tra lavoratori europei ed extraeuropei, che verranno scelti in base alle loro competenze anziché alla loro provenienza"
Avatar di siredicorinto siredicorinto
20 Dic 2018 - 10:20
Ma chi se ne strafrega. Ci sono andato una sola volta a Londra, mi é bastato ed avanzato. Boriosi, spocchiosi superbi, ANTIPATICI.
Avatar di venco venco
20 Dic 2018 - 11:32
Agli inglesi piacciono i clandestini, specialmente quelli islamici.
Avatar di Libertà75 Libertà75
20 Dic 2018 - 12:00
intanto, in concomitanza con la stretta sui lavoratori stranieri, GB si presta a varare un minimo salariale di circa 30mila sterline annue, questo grazie al basso tasso di disoccupazione che non viene corretto da disperati a stipendio dimezzato, ma corretto con l'aumento salariale... Elementi base di economia, prendete appunto.
Avatar di elkid elkid
20 Dic 2018 - 12:37
--ha ragione Corbyn--la may è una stupida donna--e direi anche abbastanza masochista---un pò come trump che un giorno bofonchiò di voler cacciare tutti i cittadini messicani in usa---16/17 milioni circa--al che gli economisti yankee misero in guardia lo stupido presidente---senza messicani l'america si paralizza --perchè sono loro che fanno i lavori più umili ma estremamente necessari che gli americani si rifiutano di fare--dunque accogliete pure i superprofessionisti a reddito alto --ma senza lavapiatti per dire--tutta la ristorazione si blocca--swag
Avatar di Zagovian Zagovian
20 Dic 2018 - 12:39
Mi domando,per quale motivo un Paese,sia OBBLIGATO a mantenere in essere tutta una "bonanza accogliente"(offrire accesso alle sue "scuole",prestare assistenza gratis,offrire lavoro,etc.etc.).Dovrebbe esserci al limite della "reciprocità" nei Numeri,nei Costi,e chiudere ogni anno alla pari!
Avatar di ginobernard ginobernard
20 Dic 2018 - 12:44
filtrano gli europei e lasciano passare gli islamici ? bravi ... continuate così ed un giorno al posto del big ben ci sarà un minareto. A meno che il petrolio non tiri più ... allora vedremo la reazione bestiale sarà una caccia all'islamico senza quartiere. Che dire ... speriamo in fonti di energia alternative eh ?
Avatar di eolo121 eolo121
20 Dic 2018 - 12:45
Omai l inghilterra è gia' musulmana vedi sindaco londra e fanno figli a nastro.. diventerà col belgio purtroppo il prioi califfato d europa . gli inglesi non esistono piu' . o son tutti al pub a birre,il servizio sanitario inglese rispetto al nostro è da 4 mondooooo....
Avatar di Nahum Nahum
20 Dic 2018 - 13:03
Adesso sarete contenti, cari sovranisti ... la somma degli egoismi non da il benessere ma impoverisce tutti ...
Accedi