«La Scala è un teatro in crescita che grave errore penalizzarlo»

CONDIZIONI «Difficile che un musicista faccia bene il proprio lavoro con un contratto di un anno»

MilanoTeatri d’Italia sul piede di guerra, o già in battaglia, per dire no al decreto Bondi sulla riforma delle fondazioni liriche. Così saltano spettacoli, sfilano cortei e i direttori musicali prendono la parola. Lo ha fatto Zubin Mehta, per il Maggio Musicale Fiorentino. Per il teatro alla Scala ieri si è espresso il maestro scaligero, Daniel Barenboim esternando la sua «preoccupazione» per quanto sta avvenendo. Se il teatro venisse occupato, come si paventa, lei da che parte starebbe? Dei lavoratori? Barenboim ci pensa, non lo esclude, ritiene sia prematuro parlarne: «Non siamo ancora lì», risponde. Nel frattempo, è saltata la recita di martedì del Simon Boccanegra di Verdi. Così come salterà la prima dell’Oro del Reno di Wagner, del 13 maggio, della quale – però – oggi si aprono le prove al pubblico: bel colpo di scena. Stephane Lissner, sovrintendente, spiega che non è uno spettacolo vero e proprio, ma solo delle prove, quindi si accontenta il pubblico mettendo a disposizione alcuni palchi, mentre la platea è riservata agli artisti. Si potrà assistere al primo turno delle ore 14-17 e poi al secondo fra le 19 e le 22. Per ragioni tecniche e di sicurezza potranno assistere non più di trecento spettatori per volta.
Cosa pensa il maestro della vertenza delle fondazioni liriche? Barenboim è un acuto affabulatore, ma non usa eufemismi per descrivere l’atmosfera che si respira in teatro, «uso una sola parola per definire la situazione: incomprensione». Incomprensione, anzitutto, del valore assunto dalla cultura in generale e in particolare dalla musica. E cita l’esperienza della sua orchestra israelo-palestinese, parla di Ramallah, in Palestina, «dove non c’è la minima tradizione musicale europea, però il risultato è che lì un’ora di violino di un ragazzo equivale a un’ora di lontananza dalla violenza. Questo spiega che la musica non è un lusso, ma è una necessità», dice a muso duro. Spesso ripete il termine «elitario» per spiegare – appunto - che la grande musica non è «elitaria», non è un diletto per pochi, semmai «è un’espressone dell’anima». Tuttavia, continua, è necessaria «un’educazione musicale che via via si sta spegnendo. I problemi non si risolvono facendo tagli alla cultura, semmai bisogna fare investimenti sull’educazione» per far sì che la cultura venga poi recepita e non sia per pochi. Il discorso fila liscio. Però è epoca di crisi, i budget si restringono per chiunque, dai cittadini alle istituzioni. «Sì, ma non si può pensare che un musicista possa fare bene il proprio lavoro con un contratto di un anno», allusione chiara al decreto. Altra cosa. «Che ci siano problemi comuni per i teatri è evidente, ma è molto importante tenere conto della specificità di ogni teatro. Queste decisioni faranno danni alla qualità musicale del Paese. Quanto alla cultura, all’estero l’Italia è nota per Dante, per Leopardi, e poi per una lunga serie di musicisti, a cominciare da Verdi. Si sta dando un segnale molto negativo per l’Italia, internazionalmente parlando». Barenboim rammenta che Stati come Italia, Germania, Francia e Austria sono il cuore propulsore della grande musica e hanno «ora la responsabilità di mantenere viva la tradizione. Io sono molto preoccupato, e non solo per quanto avviene in Italia. È un’epoca molto strana: culturalmente, politicamente ed economicamente. Il risultato – continua – è che anche le parole hanno perso parte del loro senso. In una situazione di crisi è il caso di fermarsi, osservare e pensare a come uscirne». Difende a spada tratta la Scala, che negli ultimi anni è migliorata quanto a qualità e quantità dell’offerta: «Perché punire un teatro che è in crescita, simbolo dell’Italia», chiede Barenboim, maestro scaligero da cinque anni. Quindi parla della sua esperienza a Berlino dove è direttore musicale a vita.

E anche lì, «circa otto anni fa, si iniziò a dire che l’opera è elitaria e che mancavano soldi per tenere in vita tre teatri in una sola città». Il risultato è stato quello della creazione di una cupola-fondazione che li sostiene e protegge.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica