Al quesito ha cercato di rispondere uno studio condotto da un assistente professore di fisica della Carnegie Mellon University, pubblicato sulla rivista Nature Physics

Al quesito ha cercato di rispondere uno studio condotto da un assistente professore di fisica della Carnegie Mellon University, pubblicato sulla rivista Nature Physics
Il Covid non minaccia soltanto l'attualità, ma potrebbe provocare danni secondari anche in futuro: è il caso dei superbatteri, sempre più resistenti agli antibiotici, che proliferano soprattutto nelle strutture ospedaliere: il continuo uso di cure antibatteriche favorisce la resistenza dei ceppi più forti
Secondo l’ultimo report del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, a causa della resistenza dei batteri agli antibiotici ogni anno muoiono circa 10 mila persone in Italia
La scoperta è stata realizzata dall'Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo, in provincia di Torino. È stata finanziata dalla Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro, dall'Airc e pubblicato sulla rivista internazionale Science
Un gruppo di ricercatori francesi ha individuato due molecole in grado di combattere i batteri killer
Lo studio è stato condotto dagli scienziati dell'Università di Sheffield e del Rutherford Appleton Laboratory (Ral)
In una nota, l’Aifa ha lanciato un’allerta su possibili e gravi effetti collaterali provocati dall’assunzione di alcuni antibiotici di uso comune
Cala il consumo di antibiotici in Italia, ma è sempre sopra la media europea: l'eccesso può favorire resistenze da parte di batteri molto pericolosi