Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Cndcec) ha presentato al viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, una serie di proposte per migliorare i decreti attuativi della riforma tributaria. L'obiettivo dell'iniziativa è affinare le norme già emanate e semplificare il sistema fiscale, garantendo una maggiore razionalizzazione degli adempimenti.
Il presidente del Cndcec, Elbano de Nuccio, ha sottolineato l'importanza di questa fase di perfezionamento dopo l'emanazione di 14 decreti attuativi. Tra le proposte avanzate vi è la semplificazione del calendario fiscale e l'ottimizzazione delle procedure IVA, con particolare riferimento alla composizione negoziata della crisi d'impresa. In questo contesto, si propone di esentare gli imprenditori dall'annotazione delle note di variazione IVA ricevute dai creditori e dal versamento della relativa imposta, bilanciando le esigenze di risanamento aziendale con il contrasto agli abusi.
Salvatore Regalbuto, consigliere tesoriere con delega alla fiscalità, ha evidenziato che le proposte mirano a superare le criticità emerse, migliorando lo statuto dei diritti del contribuente, le procedure di accertamento e il processo tributario. Un punto di rilievo riguarda l'esclusione dei curatori delle eredità giacenti dall'obbligo di pagamento delle imposte fino all'accettazione dell'eredità.
Un'ulteriore questione sollevata riguarda il concordato preventivo biennale, la cui scadenza del 31 luglio potrebbe creare difficoltà operative negli studi professionali. Il Cndcec propone di allineare tale termine con quello per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, per evitare congestioni e garantire il raggiungimento degli obiettivi dell'istituto.
Regalbuto ha inoltre auspicato un confronto approfondito sul tema per rendere lo strumento più efficace.L'iniziativa del Cndcec si inserisce in un percorso di dialogo con le istituzioni, volto a migliorare l'attuazione della riforma tributaria e a garantire una maggiore efficienza del sistema fiscale.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.