Fusione nucleare: arriva l'energia pulita e illimitata (ma solo tra decenni)

L'ipotesi di poter soddisfare il fabbisogno energetico di otto miliardi di persone parte proprio da esperimenti come questo: ottenere energia imitando quel che avviene da cinque miliardi di anni nel nostro Sole

Fusione nucleare: arriva l'energia pulita e illimitata (ma solo tra decenni)

L'ipotesi di poter soddisfare il fabbisogno energetico di otto miliardi di persone parte proprio da esperimenti come questo: ottenere energia imitando quel che avviene da cinque miliardi di anni nel nostro Sole. Riferimento alla fusione nucleare, fenomeno fisico basato sulla possibilità di trasformare atomi leggeri di idrogeno in elio, leggermente più pesante, producendo calore.

L'annuncio USA, ufficialmente previsto per oggi, è stato anticipato dal quotidiano americano Washington Post, che ha definito la scoperta «il Santo Graal dell'energia». Ed è allettante, si parla di un sistema innovativo per ricavare energia: il laser. Il cosiddetto «sconfinamento inerziale» riguarda 192 raggi laser indirizzati su componenti di materia destinati a fondersi fra loro producendo energia. Vuol dire predisporre un piano per creare megajoule (unità di misura dell'energia) in modo illimitato, senza interferire gravemente con l'ambiente. Quando? Difficile fare una previsione certa, dipende da molti aspetti, ottimisticamente in una trentina d'anni. Il primo dato utile è già stato confermato. E fa riferimento a un test che ha fornito più energia di quella impiegata per produrla, evitando emissioni di carbonio: 2,1 megajoule consumati, a fronte dei 2,4 - 3 megajoule guadagnati. Il risultato è frutto del lungo lavoro effettuato dalla National Ignition Facility presso il Lawarence Livermore National Laboratory, in California.

Perché è meglio della fissione nucleare? Per vari motivi. Innanzitutto la materia prima. Nella fissione si utilizzano elementi pesanti come l'uranio, difficili da reperire. Nella fusione si parla di isotopi di idrogeno, l'elemento più abbondante dell'universo, come il deuterio e il trizio; si differenziano solo per il numero di neutroni (uno per il deuterio, due per il trizio) e sono entrambi molto più facili da impiegare in campo industriale. Altro punto a favore della fusione, le scorie. In quest'ultimo processo fisico quelle prodotte sono inferiori a quelle derivanti dalle radiazioni della fissione, e possono essere gestite con maggiore efficacia. Di fatto, il problema centrale oggi, riferito alla fissione nucleare, è l'oggettiva impossibilità di stoccare i detriti in modo davvero redditizio. I depositi geologici prevedono l'accumulo di scorie radioattive a grandi profondità, all'interno di strati litologici composti da argille e salgemma, ma sono palliativi.

In termini ambientali significa comunque interferire negativamente con il pianeta, senza contare il dinamismo terrestre figlio della tettonica a zolle, che in un futuro lontano potrebbe risputare tutto in superficie. L'uomo si sarà già estinto, ma potrebbero esserci ancora specie ben felici di fare a meno della quotidiana dose di plutonio. Promesse per il futuro? Dalla conferenza stampa di oggi dovremmo saperne di più, ma la fusione nucleare potrebbe rappresentare l'unica soluzione in grado di andare incontro a una specie in continuo sviluppo, crescita demografica e richieste assillanti di energia. Stiamo lavorando su più fronti e non è solo il laser a promettere la fusione nucleare.

Recentemente sono stati ottenuti importanti risultati al Joint European Torus (JET), il più grande reattore al mondo per questo tipo di test, perso fra le campagne che circondano le strade fra Londra e Bristol. Basa la sua azione su un marchingegno altamente sofisticato appannaggio degli studi di fisica più avanzati testati proprio al JET: il tokamak.

Potenti magneti superconduttori in grado di confinare e controllare reazioni chimiche ad altissima potenza, e con temperature superiori a quelle registrate nel nucleo stellare. Gioco forza fra temperature di milioni di gradi e lo zero assoluto. Anche per questo motivo, il risultato ottenuto al Lawarence Livermore National Laboratory, potrebbe offrire qualche garanzia in più.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di tigrone tigrone
14 Dic 2022 - 14:04
@El Presidente Beh, dipende da quanto è che, al netto, ti rimane di "gratis"... fosse anche poco, col tempo si ripaga e poi si guadagna insomma.

Ho paura che non vedranno tutto ciò neanche i nipoti dei nostri nipoti...
Mostra tutti i commenti (22)
Avatar di ulissesecondo ulissesecondo
13 Dic 2022 - 10:15
campa cavallo che l'erba cresce! a noi che ce ne frega se fra cinquanta, meglio cento anni avremo forse le centrali a fusione? aspettiamo al freddo , ma andate a quel paese.

ORA abbiamo bisogno delle realistiche centrali a fissione rifiuti o non rifiuti, e non nascondiamo i problemi con la speranza di un favoloso futuro di energia pulita.

meglio anidride carbonica e rifiuti che morti!
Avatar di pv pv
13 Dic 2022 - 10:18
E' da 40 anni che sara' pronta fra decenni.

P.S. La bomba H esiste già....
Mostra risposte (6)
Avatar di HARIES HARIES
13 Dic 2022 - 11:33
@pv Hai scritto giusto! Aggiungo che anche in Europa c'è il progetto da 30 anni sulla fusione (ITER) che sta fagocitando miliardi di euro e risultati = 0,1. In pratica due progetti quasi paralleli per vedere chi arriva per primo. Gli scienziati sono ovviamente di tutto il mondo per entrambi i progetti, ma considerando l'investimento annuo per gli armamenti pari a 2000 miliardi di dollari, si capisce bene che con solo 1/20 di quei soldi per la ricerca sulla fusione, non ce la faremo nemmeno fra secoli. Anzi, sarà più facile la fusione della Terra con la proliferazione delle bombe H e Ko!
Avatar di alberto_his alberto_his
13 Dic 2022 - 11:37
@pv facile la tecnologia esistesse da decenni (così come la fusione fredda), così come molte altre chiuse nei cassetti, vedi quelle sviluppate da Tesla.
Avatar di agosvac agosvac
13 Dic 2022 - 12:10
@pv Già e tra 40 anni ce ne vorranno altri 40!!!
Avatar di pv pv
13 Dic 2022 - 12:23
@alberto_his in effetti Tesla funziona con la tecnologia delle pile di Volta inventate nel 1799
Avatar di alberto_his alberto_his
13 Dic 2022 - 12:56
@pv mi riferisco a Nikola Tesla, sveglia
Avatar di HARIES HARIES
13 Dic 2022 - 19:18
@alberto_his Il grandioso Tesla! Grazie a lui che si deve tutto il nostro attuale benessere con la corrente elettrica alternata, ecc. ecc.
Avatar di berand berand
13 Dic 2022 - 11:25
L'ho scritto anche ieri (e qualche paranoico mi ha dato del kompagno), tutto bello, meraviglioso, ma cerchiamo di essere pregmatici: la fusione sarà SICURAMENTE la fonte energetica definitiva per la terra. Ma prima che abbia un peso non trascurabile (diciano il 30% del fabbisogno) passeranno decenni se non secoli. Fino ad allora, dobbiamo arrangiarci con quello che abbiamo
Avatar di bertoldo767 bertoldo767
13 Dic 2022 - 13:13
@berand Niente da obiettare, sarenno quarant'anni che ci dicono che la fusione è proprio dietro l'angolo e invece niente. Campa cavallo...
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
13 Dic 2022 - 11:46
Certo, se invece di investire centinaia di mld in armi si investisse su questo, come molti altri progetti, il risultato sarebbe maggiormente certo. Lo so che ciò che dico può suonare ingenuo, ma con il traffico di armi e la guerra c'è lo hanno proprio fatto a peperini.
Avatar di HARIES HARIES
13 Dic 2022 - 19:22
@Calmapiatta Abbasso le Armi, NO NATO, stop alle guerre. 2000 miliardi di dollari all'anno per gli armamenti. Solo 100 miliardi all'anno per la ricerca scientifica. Ma siamo pazzi?! Concordo con te in toto!
Avatar di GCS GCS
13 Dic 2022 - 12:41
Se confermato e non ho dubbi poiche' questa notizia e' stata certamente straverificata da un laboratorio come il Lawrence Livermore. Ma qui si parla di energia mentre nell'ambito di una produzione netta si deve parlare di potenza. Si puo' avere un guadagno di energia anche di 10 volte (generalmente e' quello che si auspica per altri progetti) ma per farlo funzionare ci vuole potenza per tutto l'apparato annesso (raffreddamenti, pompe, ventilazione, ecc.) e quindi il guadagno netto in termini di potenza da mettere in rete potrebbe essere molto ma molto mimore delle 10 volte (guadagno in energia) menzionate prima. Mai fare l'equazione tra energia e potenza.
Avatar di bertoldo767 bertoldo767
13 Dic 2022 - 19:30
@GCS con tutto il rispetto per il Livermore che di regola tratta argomenti (Kt.) molto delicati mi sembra che l'annuncio in questione sia fatto principalmente per rassicurare i rabbrividenti.
Avatar di frabelli1 frabelli1
13 Dic 2022 - 14:44
Quindi tempo per partire e costruire queste centrali modern l'abbiamo. NON sprechiamolo
Avatar di El Presidente El Presidente
13 Dic 2022 - 16:39
Io temo che la questione non sia tanto la fattibilità tecnica ma l'economicità di costruire centrali simili...
Mostra risposte (5)
Avatar di zelota70 zelota70
13 Dic 2022 - 17:38
@El Presidente Inevitabilmente l'industrializzazione e la produzione in massa andranno a fa calare il costo in futuro.
Avatar di tigrone tigrone
13 Dic 2022 - 17:45
@El Presidente Il problema è il confinamento. Risolto quello, se ne presenta un altro: come prelevare calore da un "coso" caldo milioni di gradi circondato da magneti che stanno prossimi allo zero assoluto? (questo, nel caso di Iter)

