Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali
Ultim'ora
Mediobanca lancia una Ops su Banca Generali

La chirurgia della mano assicura guarigioni rapide senza recidive

Gianni Mozzo

La chirurgia della mano è in grande sviluppo anche in Italia. Nata negli Stati Uniti a metà degli Anni ’40 (soprattutto per curare lesioni causate dalla guerra) è stata importata in Italia nei primi Anni ’60. Tra i pionieri è doveroso ricordare i professori Oscar Scaglietti di Firenze, Morelli di Legnano e Augusto Bonola di Modena.
A Milano l’istituto ortopedico Galeazzi ha istituito quindici anni fa due servizi di Chirurgia della mano, affidati al dottor Maurilio Bruno e al dottor Gianfranco Berzero (direttore scientifico è il dottor Carlo Grandis). Oggi questi servizi operano ogni anno tremila pazienti. «Le patologie più frequenti - spiega Gianfranco Berzero - sono quelle di tipo degenerativo artrosiche e reumatiche, tipiche dell’età avanzata; ma altre ce ne sono che si manifestano anche tra i giovani; c'è poi il lungo capitolo delle patologie traumatiche, dovute a incidenti sul lavoro. Queste ultime sono in diminuzione».
Quest’anno, per la quarta volta, l’aula magna del Galeazzi ospiterà, il 16 e il 17 settembre, il corso regionale di aggiornamento in chirurgia della mano, sotto la presidenza del dottor Grandis e del professor Paolo Cabitza cattedratico di ortopedia) col patrocinio dell'Università di Milano e della Regione Lombardia. Il corso interessa gli specialisti d’ortopedia e chirurgia d’urgenza. Al centro di questa quarta edizione lo scafoide, un osso della regione carpale della mano, nello sue varianti patologiche come l’artrosi radio-scafoidea e scafo-carpale.
Nella prima giornata sarà possibile assistere a sedute operatorie in diretta sulle tecniche chirurgiche più difficili. Ogni intervento sarà accompagnato da una discussione riguardante la diagnosi e la terapia delle singole patologie.

Si parlerà non solo della terapia chirurgica ma anche di quella conservativa (rappresentata in particolare dalle onde d'urto extracorporee) .La seconda giornata, invece, sarà eminentemente clinica: verranno presentati e illustrati casi controversi di patologia della mano e in particolare della articolazione meta-carpale.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica