C è stato un momento in cui Vincenzo Consolo è sembrato uno dei pochi scrittori italiani, insieme a Giuseppe Pontiggia, a tenere alta la temperatura della ricerca letteraria in Italia. Consolo aggiungeva di suo una forte, acuta, pervicace attenzione al linguaggio con cui si esprimeva e costruiva le sue opere. Siciliano trapiantato a Milano, dove lavorò per tanti anni alla RAI, inventò un suo personale strumento linguistico che non aveva eguali nella letteratura italiana contemporanea. Ne veniva fuori una prosa ibrida, in cui agiva come motore centrale il siciliano, ma senza compiacimenti di colore e senza condiscendenze verso la tipica sicilianità. Insieme a termini siciliani ricorrevano termini arcaici, aulici, lirici, rari, con un effetto finale di barocco e spesso anche di parodia. Il suo primo libro fu La ferita dellaprile, del 1963, ma fu il secondo, Il sorriso dellignoto marinaio, uscito nel 1976 da Einaudi, che aveva in copertina un enigmatico dipinto di Antonello da Messina, a consacrarne la fama, che non divenne mai fama popolare ma che riguardò i circoli letterari più esigenti e influenti. Si tratta di un romanzo storico sui generis. Ambientato in Sicilia nel 1860, durante una rivolta contadina allarrivo dei garibaldini in un piccolo paese, il libro si distingue per un impegno civile tormentato, in una rilettura polemica del nostro Risorgimento. Ma personalmente, di questo libro che lessi tanti anni fa, ricordo soprattutto limpasto linguistico così originale e unico. Cera lesempio fondamentale di Gadda. O quello dei romanzi di Pasolini. Ma Consolo se ne tenne lontano. Il suo non era espressionismo. Era una ricerca che risentiva anche di Sciascia, di Pirandello, di Verga, introducendo nella grande tradizione siciliana un momento più intellettualistico, un viaggio più babelico nei meandri del linguaggio. Consolo scriveva per capire il senso del lavoro letterario. Non era attratto dal raccontare. Anzi, in qualche modo, riteneva il raccontare un inganno, qualcosa cui letica dello scrittore non poteva piegarsi. La stagione dellantiromanzo, quello predicato e praticato dalla neoavanguardia, era terminata, ma lui in qualche modo volle essere un antiromanziere. Quando si lasciò andare a una vena più esplicitamente narrativa, vennero fuori i racconti di Le pietre di Pantalica, per me la sua opera più alta, un viaggio in Sicilia mai ovvio, sempre guidato dallintelligenza delle cose, e con una capacità di cesellare il linguaggio per dargli un alone di Barocco. Certo queste sue scelte gli impedirono di raggiungere un pubblico più vasto. Studiato in tante università in Italia e allestero, Consolo rimase essenzialmente legato a una idea di letteratura come pura ricerca linguistica. Questo si accentua in una romanzo come Nottetempo, casa per casa, del 1992, che fu coronato dal premio Strega, e che è sostanzialmente una virtuosistica parodia della prosa dannunziana. Certo Consolo voleva tingere questa parodia di condanna etica e sociale. Ma il libro rimane francamente un po freddo e inerte, tanto che a un premio come il Flaiano, dove esiste accanto a una giuria tecnica una giuria popolare, fu sconfitto da una esordiente come Edwige Danticat, una giovanissima scrittrice antillana che raccontò in un romanzo dallimpianto epico tradizionale una storia di pulizia etnica in unisola dei Caraibi. Come membro della giuria tecnica, ricordo che votai per Consolo. Ma capivo già allora che la narrativa stava prendendo unaltra rincorsa e si dirigeva verso nuove mete. Non so, non ebbi modo di parlarne con lui, come Consolo vide lemergere del fenomeno Camilleri. Ma certo dovette sentirsi smentito, spodestato. Era lo scrittore siciliano più di spicco. Aveva lavorato più sulla prosa che sullinvenzione narrativa. Aveva usato un linguaggio in cui il siciliano giocava un ruolo sperimentale. Si trovava ora di fronte a uno scrittore suo conterraneo che usava il dialetto per colorire espressivamente le pagine, e trionfava costruendo trame ben congegnate e personaggi riconoscibili e proverbiali.
Non poteva esserci differenza maggiore. Consolo fu in qualche modo sconfitto. E quasi uscì di scena. Ma di lui resterà qualcosa: limpegno a riflettere sulla letteratura e sullarte, sul farsi della prosa, sul segreto del linguaggio.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.