Detto ciò, dopo il nucleare a fissione è l'unica strada pertanto, più soldi ci mettono dentro, meglio è, anche se si rischia di buttarne tanti...
Avatar di HARIES HARIES
13 Dic 2022 - 19:27
@El Presidente E come al solito il problema sarà come far ancora guadagnare le compagnie petrolifere e tutto l'indotto di moltitudini di persone che ci speculano sull'energia, qualora la nuova fonte atomica prendesse piede e a costo quasi zero. E dunque la guerra economica potrebbe rallentare se non addirittura affossare gli sviluppi tecnologici. D'altra parte (ad esempio) dovremmo sapere che i più grandi costruttori di turbine eoliche sono proprio legati alle compagnie petrolifere...
Avatar di El Presidente El Presidente
14 Dic 2022 - 11:42
@tigrone Stiamo dicendo la stessa cosa guardandola da due punti di vista differenti. Il mio sospetto (in realtà più di questo) è che si riusciranno a costruire le macchine ma si scoprirà che produrre energia in quantità massiva con quelle macchine non è economico rispetto ad altre fonti
Avatar di tigrone tigrone
14 Dic 2022 - 14:04
@El Presidente Beh, dipende da quanto è che, al netto, ti rimane di "gratis"... fosse anche poco, col tempo si ripaga e poi si guadagna insomma.

Ho paura che non vedranno tutto ciò neanche i nipoti dei nostri nipoti...
Avatar di ClaudioSaggini ClaudioSaggini
13 Dic 2022 - 18:58
Non dire gatto finchè non lo hai nel sacco, come insegna la scienza. Al momento sembrerebbe che sia contrario al secondo principio della termodinamica, quindi da dimostrare ...
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi