E chi lha detto che laria di città, lo smog e lo stress fanno male allaspetto fisico? Tuttaltro. Le donne milanesi sono state elette le più belle della Lombardia. Dai tempi di Lucia Bosé ad oggi, non cè gara. E a quanto pare nulla oscura la loro bellezza, nemmeno gli ingredienti tipici della città: né il traffico, che in teoria rovina pelle e capelli, né laperitivo, nemico numero uno della dieta. Il verdetto è firmato Swg: listituto di ricerca ha indagato sulle preferenze dei lombardi e ne è emerso un quadro bizzarro. Per i 33 per cento dei residenti in Lombardia le donne più belle della regione vivono tra Milano e la provincia di Milano. A seguire, ma con una percentuale praticamente dimezzata, ci sono le bresciane (votate le miss di Lombardia dal 16 per cento degli uomini). Le bergamasche arrivano solo al 12 per cento e le cremonesi se la cavano con un 10 per cento. Non conquistano il podio ma seguono con una percentuale dignitosa le donne della provincia di Monza e Brianza (8 per cento), che in teoria dovrebbero essere «cugine» delle milanesi. Per le altre non cè menzione: non le varesotte, non le comasche, niente titolo per le mantovane. Sarà che Milano è la capitale della moda, ma non cè gara in fatto di look, trucco e savoir faire.
Di sicuro il sondaggio è destinato a sollevare non poche polemiche e rivendicazioni, con rispettivi campanilismi sulle bellezze nostrane. Se ne discuterà stasera su Antenna 3, la rete televisiva che per eccellenza tratta argomenti di costume e società. Anni fa la tv locale tratteggiava la bellezza femminile con il Pomofiore o la Bustarella. Oggi lo fa con le indagini e i dibattiti. Il tema bellezza sarà affrontato nella seconda puntata del quiz show «Lombado doc», condotto da Eugenio Ban, il conduttore che riempie le piazze e fa ballare le signore di ogni età.
Il sondaggio è stato effettuato su un campione di 855 persone tra i 18 e i 64 anni. Tra gli ospiti della puntata ci sono Stefano Bolognini, leghista e assessore alla sicurezza della Provincia di Milano, Vladimiro Merlin, consigliere comunale a Milano per Rifondazione comunista e la giornalista Cinzia Petito. Le domande e le risposte dellindagine targata Swg saranno solo uno spunto per avviare il confronto.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.