Nel mirino della procura di Roma 150mila euro versati da Luca Parnasi nelle casse della fondazione "Eyu" e che sarebbero stati (in realtà) destinati al partito. Bonifazi si difende: "Nessun finanziamento illecito"

Nel mirino della procura di Roma 150mila euro versati da Luca Parnasi nelle casse della fondazione "Eyu" e che sarebbero stati (in realtà) destinati al partito. Bonifazi si difende: "Nessun finanziamento illecito"
Spese ridotte del 75% in 5 anni, dimezzate le voci relative al personale e agli stipendi. La crisi finanziaria deriva dalla fine del finanziamento pubblico alla politica e i versamenti privati ancora troppo esigui, nonostante i forti incentivi fiscali
Uno studio di Openpolis ha analizzato i bilanci dei partiti. Dopo la riforma del finanziamento pubblico e privato i partiti sono sempre più marginali, mentre cresce l'importanza dei gruppi parlamentari, dei singoli candidati e delle fondazioni. Con tutti i rischi di trasparenza connessi
Bagarre alla Camera. Il M5S protesta contro il finanziamento ai partiti. E il piddì Agostini mostra il dito medio
La riforma del finanziamento ai partiti non sarà in vigore prima del 2017. Intanto loro continuano a percepire rimborsi. Dal 1994 circa 2,7 miliardi di euro
Altro che cancellazione: per il 2013 stanziati 32 milioni alla Camera e 21 al Senato
L'abolizione dei fondi è sempre stata nel programma del Cav. Il Pd era contrario
L'abolizione di tutti i finanziamenti ai partiti scatta fra tre anni. Poi donazioni liberali e 2 per mille dell'Irpef
L'abolizione avviene attraverso un decreto del governo. Introdotto il sistema del 2 x mille. Il premier: "Assegniamo tutto il potere ai cittadini"
Sollevata questione di legittimità costituzionale di tutte le leggi che hanno reintrodotto il finanziamento, nonostante il referendum del 1993 abbia sancito il contrario