Il virus scatena la "MicroClots". Ecco come devasta i polmoni

Al San Raffaele hanno dato un nome all'infezione grave provocata dal Covid 19: ecco tutti i sintomi e le conseguenze

Il virus scatena la "MicroClots". Ecco come devasta i polmoni

La chiamano MicroClots. È quella sindrome infiammatoria che i medici delle terapie intensive hanno potuto vedere in azione sui malati più gravi di Covid-19. A darle un nome sono stati ricercatori italiani. Un team dell’ospedale San Raffaele e dell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Il riferimento è alla "tempesta infiammatoria che ha come target soprattutto l’endotelio", la parete interna dei vasi, a livello polmonare e come conseguenza comporta "manifestazioni trombotiche in una percentuale significativa di casi, che peggiorano il quadro".

Alberto Zangrillo, direttore delle unità di anestesia e rianimazione generale e cardio-toraco-vascolare del San Raffaele, ne aveva parlato così nei giorni scorsi. Oggi questo nuovo tassello, che si aggiunge al ritratto della malattia polmonare grave provocata dall’infezione da coronavirus, viene descritto nero su bianco. Le osservazioni dei medici dell’Irccs milanese sono pubblicate sulla rivista Critical Care and Resuscitation.

"Noi ipotizziamo - riferiscono gli autori, fra cui figura come autore senior Zangrillo - che in persone predisposte il danno alveolare provocato dal virus sia seguito da una reazione infiammatoria e da una trombosi polmonare microvascolare. Non è da oggi che diciamo che non ci troviamo di fronte alla classica polmonite, ma a qualcosa di più complesso e differente, molto più sistemico". MicroClots sta per "Microvascular Covid-19 lung vessels obstructive thromboinflammatory syndrome". Tradotto in italiano si potrebbe parlare di "una sorta di sindrome endoteliale progressiva a partenza polmonare", dice all’Adnkronos Salute Giovanni Landoni, professore che coordina l’attività di ricerca in anestesia e rianimazione nell’Irccs e nell’ateneo.

Il virus, ricostruisce il professore, entra nei polmoni, negli alveoli. Qui in qualche modo, in un arco temporale lungo che può durare parecchi giorni, causa un danno che è già sul versante ematico. L’edotelio viene in qualche modo interessato e scatena una sindrome trombotica, scatena la coagulazione. Landoni racconta che il fenomeno osservato con i colleghi è veramente peculiare, mai riscontrato in quadri polmonari simili. Questo, prosegue, aiuta a capire che esistono fasi diverse di malattia Covid. C’è il malato con la febbricola che sta a casa e per lui avremmo tanto bisogno di avere un antivirale mirato. Poi c’è il malato che comincia a star male e arriva in pronto soccorso: verosimilmente questo paziente si trova nella fase dell’infiammazione e per lui ci sono tanti antinfiammatori che stiamo studiando.

Poi c’è il malato che - per motivi genetici, per una predisposizione o per sfortuna, lo vedremo - evolve in MicroClots, cioè ha una manifestazione della malattia in senso propriamente trombotico. Ormai se ne parla tanto: questa è la fase che sarebbe bene prevenire o trattare con anticoagulanti o antiaggreganti, quale opzione sia più indicata andrà definito.

I medici del San Raffaele hanno potuto osservare un’ampia casistica di Covid-19. "Abbiamo visto più di 800 polmoniti gravi e più di 110 malati ricoverati in terapia intensiva", testimonia Landoni. "E avendo mantenuto anche le altre attività, abbiamo potuto ricevere tutta una serie di feedback da parte di colleghi cardiologi, cardiochirurghi, chirurghi vascolari, ematologi, internisti, radiologi, coagulologi. Ognuno da punti di vista diversi ci ha fatto convergere su questa storia. E adesso, un po’ a pezzi, la pubblicheremo tutta".

Questa sindrome infiammatoria trombotica che evolve causando trombi nei polmoni può progredire e arrivare a coinvolgere anche il letto microvascolare del cervello e altri organi vitali, portando a insufficienza multipla e morte. "Capire la sequenza di eventi che si innescano può aiutare a spiegare le particolarità osservate sui malati". "Vediamo carenze di ossigeno nel sangue così marcate e non giustificate dall’impegno polmonare", racconta Landoni. "Alcuni dei pazienti gravi hanno polmoni morbidi, ma non passa il sangue. Sì riescono a ventilare, ma il sangue non riesce a passare. Vediamo persone con una saturazione molto bassa che avvertono un malessere limitato rispetto alla gravità della situazione.

È un rompicapo e piano piano stiamo mettendo insieme i pezzi per decifrarlo". Ora questa malattia, quella sindrome che può innescarsi nei casi più gravi, ha un nome. E chissà se un giorno questo studio condurrà a un vaccino.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica