Il primo «esperimento» risale al 30 dicembre 1980 quando venne istituita a Roma l'isola pedonale nell'area del Colosseo

Il primo «esperimento» risale al 30 dicembre 1980 quando venne istituita a Roma l'isola pedonale nell'area del Colosseo
Il report di Legambiente: "Male, per motivi diversi, Milano, Napoli, Palermo e Roma. Cattive notizie dal Sud". Si sta meglio nei piccoli centri. In fondo alla classifica: Palermo, Crotone e Catania
In occasione della diciottesima edizione di «Puliamo il mondo», organizzata da Legambiente, migliaia di cittadini hanno raccolto la spazzatura dalle sponde del Lambro, nella zona dei Navigli, nei parchi e nei giardini e in 40 istituti scolastici
Legambiente organizza una distribuzione gratuita sulla spiaggia dei Conigli per protestare contro l'affidamento del servizio ai privati. Ma insorge il sindaco: «Iniziativa illegale»
Nove bandiere nere e nove verdi per segnalare
le situazioni più significative di degrado
o positive sulle Alpi. Un vessillo negativo
a Di Centa per aver scalato il ghiacciaio
del Parco Nazionale dello Stelvio a bordo di un
trattore, con «scarso rispetto per la montagna»
Il 9 maggio in più di duemila borghi in tutto il Paese si festeggerà la manifestazione «Voler bene all'Italia». Protagoniste le amministrazioni che usano fonti rinnovabili, riciclano i rifiuti, producono Dop ed eccellenze enogastronomiche e puntano sulla biodiversità
Domenica Legambiente ed Mm festeggiano l'acqua del rubinetto con giochi, degustazioni e gadget ai Giardini Montanelli. Il Comune apre gli impianti per illustrare il percorso dell'acqua dalla falda al rubinetto e il viaggio che la riporta alla terra e ai fiumi. Navette gratuite
L'operazione Nontiscordardime, organizzata da Legambiente è già giunta alla dodicesima edizione, coinvolgendo più di 200mila ragazzi, 1.100 scuole e 7.000 classi oltre ad un gran numero di volontari e si svolge con il il patrocinio del ministero dell'Istruzione..
Mentre la Bsf annuncia che entro l'anno chiederà il via libera per coltivare altre due patate biotech, il ministro delle Politiche agricole conferma la battaglia per il no. E il mondo agricolo si schiera. Il professor Garattini: "Io consumerei cibi geneticamente modificati, ma gli studi devono continuare"
In occasione della mostra «Green Life», la Triennale organizza un ciclo di sei incontri tutti i giovedì dall'11 febbraio, sul tema dei rapporti tra architettura e verde.