Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali
Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali

Censura, adesso il Pd vuole chiudere il Giornale

Il "democratico" partito di Bersani chiede al Garante di infliggerci pesanti sanzioni. La nostra colpa? Non attacchiamo Berlusconi e critichiamo la sinistra e l'ex leader di Alleanza Nazionale. L'esposto presentato da Gentiloni chiede drastici provvedimenti perché nei titoli citiamo il premier come "Silvio"

Censura, adesso il Pd vuole chiudere il Giornale

Milano - Il Pd ha scoperto, dopo una seria e approfondita indagine, che questo gior­nale simpatizza per Silvio Berlusconi e sostiene la sua azione di governo. La pro­va? A volte, nei titoli, «lo cita in modo confidenziale col nome di battesimo». Cioè scriviamo Silvio invece che Berlu­sconi. La cosa è grave al punto che i verti­ci del partito hanno deciso di inoltrare un esposto al Garante delle comunica­zioni, chiedendo di aprire un'indagine e adottare le sanzioni conseguenti, non esclusa la chiusura della testata. Il docu­mento, quattro cartelle su carta intesta­ta del Pd, è firmato da un vero democrati­co, l'ex ministro e attuale responsabile dell'informazione, Paolo Gentiloni Sil­veri, già cofondatore negli anni Settanta del Pdup (Partito di unità proletaria), na­to da una scissione del Pci ritenuto all' epoca poco comunista. Gentiloni non è certo l'unico a essere passato dalle barricate di piazza contro il potere borghese ai lauti stipendi dei governi borghesi.

La sua rivoluzione l'ha baratta­ta con i­quindicimila euro net­ti al mese dello stipendio di de­putato, il doppio cognome l'ha tenuto come vezzo, così come ha diretto una rivista ecologica di sinistra ( La nuo­va ecologia ) ovviamente paga­ta con i contributi pubblici. In sostanza, da buon comunista, non ha quasi mai guadagnato un soldo che venisse dal mer­cato ma si è fatto sempre man­tenere dai contribuenti. Per Gentiloni il fatto che un giornale scriva bene di Berlu­sconi e male della sinistra è inammissibile: «A giudizio del­lo scrivente- si legge nell'espo­sto - la condotta ascrivibile al­la direzione del quotidiano Il Giornale configura in tutta evi­d­enza una fattispecie di soste­gno privilegiato al presidente del Consiglio... il quotidiano ha giocato un ruolo di soste­gno sistematico alle posizioni del premier ma di attacco con­tinuato alle posizioni dei sog­getti politici considerati quali suoi avversari... per tutto que­sto si chiede a codesta autorità di aprire una istruttoria...». Ci avesse telefonato, gli avremmo chiarito direttamen­te il suo sospetto. È vero, soste­niamo, quasi unici nel panora­ma della stampa italiana, Sil­vio Berlusconi e il suo gover­no. Sì, critichiamo anche aspramente la politica di Ber­sani, di Di Pietro e di chi me­glio crediamo. Il perché è sem­plice: ci piace così, siamo libe­ri, crediamo in quello che fac­ciamo, non vogliamo vivere in un Paese dove un Gentiloni qualsiasi, alla pari di qualche pm in malafede e in cerca di gloria, possa tappare la bocca a giornali e giornalisti. Gentiloni Silveri, a nome di Bersani, pensa, e scrive, che noi sosteniamo Berlusconi perché pagati dalla famiglia Berlusconi. Non lo sfiora nep­pure il contrario, per lui non è ammissibile che un gruppo di persone la pensi come Berlu­scon­i e quindi lavori spontane­amente e volentieri negli unici mezzi di informazione dove è possibile sostenere le proprie tesi.

Avanti di questo passo il Pd chiederà l'interdizione dal voto per i tredici milioni di ita­liani che alle ultime elezioni hanno messo la croce sul sim­bolo del Pdl. Per i tre milioni di disgraziati corrotti e prezzola­ti che alle recenti europee han­no osato addirittura scrivere sulla scheda il nome di Silvio Berlusconi come candidato preferito, Bersani farà un espo­sto in tribunale (i pm amici non gli mancano) per chieder­ne l'arresto. La sinistra sogna un mondo dove non si possa parlare be­ne di Berlusconi, male di loro, di Fini, di Di Pietro. In compen­so l'inverso deve essere un di­r­itto garantito dalla Costituzio­ne. Il concetto è simile a quel­lo degli integralisti islamici che ogni tanto ci allietano con aerei e pacchi bomba nelle no­stre città: noi esigiamo mo­schee e diritti in Occidente, voi cristiani se vi becchiamo a pregare Dio dalle nostre parti vi condanniamo direttamen­te a morte. Ma senza scomodare Bin La­den basta fermarsi a Romano Prodi. Sette giorni dopo esse­re stato eletto premier, licen­ziò sui due piedi il direttore del Tg1, Clemente Mimun, per fare posto all'amico Gian­ni Riotta e ai suoi editoriali filo governativi. Gentiloni, allora ministro delle Comunicazio­ni, nulla ebbe da obiettare. An­zi, sembrava pure contento, sia della scelta che degli edito­riali. Oggi invece l'ex ministro grida allo scandalo perché su quella poltrona c'è seduto Au­gusto Minzolini, al quale il Pd vuole negare anche la possibi­lità di dire la sua. Il Garante delle comunica­zioni, per quanto ne sappia­mo, non è intenzionato a pro­cedere sull'esposto targato Pd. Anche lui sarà di parte.

Op­pure ha capito che è vero che Silvio Berlusconi ha un enor­me conflitto di interessi, ma nel senso che ha gli stessi inte­ressi del 35 per cento degli ita­liani. Si chiama democrazia e lei, caro Gentiloni Silveri, non può farci nulla. Si rassegni e cerchi almeno di essere un po' meno ridicolo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica