
Il piede d’atleta, chiamato comunemente anche tigna del piede, è un’infezione provocata da funghi dermatofiti che colpiscono la pelle dei piedi. Si contrae a contatto con superfici comuni di palestre, saune e piscine e posti in cui si tende a camminare erroneamente a piede nudo. Questa infezione micotica colpisce maggiormente la popolazione maschile rispetto a quella femminile e chi svolge attività sportiva regolare.
I funghi ai quali è attribuita la causa di questo problema dermatologico proliferano in ambienti con alti tassi di umidità. Ecco perché a rischio sono persone con sudorazione eccessiva, chi soffre di cattiva circolazione sanguigna, soprattutto ai piedi, e persone diabetiche. L’utilizzo di scarpe scomode può agevolare l’attacco di questi agenti fungini. Quando si contrae questa infezione, la pelle attorno al quarto spazio interdigitale tende ad arrossarsi e a screpolarsi.
Questo arrossamento prende il nome di ipercheratosi e può gradualmente propagarsi alla pianta, oltre ad essere a volte asintomatica. Quando è ad uno stadio avanzato, il piede d’atleta si presenta con delle squame che tendono ad ispessirsi e provocare un fastidioso prurito. Oltre alle squame, possono comparire delle vescicole o pustole che rompendosi lasciano il posto a delle croste spesse.
Piede d’atleta, curarlo con i rimedi naturali

I rimedi naturali sono efficaci quando l’infezione si trova ad uno stato primario e presenta solo dei lievi sintomi. Ecco quali sono quelli più diffusi:
- aloe vera: il suo estratto è noto per la sua preziosa azione idratante e allevia il prurito e il dolore dell’infiammazione. Il consiglio degli esperti è di applicarlo direttamente sulla zona interessata. L’applicazione va eseguita due volte al giorno;
- bicarbonato: basta scioglierne 50 grammi in acqua calda per un pediluvio dall’effetto antinfiammatorio e disinfettante;
- tea tree oil: ottimo antifungino, le sue gocce vanno applicate direttamente sulle zone interessate dall’infezione. Efficace anche nell'alleviare il dolore;
- cannella: molti non conoscono l’effetto antibiotico di questa preziosa spezia. Può diventare l’ingrediente di una miscela in cui immergere direttamente i piedi. Basta far bollire sei bastoncini in tre litri di acqua calda. Questo è un trattamento che va ripetuto ogni giorno, per circa venti minuti;
- aceto di mele: i suoi acidi sono preziosi per accelerare il processo di guarigione delle infezioni micotiche. Utile per un pediluvio quotidiano.
Piede d'atleta, come prevenirlo

Le infezioni da funghi come, appunto, quella del piede d’atleta possono essere prevenute evitando di camminare a piedi nudi su superfici comuni di palestre, saune, piscine, docce comuni. In questo caso sarebbe opportuno indossare delle ciabatte comode, visto che come già accennato i funghi dermatofiti proliferano soprattutto con l’umidità elevata e in condizioni poco igieniche.
Ecco perché è importante prestare un’attenzione particolare nei confronti dell’igiene dei piedi. Lavarli frequentemente è di fondamentale importanza. In particolare, bisogna ricordarsi di cambiare regolarmente i calzini e indossare durante la giornata diversi tipi di calzature.
Da limitare è l’uso di scarpe troppo scomode e poco traspiranti, così
come le calze dai tessuti sintetici. L’ideale è privilegiare il cotone come tessuto per le calze. Quest’ultimo tende ad assorbire efficacemente il sudore in eccesso. Assolutamente da evitare è, invece, l’uso di scarpe usate.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.