
Via libera al Masterplan per lo sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto di Malpensa e all’avvio di tutte le opere necessarie a gestire la domanda di traffico stimata in 40 milioni di passeggeri al 2035. Conclusione positiva della procedura per l’accertamento della Conformità urbanistica che è stata resa nota da Enac e Sea dopo la conferenza dei Servizi sul Masterplan di Malpensa per il periodo 2019-2035, che si è tenuta il 19 novembre scorso, indetta dal ministero delle Infrastrutture, ha coinvolto in particolare il ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Energetico, quello della Cultura e tutti gli enti di livello statale e territoriale, tra cui i comuni del Cuv, interessati dal piano di sviluppo, acclarando l’intesa Stato-Regione per la conformità urbanistica.

Il Masterplan prevede la realizzazione, in fasi diverse, di interventi che riguardano l’ampliamento del Terminal passeggeri, aree di sosta per gli aerei, miglioramenti del sistema delle piste con nuove taxyway e raccordi per migliorare l’efficienza operativa dello scalo. A questo si aggiungono nuove aree destinate allo scambio intermodale e a modalità di trasporto innovative, la realizzazione di magazzini di seconda linea e altri servizi dedicati al cargo. Interventi aeroportuali, progettati e realizzati con soluzioni tecniche e tempi di realizzazione per essere pronti a supportare la crescita del traffico stimata e la piena sostenibilità dell’aeroporto, nel rispetto delle prescrizioni del decreto Via e degli atti e degli accordi attuativi di livello territoriale.
“Il Masterplan consente di dotare uno dei principali scali italiani di un chiaro quadro pianificatorio e programmatico, definito non solo sulla base delle prospettive di sviluppo dell’aeroporto di Malpensa, ma anche in linea con il ruolo che lo stesso è chiamato a svolgere nell’ambito del Piano nazionale degli Aeroporti in fase di finalizzazione presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”, commenta con soddisfazione Alessio Quaranta, direttore generale dell’Enac.

“La conclusione positiva dell'iter del Masterplan rappresenta un passaggio molto importante per l’aeroporto di Milano Malpensa - aggiunge Armando Brunini, amministratore delegato di Sea -.
Gli interventi infrastrutturali che verranno realizzati, sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale, porteranno a un ulteriore miglioramento dell'efficienza dello scalo con il conseguente effetto positivo sulla qualità dei servizi resi ai passeggeri".
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.