Oltre un centinaio di opere della Saville nei cinque più importanti musei di Firenze fino al 20 febbraio 2022

Oltre un centinaio di opere della Saville nei cinque più importanti musei di Firenze fino al 20 febbraio 2022
Jeff Koons si racconta: "Non si tratta di creare un oggetto o un’immagine; tutto avviene nella relazione con lo spettatore. È qui che avviene l’arte"
“Anarco-Aracno-Anacro” - questo il titolo - è un progetto multimediale a cura di Paolo Falcone, promosso dalla Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Parco Archeologico e Paesaggistico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai. È prodotto e organizzato da Civita Sicilia in collaborazione con Studio Tomás Saraceno e INDA. Una domanda, anzi, un'equazione che forse lascerà perplessi i più, ma che agli appassionati di enigmistica appare semplicemente come un anagramma. Ed è proprio sulla parola "aracno" e sugli anagrammi che Saraceno, al secolo Tomàs, artista argentino famoso per le sue installazioni visionarie, sceglie di "giocare" per dare un nome al suo nuovo lavoro