Ristori-mini, ma è valanga di decreti

Mancano 180 provvedimenti. Gelmini: "Sono degli irresponsabili"

Ristori-mini, ma è valanga di decreti

Molte misure della legge di Bilancio sono bloccate, perché mancano i decreti attuativi che le rendano operative. A farne le spese soprattutto le imprese. La legge di Bilancio, approvata il 30 dicembre, prevede circa 176 provvedimenti attuativi. Erano 80 nel testo del disegno di legge del governo, gli altri si sono aggiunti nel passaggio alla commissione Bilancio della Camera.

Per la capogruppo di Forza Italia alla Camera Mariastella Gelmini è la «misura dell'irresponsabilità della maggioranza giallorossa». Una «cifra monstre che fotografa alla perfezione la difficoltà a legiferare che sta incontrando questo esecutivo. Per di più, se la situazione precipitasse, con la caduta del Conte bis, sarebbero a rischio anche i ristori agli autonomi e alle attività economiche colpite dalla pandemia: provvedimenti che Palazzo Chigi inspiegabilmente tarda ad approvare. Anche questa è l'eredità avvelenata che questo governo sta lasciando al Paese».

Tra i provvedimenti bloccati, ieri il Sole 24 ore ha segnalato i bonus fiscali. In particolare il credito di imposta sugli aumenti di capitale, per l'acquisto di beni strumentali. Poi varie detassazioni, tra le quali quelle a favore delle società sportive. Mancano i provvedimenti attuativi anche per il rinvio della lotteria degli scontrini, il credito di importa sulle reti di impresa agricole, il contributo per la riduzione degli affitti. Da attuare anche il famoso «bonus idrico» da mille euro per la sostituzione dei sanitari. Ma anche le novità sulla plastic tax.

Intanto inizia il conto alla rovescia per il consiglio dei ministri che dovrebbe approvare la richiesta di autorizzazione per lo scostamento di bilancio da 20 miliardi (o più verosimilmente sopra i 25). Il premier Giuseppe Conte ha confermato l'impegno, ma il governo al momento non sembra avere i numeri, a meno che non si appelli alle opposizioni.

Al ministero dell'Economia è allo studio il nuovo provvedimento, che dovrebbe prevedere criteri completamente diversi rispetto alle precedenti edizioni dei ristori. I rimborsi alle aziende chiuse per le misure anti-Covid verranno riconosciuti non più solo ad alcuni settori (i codici Ateco), ma a tutte le attività che hanno subito una perdita di fatturato.

Nel decreto Ristori ci sarà il rifinanziamento della cassa integrazione, ha annunciato il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo.

Poi la riforma degli ammortizzatori. «Toccherà tre punti fondamentali: universalismo, allargando questi strumenti a tutti i lavoratori con un'attenzione agli autonomi, semplificazione e collegamento con le politiche attive», ha assicurato Nunzia Catalfo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di maxfan74 maxfan74
11 Gen 2021 - 12:35
A Milano traffico e gente in giro, lascia capire che il Governo non se lo fila più nessuno.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di flgio flgio
11 Gen 2021 - 10:23
Solo per il comparto ristorazione e alberghi si parla di almeno 50 mld, ma c'è ancora da monetizzare quello del turismo invernale impedito per decreto. Poi c'è l'indotto e tutto il resto. Tra quello già speso, quello già impegnato a bilancio dello Stato, ecco che nemmeno le somme del RPlan basteranno. Ci sono i privilegiati (che si nascondono e ai quali andrebbe tolto qualcosa) e i sacrificabili. Bisognerebbe avere il coraggio istituzionale di dirlo, ma ci vogliono le .......
Avatar di stefano.f stefano.f
11 Gen 2021 - 10:40
Dalla classe politica ,quello che si mette in tasca meno ne se ne mette tutti i mesi 20 k,messa riduzione. Oltre a tuto il resto.

Paese dal quale stare lontanissimi !!! Valige e estero di corsa. Costi quello che costi.
Avatar di anticalcio anticalcio
11 Gen 2021 - 10:50
parlano di ristori ma mancanoi i decreti attuattivi..mentre tutti gli F24 quelli sono arrivati tempestivamente
Avatar di 02121940 02121940
11 Gen 2021 - 10:56
Indipendentemente dal virus di cui non hanno colpa, essendo un “regalo” cinese, questo governo misto ed a gestione “grillina”, governato dall’avvocato Conte, ogni giorno di più si sta qualificando come un errore continuato, gestito dall’avvocato e dai grillini, per poi essere soccorso dalla sinistra, certamente calante.
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
11 Gen 2021 - 11:39
Il governo ha distrutto un intero settore produttivo. Ha seriamente intaccato la rivendita al dettaglio. Quando la sospensione dei licenziamenti decadrà, sarà una spremuta di sangue. Migliaia di aziende piccole e medie, non riapriranno i battenti. Afronte di questo, i ristori sono solo una inutile goccia nell'oceano.
Avatar di asimon asimon
11 Gen 2021 - 11:42
però 10 miliardi di euro ad oggi per il reddito di cittadinanza li hanno già sprecati, già progettano di metterne altrettanti
Avatar di Jon Jon
11 Gen 2021 - 12:04
Pero' sono stati veloci ad inviare nella prima settimana 50 Milioni di Cartelle agli Italiani..!! L' Ag. delle Entrare lavora 24/7..!

Mentre i decreti Attuativi sono abbandonati in cantina..Renzi nel 2016 ne aveva ereditati 200 da Monti a cui ne ha aggiunti 500..!!

R' piu' contagioso del Covid il sistema di insabbiatura..
Avatar di Jon Jon
11 Gen 2021 - 12:12
@02121940..Non hanno colpa?? Noo..Era gia' tutto previsto, e sta scritto, come il Covid fosse il pretesto per Azzerare le Economie Mondiali!! Ne hanno fatto Buon Uso speculando su tutto, e permesso ai soliti Bankster, di moltiplicare i profitti..Basta leggere le statistiche..Conte esegue solamente i diktat mentre glo Italiani rincorrono mascherine e Vaccini inutili..atterriti da migliaia di NON CONTAGI.. Beata stupidita'..
Avatar di maxfan74 maxfan74
11 Gen 2021 - 12:35
A Milano traffico e gente in giro, lascia capire che il Governo non se lo fila più nessuno.
Accedi