da Milano
Il nome battagliero, Alpi Eagles, viene dalla sua origine di pattuglia acrobatica. Era il 1979. Poi, nel 1987, la trasformazione in compagnia di aerotaxi e, nel 1996, la vera svolta: compagnia privata di linea a tutti gli effetti, base al Marco Polo di Venezia. Lesordio di 11 anni fa è ambizioso non solo per lintento dichiarato di diventare la compagnia aerea di riferimento del Nord Est per i collegamenti di breve e medio raggio, ma soprattutto per quellazionariato da ristretto club della finanza: nel suo azionariato ci sono, arrivano o transitano negli anni nomi come Stefanel, Marzotto, Benetton, Renzo Rosso (Diesel), Jody Vender (Sopaf), Boscolo, e lindustriale calzaturiero Paolo Sinigaglia. Oggi, con il cosiddetto cerino acceso, è rimasto proprio lui, ormai praticamente solo a far fronte a una situazione sempre più difficile.
Di ieri è la notizia che Save, la società di gestione dellaeroporto Marco Polo di Venezia, e Gesac, gestore dellaeroporto di Capodichino di Napoli, hanno depositato lunedì scorso al tribunale di Padova listanza di fallimento per insolvenza nei confronti della compagnia. A rischio ci sarebbero 700 posti di lavoro, diretti e indiretti, concentrati nel Veneto ed è questa, forse, lestrema forza della compagnia: la dimensione è tale che vari esponenti politici si stanno prodigando per la sua sopravvivenza. La notizia, riportata ieri dal Mattino di Padova, ha provocato la cancellazione di quasi metà dei voli della compagnia dallaeroporto di Venezia; anche nei giorni scorsi si erano registrate numerose cancellazioni. Perchè la crisi della compagnia - che, a dire il vero, in undici anni non ha mai goduto di buona salute, con bilanci prevalentemente in rosso e ripetuti aumenti di capitale - da alcuni mesi si è fortemente aggravata. E da tempo è in corso una battaglia legale tra Save, Gesac e Alpi Eagles, accusata di non pagare i debiti, a cominciare dallaffitto dellhangar di Venezia, da cui i dieci Fokker sono stati sfrattati.
Lestate scorsa, dopo numerosi disservizi, ritardi e cancellazioni di voli, lEnac ha aperto un procedimento di sospensione della licenza; in ottobre è stata accordata a Sinigaglia una proroga di operatività di 60 giorni, dopo che lo stesso Sinigaglia si era formalmente ritirato dalla guida della società, provvedendo a nominare al suo posto la propria compagna, Donatella Sartore. Attualmente Alpi Eagles opera in regime di licenza temporanea.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.